Schiffweiler

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Saarland è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Schiffweiler
comune
Schiffweiler – Stemma
Schiffweiler – Veduta
Schiffweiler – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Saarland
DistrettoNon presente
CircondarioNeunkirchen
Territorio
Coordinate49°22′N 7°07′E49°22′N, 7°07′E (Schiffweiler)
Altitudine260–420 m s.l.m.
Superficie21,42 km²
Abitanti15 552[1] (2021-12-31)
Densità726,05 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale66578
Prefisso06821 (06824)
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis10 0 43 116
TargaNK
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Schiffweiler
Schiffweiler
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Schiffweiler è un comune tedesco di 15 552 abitanti[1], situato nel land del Saarland.

Storia

Simboli

(DE)

«In Blau ein goldener Lilienhaspel, überzogen mit einem silbernen Göpelstück, das mit einem grünen Lindenblatt, einem grünen Balkenkreuz und einem schwarzen Schlägel und einem schwarzen Eisen in schräger Kreuzung belegt ist.»

(IT)

«D'azzurro, al raggio di carbonchio d'oro, attraversato da un gousset d'argento, caricato in capo di una foglia di tiglio di verde, in cuore di una croce scorciata dello stesso e in punta di un maglio e di un martello, entrambi di nero, passati in decusse.»

Lo stemma è stato concesso ufficialmente il 26 luglio 1976. Gli elementi nello scudo sono ripresi dagli emblemi dei precedenti comuni: il raggio di carbonchio è il vecchio stemma di Schiffweiler, gli utensili da minatore erano simbolo di Landsweiler-Reden e Heiligenwald, la croce di Heiligenwald e la foglia di Stennweiler. L'argento simbolizza le miniere.

Lo stemma precedente, di nero, al raggio di carbonchio d'oro, era stato concesso il 10 luglio 1953. Questo era il simbolo dei cavalieri medievali von Greiffenclau, che vendettero le miniere e le fucine locali ai conti di Nassau-Saarbrücken nel 1430 per poi cedere i loro ultimi possedimenti nel villaggio nel 1599. Il colore nero simboleggia l'attività mineraria.[2]

  • Stemma di Schiffweiler dal 1975
    Stemma di Schiffweiler dal 1975
  • Stemma di Schiffweiler dal 1953 al 1975
    Stemma di Schiffweiler dal 1953 al 1975
  • Landsweiler-Reden[3]
    Landsweiler-Reden[3]
  • Heiligenwald[4]
    Heiligenwald[4]
  • Stennweiler[5]
    Stennweiler[5]

Note

  1. ^ a b Ente statistico del Saarland - Dati sulla popolazione
  2. ^ (DEEN) Schiffweiler, su heraldry-wiki.com. URL consultato il 3 gennaio 2023.
  3. ^ Lo stemma di Landsweiler-Reden, concesso il 23 marzo 1964, si blasonava: trinciato: nel primo di azzurro, al raggio di carbonchio d'oro; il secondo d'argento, alla mazza e al martello di nero, passati in decusse.
  4. ^ Lo stemma di Heiligenwald, concesso il 3 agosto 1954, si blasonava: trinciato: nel primo di verde, alla crocetta d'argento; nel secondo d'argento, al ramo di quercia di verde, in sbarra, fogliato di sei; sul tutto d'argento, al martello e alla mazza di nero, passati in decusse.
  5. ^ Lo stemma di Stennweiler, concesso il 13 novembre 1964, si poteva blasonare d'azzurro, al tiglio d'oro, sradicato, con due rami, fogliato di undici pezzi, sostenuto da una muraglia dello stesso, mattonata del campo, movente dalla punta.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schiffweiler

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su schiffweiler.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136625516 · LCCN (EN) n78050082 · GND (DE) 4052452-8 · J9U (ENHE) 987007545634405171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania