Scott Jacoby

Scott Bennett Jacoby (Skokie, 26 novembre 1956) è un attore statunitense. Vincitore di un Premio Emmy al miglior attore non protagonista con That Cerain Summer,[1] ha ottenuto dei ruoli da protagonista nel film Baxter! e nel film TV Bad Ronald.[2]

Biografia

Trasferitosi a New York all'età di dieci anni insieme alla sua famiglia, inizia immediatamente a lavorare come attore teatrale a Broadway. L'anno successivo, a soli undici anni, ottiene una nomination al Tony Award al miglior attore non protagonista in un musical per Golden Rainbow.[3] Nel 1968 debutta al cinema, per poi approdare sul piccolo schermo subito dopo. Nel 1972 interpreta il ruolo di Nick Sulter nel film televisivo That Certain Summer: questa esecuzione ottiene il plauso della critica, permettendogli di vincere un Emmy Award al miglior attore non protagonista l'anno successivo.[1]

Inizia successivamente a ottenere i suoi primi ruoli da protagonista, in particolare nel film del 1973 Baxter! e nel film TV del 1974 Bad Ronald. mentre nel 1976 interpreta Mario Podesta in Quella strana ragazza che abita in fondo al viale, recitando così al fianco di Jodie Foster. Nel 1978 ottiene un ruolo da protagonista nel film Our Winning Season. Negli anni successivi dirada le sue apparizioni, continuando tuttavia a recitare in ambito televisivo in maniera abbastanza continuativa e ricominciando a lavorare anche al cinema a partire dal 1986. Nel 1989 esegue la sua ultima interpretazione sul piccolo schermo in un episodio di Cuori senza età, mentre nel 1991 ottiene il suo ultimo ruolo cinematografico in Son of Darkness: To Die For II.

Vita privata

Jacoby ha due fratelli e due sorelle minori, anche loro attori fin dall'infanzia.[4]

Filmografia

Cinema

  • Children's Game, regia di Walter Welebit (1969)
  • Rapina record a New York, regia di Sidney Lumet (1971)
  • Rivals, regia di Krishna Shah (1972)
  • Baxter!, regia di Lionel Jeffries (1973)
  • Quella strana ragazza che abita in fondo al viale, regia di Nicolas Gessner (1976)
  • Love and the Midnight Auto Supply, regia di James Polakof (1977)
  • Tempo di vittorie, regia di Joseph Ruben (1978)
  • The Supernaturals, regia di Armand Mastroianni (1986)
  • La scuola degli orrori, regia di Bill Froehlich (1987)
  • Vampiri, regia di Deran Sarafian (1988)
  • Son of Darkness: To die for II, regia di David Price (1991)

Televisione

  • Una vita da vivere – Serie TV, 1 episodio (1968)
  • Compagni di viaggio – Film TV, regia di Delbert Mann e John Badham (1972)
  • That Certain Summer – Film TV, regia di Lamont Johnson (1972)
  • Medical Center – Serie TV, 1 episodio (1972)
  • Quel signore dei bambini – Film TV, regia di Donald Wrye (1973)
  • Toma – Serie TV, 1 episodio (1973)
  • Marcus Welby – Serie TV, 3 episodi (1973-1975)
  • A tutte le auto della polizia – Serie TV, 2 episodi (1973; 1975)
  • Difesa a oltranza – Serie TV, 1 episodio (1974)
  • Grandpa, Mom, Dad and Ritchie – Film TV, regia di Robert Kaufman (1974)
  • Bad Ronald – Film TV, regia di Buzz Kulik (1974)
  • Fine di un giorno di festa – Film TV, regia di John Llewellyn Moxey (1976)
  • Harold Robbins' 79 Park Avenue – Serie TV, 2 episodi (1977)
  • Un amore diverso – Film TV, regia di Richard Pearce (1979)
  • Il diario di Anna Frank – Film TV, regia di Boris Sagal (1980)
  • Trapper John – Serie TV, 1 episodio (1983)
  • Cuori senza età – Serie TV, 3 episodi (1986-1989)
  • La signora in giallo – Serie TV, 1 episodio (1987)

Teatro

  • Golden Rainbow dal 4 febbraio 1968 all'11 gennaio 1969
  • Cry for Us All dall'8 aprile 1970 al 15 aprile 1970

Note

  1. ^ a b (EN) Scott Jacoby, su Television Academy. URL consultato il 22 luglio 2023.
  2. ^ (EN) Robert Bianco's favorite TV movies and yours - USATODAY.com, su USA Today, 19 novembre 2008. URL consultato il 22 luglio 2023.
  3. ^ (EN) Scott Jacoby Tony Awards Info, su broadwayworld.com. URL consultato il 22 luglio 2023.
  4. ^ (EN) Jack Friedman, Dolores Jacoby May Look Like a Stage Mother, but She Has Her Kids in Movies and TV Commercials Too, su Peoplemag, 19 novembre 1984. URL consultato il 23 luglio 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 87320340 · ISNI (EN) 0000 0000 6007 4459 · LCCN (EN) n94121159 · GND (DE) 1228447349 · BNE (ES) XX1593044 (data) · J9U (ENHE) 987009541115905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione