SeaWorld Parks & Entertainment

SeaWorld Parks & Entertainment
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forma societariaSocietà ad azionariato diffuso
ISINUS81282V1008
Fondazione15 marzo 1959
Sede principaleOrlando
GruppoBlackstone Group
SettoreIntrattenimento
ProdottiParchi di divertimento
Fatturato1,178 mld $ (2006)
Utile netto144,3 mln $ (2006)
Dipendenti26 000
Sito webwww.SeaWorldEntertainment.com/ e UnitedParks.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La SeaWorld Parks & Entertainment è un'azienda statunitense attiva nel settore dei parchi di divertimento. La compagnia è stata una sussidiaria della Anheuser-Busch, a sua volta interamente controllata dalla multinazionale della birra Anheuser-Busch InBev, con il nome di Busch Entertainment Corporation fino al 1º dicembre 2009, quando è stata acquistata dal Blackstone Group che le ha cambiato il nome.

Storia

La compagnia nasce originariamente dallo scorporo delle attività nel settore dei parchi di divertimento della Anheuser-Busch, presente nel settore con alcuni parchi a marchio Busch Gardens. Nel 1989 la Busch Entertainment comprò dalla Harcourt Brace Jovanovich i parchi Central Florida, Cypress Gardens e Boardwalk and Baseball oltre ad alcune strutture a marchio SeaWorld. Il Boardwalk and Baseball fu chiuso entro breve tempo e in seguito anche il Cypress Gardens fu venduto e ora opera indipendentemente.

Nel 2008 la compagnia madre Anheuser-Busch fu acquistata dal colosso belga InBev. Basandosi sul modus operandi già mostrato dalla InBev che prevedeva di vendere i beni non principali della compagnia acquistata per pagare il debito contratto nell'acquisto stesso ci si aspettava fin dall'inizio che la Busch Entertainment venisse venduta o liquidata. La InBev diede inizio a trattative su diversi tavoli tuttavia le basse offerte ricevute hanno portato i dirigenti della InBev a rimandare l'operazione e in seguito anche la riuscita vendita della Tsingtao Brewery ha portato una liquidità che ridusse la necessità di vendere la BEC rapidamente.[1]

Nonostante tutto, la compagnia è stata venduta nel 2009 al Blackstone Group, che le ha dato la sua denominazione attuale.

Proprietà

Busch Gardens

SeaWorld

Parchi acquatici

  • Adventure Island (Tampa, Florida)
  • Aquatica (Orlando, Florida)
  • Water Country USA (Williamsburg, Virginia)

Altri parchi

  • Sesame Place (Langhorne (Pennsylvania))
  • Discovery Cove (Orlando, Florida)

Proprietà cedute

Busch Gardens

SeaWorld

  • SeaWorld Ohio (Aurora, Ohio) (1989-2001)

Altri

Note

  1. ^ Jason Garcia, Is urgency to sell SeaWorld, other Busch parks ebbing?, in Orlando Sentinel, 13 maggio 2009. URL consultato il 13 maggio 2009.
  2. ^ El parque temático Port Aventura Archiviato il 1º ottobre 2018 in Internet Archive., 1996, estadisticas.tourspain.es, Salvador Antón Clavé
  3. ^ Naissance de Port Aventura, gigantesque parc de loisirs près de Barcelone, 24-04-1995, liberation.fr
  4. ^ Pearson raises pounds 58m on sale of Spanish theme park stake, 23-06-1998, independent.co.uk, Peter Thal Larsen
  5. ^ La Caixa se hace con el control del 100% de Port Aventura, 4-05-2005, elpais.com, Mireia Corchón

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SeaWorld Parks & Entertainment

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su SeaWorldEntertainment.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su UnitedParks.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146849535 · ISNI (EN) 0000 0000 9898 6699 · LCCN (EN) no00002498 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00002498
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende