Sebastiano Buzzin

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sebastiano Buzzin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloInterno
Termine carriera1965 - giocatore
1971 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1947-1948  Cormonese? (?)
1948-1949  Pro Gorizia? (?)
1949-1950  Inter0 (0)
1950-1951  Pavia35 (8)
1951-1952  Vigevano? (?)
1952-1954  Inter20 (5)
1954-1955  Fiorentina17 (3)
1955-1956  Verona32 (14)
1956-1960  Catania136 (33)
1960-1961  Siracusa20 (6)
1961-1962  Bellinzona? (?)
1962-1963  Locarno? (?)
1965  Montréal Italica? (?)
Carriera da allenatore
1962-1963  Locarno
1965  Montréal Italica
1965-1966  Chieti
1971  Montréal Olympique
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sebastiano Buzzin (Cormons, 24 dicembre 1929Locarno, 17 dicembre 2007) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano di ruolo interno.

Ha giocato quattro anni in Serie A, facendo da rincalzo dell'attacco all'Inter e alla Fiorentina.

Carriera

Cresciuto nella Cormonese[1] e nella Pro Gorizia, è stato preso ventenne dall'Inter, che lo ha girato per un biennio in prestito al Pavia e poi al Vigevano in Serie C[2].

Al suo rientro, è stato solo una riserva nella squadra che ha vinto due scudetti nel 1952-1953 e 1953-1954. Ha esordito in A il 28 settembre 1952 in Torino-Inter (1-1). Nel 1954 passa alla Fiorentina, dove gioca metà stagione segnando tre reti.

In cerca di spazio, passa in prestito al Verona[3], in Serie B, dove segna ben 14 reti. Nel quadriennio successivo gioca al Catania, con cui conquista la promozione in Serie A nel 1959-1960. Dopo una breve parentesi al Siracusa,[4] chiude la carriera in Svizzera con Bellinzona e Locarno, dove ricopre il doppio ruolo di allenatore-giocatore. Prosegue la carriera di allenatore nelle serie minori italiane per poi trasferirsi definitivamente in Svizzera.

Nel 1965 diviene allenatore-giocare dei canadesi del Montréal Italica, squadra della Eastern Canada Professional Soccer League, con cui nel campionato 1965 vince la stagione regolare, fallendo però nella vittoria nei play-off per il titolo.[5]

Nell'estate 1971 viene in ingaggiato dal Montréal Olympique, franchigia esordiente nella North American Soccer League 1971, subentrando allo spagnolo Michel Campo.[6] L'OM chiuse la stagione al quarto ed ultimo posto della Northern Division.

In carriera ha totalizzato complessivamente 37 presenze e 8 reti in Serie A e 168 presenze e 47 reti in Serie B.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Inter: 1952-53, 1953-54
Vigevano: 1951-1952
Catania: 1959-60

Note

  1. ^ Liste di trasferimento pubblicate su Stadio, settembre 1948
  2. ^ Il calcio a Pavia, 1911-2011, un secolo di emozioni, di Bottazzini e Fontanelli, GEO Edizioni, 2011, da pagina 138 a pagina 140.
  3. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 2 settembre 1955, pag.3
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio, anno 1962, a pagina 200
  5. ^ (EN) 1965 Montreal Italica, su thecnsl.com. URL consultato il 10 maggio 2024.
  6. ^ (FR) Le Petit Journal, 1º agosto 1971.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sebastiano Buzzin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Sebastiano Buzzin, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Notizia della morte su Corridoio, su criluge.it. URL consultato il 28 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Calcio