Sebastiano Erizzo

Abbozzo numismatici
Questa voce sugli argomenti numismatici e letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ritratto di Paolo Caronni

Sebastiano Erizzo (Venezia, 19 giugno 1525[1] – Venezia, 5 marzo 1585[1]) è stato un umanista e numismatico italiano.

Biografia

Senatore e membro del consiglio dei Dieci di Venezia, è noto per le sue Sei giornate (1567), raccolta di novelle raccontate in sei giorni da sei scolari nel 1542.

Fu il primo scrittore in italiano di numismatica. Scrisse le novelle Le sei giornate in stile boccaciano e quattro lettere filosofiche. Assieme a Enea Vico stabilì i principi della numismatica.[2]

Caratteristica delle novelle è la pressoché totale assenza di temi amorosi.

Note

  1. ^ a b DBI.
  2. ^ Antologia; giornale di scienze, lettere e arti, Volume 20

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Sebastiano Erizzo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sebastiano Erizzo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37025648 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 264X · SBN PUVV012486 · BAV 495/92171 · CERL cnp01440391 · LCCN (EN) n87916100 · GND (DE) 139904328 · BNE (ES) XX1258941 (data) · BNF (FR) cb12519729b (data) · J9U (ENHE) 987007274734505171 · NSK (HR) 000711780 · CONOR.SI (SL) 153327459
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Numismatica