Segunda División B 2013-2014

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.

Segunda División B 2013-2014
Segunda División B 2013-2014
Competizione Segunda División B
Sport Calcio
Edizione 37ª
Organizzatore RFEF
Date dal 25 agosto 2013
all'11 maggio 2014[1]
Luogo Bandiera della Spagna Spagna
Partecipanti 79
Formula 4 gironi all'italiana con play-off e play-out
Sito web www.lasegundab.es
Risultati
Vincitore   Albacete
Promozioni   Albacete
  Racing Santander
  Leganés
  Llagostera
Retrocessioni   Real Madrid C
  Caudal
  Algeciras
  SD Logroñés
  La Roda
  San Fernando CD
  Prat
  Laudio
  Levante B
  Puerta Bonita
  Celta Vigo B
  Constància
  Atlético Sanluqueño
  Ontinyent
  Noja
  Peña Sport
  Écija
  Sariñena
Statistiche
Incontri disputati 1482
Gol segnati 3 551 (2,4 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Segunda División B 2013-2014 è la trentasettesima edizione del campionato di calcio spagnolo di terza divisione ad avere questa denominazione. Il campionato vede la partecipazione di 80 squadre raggruppate in quattro gironi: tre (i gruppi II, III e IV) di venti e uno di diciannove, raggruppate prevalentemente secondo un criterio geografico.

Le prime quattro di ogni gruppo sono ammesse ai play-off, suddivisi in due fasi, per la promozione in Segunda División, mentre solo le vincitrici dei gironi possono contendersi il titolo di Campione di Segunda División B. Le ultime quattro di ogni gruppo (tre nel primo girone), invece, retrocedono in Tercera División. Sono previsti anche i play-out per le sedicesime che si affrontano in due semifinali. Le vincenti si salvano, mentre le sconfitte vengono relegate nel quarto livello del calcio spagnolo.

Gruppo 1

Il primo gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Asturie, Cantabria, Castiglia e León, Galizia e La Rioja.[2]

Il gruppo è composto da sole 19 squadre, invece delle 20 previste, a causa del fallimento della vecchia società di Salamanca, l'Unión Deportiva. Al suo posto è nata una nuova squadra, il Salamanca Athletic a cui era stata negata la possibilità di iscriversi al nuovo campionato in quanto secondo le norme della RFEF si sarebbe dovuta convertire in una Società Anonima Sportiva (SAD). Nonostante un ricorso alla corte numero 4 che avrebbe anche consentito al nuovo club di prendere parte alla competizione da fine ottobre, quando era avvenuta la conversione in SAD, il Salamanca è stato escluso in quanto, secondo Marcelino Maté, presidente della Commissione dei club della Segunda B, sarebbe stato danneggiato nell'attività agonistica dopo tre mesi di stop.[3]

Squadre

Mappa di localizzazione: Spagna
Logroño
Logroño
A Logroño: SD Logroñés UD Logroñés
Tropezón
Tropezón
Vigo
Vigo
A Vigo: Celta Vigo B Coruxo
Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División B Gr. 1 2013–14
Squadra Città Stadio
  Real Avilés Avilés Nuevo Román Suárez Puerta
  Burgos Burgos El Plantío
  Caudal Mieres Hermanos Antuña
  Celta Vigo B Vigo Barreiro
  Compostela Santiago di Compostela San Lázaro
  Coruxo Vigo O Vao
  Guijuelo Guijuelo Municipal de Guijuelo
  Leonesa León Reino de León
  SD Logroñés Logroño Estadio Mundial 82
  UD Logroñés Logroño Estadio Las Gaunas
  Marino de Luanco Luanco Municipal de Miramar
  Noja Noja La Caseta
  Ourense Ourense O Couto
  Racing Ferrol Ferrol la Malata
  Racing Santander Santander El Sardinero
  Real Oviedo Oviedo Carlos Tartiere
  Sporting Gijón B Gijón Mareo
  Tropezón Torrelavega Santa Ana
  Zamora CF Zamora Ruta de la Plata

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Racing Santander 66 36 17 15 4 55 27 +28
2.   Racing Ferrol 63 36 17 12 7 58 35 +23
3.   Real Avilés 63 36 17 12 7 53 31 +22
4.   Guijuelo 60 36 16 12 8 49 31 +18
5.   Real Oviedo 57 36 16 9 11 52 42 +10
6.   Marino de Luanco[4] 54 36 14 12 10 50 34 +16
7.   Zamora CF 54 36 15 9 12 43 40 +3
8.   Ourense 50 36 13 11 12 36 34 +2
9.   Sporting Gijón B 50 36 13 11 12 52 50 +2
10.   Burgos 46 36 13 7 16 38 44 –6
11.   UD Logroñés 46 36 12 10 14 33 45 –12
12.   Tropezón 44 36 11 11 14 38 55 –17
13.   Compostela 44 36 10 14 12 53 46 +7
14.   Leonesa 44 36 10 14 12 39 43 –4
15.   Coruxo 44 36 11 11 14 38 47 –9
16.   Caudal 39 36 9 12 15 41 50 –9
17.   SD Logroñés 38 36 9 11 16 36 52 –16
18.   Celta Vigo B 34 36 9 7 20 37 61 –24
19.   Noja 24 36 4 12 20 36 70 –34

Legenda:

      Qualificate ai play-off promozione
      Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
      Qualificate ai play-out
      Retrocesse in Tercera División 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Verdetti

  • Racing Santander qualificata ai play-off campioni.
  • Racing Ferrol, Real Avilés e Guijuelo qualificate ai play-off delle piazzate.
  •    Real Oviedo e Marino Luanco qualificate alla Coppa del Re 2014-2015.
  • Caudal qualificata ai play-out.
  • SD Logroñes, Celta Vigo B e Noja retrocesse in Tercera División 2014-2015.

Classifica cannonieri

Aggiornata all'11 maggio 2014.[5]

Gol Rigori Giocatore Squadra
30 8 Bandiera della Spagna Joselu Compostela
21 8 Bandiera della Spagna Manuel Barreiro Racing Ferrol
18 Bandiera della Costa d'Avorio Mamadou Koné Racing Santander
14 Bandiera della Spagna Alejandro Arias Real Avilés
12 3 Bandiera della Spagna Diego Cervero Real Oviedo
12 1 Bandiera della Spagna Borja Iglesias Celta Vigo B
12 2 Bandiera della Spagna Diego Torres Rodríguez Leonesa
11 Bandiera della Spagna Antonio Manuel Pino Guijuelo
11 3 Bandiera della Spagna Jorge Rodríguez Racing Ferrol
10 1 Bandiera della Spagna Jesús Hevia Martínez Marino de Luanco
10 2 Bandiera della Spagna Abdón Prats Bastidas Burgos

Gruppo 2

Il secondo gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Aragona, Isole Canarie, Navarra, Paesi Baschi e Comunità autonoma di Madrid, oltre alle squadre Toledo e Conquense (entrambe della Castiglia-La Mancia).[2]

Squadre

Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División B Gr. 2 2013–14
Isole Canarie
Squadra Città Stadio
  Amorebieta Amorebieta-Etxano Campo Municipal de Urritxe
  Atlético Madrid B Madrid Nuevo Cerro del Espino
  Barakaldo Barakaldo Lasesarre
  Bilbao Athletic Bilbao Santa María de Lezama
  Conquense Cuenca La Fuensanta
  Fuenlabrada Fuenlabrada Fernando Torres
  Getafe B Getafe Ciudad Deportiva
  Huesca Huesca El Alcoraz
  Las Palmas Atlético Las Palmas de Gran Canaria Gran Canaria
  Laudio Llodio Ellakuri
  Leganés Leganés Butarque
  Peña Sport Tafalla San Francisco
  Puerta Bonita Carabanchel (Madrid) Antiguo Canódromo
  Real Madrid C Madrid Ciudad Real Madrid
  Real Sociedad B San Sebastián Campo Z-7 di Zubieta
  Real Unión Irun Stadium Gal
  Sariñena Sariñena El Carmen
  Sestao River Sestao Las Llanas
  Toledo Toledo Salto del Caballo
  Tudelano Tudela Ciudad de Tudela

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Sestao River 71 38 21 8 9 61 41 +20
2.   Leganés 70 38 20 10 8 53 24 +29
3.   Toledo 67 38 19 10 9 51 33 +18
4.   Las Palmas Atlético 66 38 17 15 6 50 27 +23
5.   Bilbao Athletic[6] 65 38 19 8 11 59 38 +21
6.   Fuenlabrada 64 38 17 13 8 51 38 +13
7.   Huesca 63 38 18 9 11 52 43 +9
8.   Barakaldo 60 38 16 12 10 48 37 +11
9.   Real Madrid C[7] 56 38 16 8 14 66 54 +12
10.   Amorebieta 55 38 15 10 13 55 54 +1
11.   Conquense 53 38 15 8 15 47 53 –6
12.   Real Sociedad B 51 38 13 12 13 41 38 +3
13.   Tudelano 46 38 10 16 12 45 50 –5
14.   Getafe B 46 38 13 7 18 37 48 –11
15.   Real Unión 44 38 11 11 16 34 42 –8
16.   Atlético Madrid B 41 38 10 11 17 43 48 –5
17.   Laudio 37 38 10 7 21 42 66 –24
18.   Puerta Bonita 36 38 7 15 16 35 52 –17
19.   Peña Sport 23 38 5 8 25 17 60 –43
20.   Sariñena 22 38 4 10 24 17 58 –41

Legenda:

      Qualificate ai play-off promozione
      Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
      Qualificate ai play-out
      Retrocesse in Tercera División 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Verdetti

  • Sestao River qualificata ai play-off campioni.
  • Leganés, Toledo e Las Palmas Atlético qualificate ai play-off delle piazzate.
  •    Fuenlabrada, Huesca e Barakaldo qualificate alla Coppa del Re 2014-2015.
  • Atlético Madrid B qualificata ai play-out.
  • Real Madrid C, Laudio, Puerta Bonita, Peña Sport e Sariñena retrocesse in Tercera División 2014-2015.

Classifica cannonieri

Aggiornata all'11 maggio 2014.[8]

Gol Rigori Giocatore Squadra
25 11 Bandiera della Spagna Jito Sestao River
15 Bandiera della Spagna Carlos Álvarez Leganés
15 4 Bandiera della Spagna Germán Beltrán Laudio
15 Bandiera della Rep. Dominicana Mariano Díaz Real Madrid C
14 3 Bandiera della Spagna Valentín Pachón Fuenlabrada
14 2 Bandiera della Spagna Rufino Segovia Toledo
13 3 Bandiera della Spagna Juan José Camacho Huesca
13 1 Bandiera della Spagna Héctor Figueroa Las Palmas Atlético
12 Bandiera della Spagna Guillermo Bilbao Athletic
11 Bandiera della Spagna Javi Casares Amorebieta
11 2 Bandiera della Spagna Iker Guarrotxena Bilbao Athletic
11 2 Bandiera della Spagna Iker Hernández Real Sociedad B
11 1 Bandiera della Spagna Mikel Orbegozo Amorebieta

Gruppo 3

Il terzo gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Catalogna, Comunità Valenzana e Isole Baleari.[2]

Squadre

Mappa di localizzazione: Spagna
Barcellona
Barcellona
A Barcellona: Espanyol B Sant Andreu
Elche Ilicitano
Elche Ilicitano
Olot
Olot
Valencia
Valencia
A Valencia: Huracán Levante B Mestalla
Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División Gr. 3 2013–14
Squadra Città Stadio
  Alcoyano Alcoy El Collao
  Atlético Baleares Palma di Maiorca Balear
  Badalona Badalona Camp del Centenari
  Constància Inca Nou Camp d'Inca
  Elche Ilicitano Elche Díez Iborra
  Espanyol B Barcellona Ciudad Deportiva
  Gimnàstic Tarragona Nou Estadi
  Huracán Valencia Valencia Municipal de Manises
  L'Hospitalet L'Hospitalet de Llobregat La Feixa Llarga
  Levante B Valencia Ciudad Deportiva
  Llagostera Llagostera Municipal de Llagostera
  Lleida Esportiu Lleida Camp d'Esports
  Olímpic Xàtiva Xàtiva La Murta
  Olot Olot Municipal d'Olot
  Ontinyent Ontinyent El Clariano
  Prat El Prat de Llobregat Sagnier
  Reus Reus Camp Nou Municipal
  Sant Andreu Barcellona Narcís Sala
  Valencia Mestalla Valencia Ciudad Deportiva
  Villarreal B Vila-real Ciudad Deportiva

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Llagostera 69 38 19 12 7 61 36 +25
2.   L'Hospitalet 68 38 19 11 8 61 32 +29
3.   Lleida Esportiu 68 38 19 11 8 52 35 +17
4.   Gimnàstic 67 38 18 13 7 52 37 +15
5.   Atlético Baleares 66 38 19 9 10 53 36 +17
6.   Elche Ilicitano[6] 64 38 18 10 10 60 41 +19
7.   Alcoyano 64 38 17 13 8 52 34 +18
8.   Espanyol B 54 38 14 12 12 43 45 –2
9.   Huracán Valencia 52 38 14 10 14 40 38 +2
10.   Olímpic Xàtiva 52 38 13 13 12 37 35 +2
11.   Villarreal B 51 40 15 6 17 45 42 +3
12.   Reus 51 38 14 9 15 38 49 –11
13.   Badalona 46 38 11 13 14 38 39 –1
14.   Olot 45 38 12 9 17 47 60 –13
15.   Sant Andreu 44 38 11 11 16 33 44 –11
16.   Valencia Mestalla 40 38 11 7 20 39 53 –14
17.   Prat 38 38 9 11 18 31 45 –14
18.   Levante B 36 38 9 9 20 42 59 –17
19.   Constància 34 38 7 13 18 23 52 –29
20.   Ontinyent 27 38 7 6 25 34 69 –35

Legenda:

      Qualificate ai play-off promozione
      Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
      Qualificate ai play-out
      Retrocesse in Tercera División 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Verdetti

  • Llagostera qualificata ai play-off campioni.
  • L'Hospitalet, Lleida Esportiu e Gimnàstic qualificate ai play-off delle piazzate.
  •    Atlético Baleares e Alcoyano qualificate alla Coppa del Re 2014-2015.
  • Valencia Mestalla qualificata ai play-out.
  • Prat, Levante B, Constància e Ontinyent retrocesse in Tercera División 2014-2015.

Classifica cannonieri

Aggiornata all'11 maggio 2014.[9]

Gol Rigori Giocatore Squadra
16 4 Bandiera della Spagna Carlitos Martínez Olot
15 1 Bandiera della Spagna Jaime Mata Lleida Esportiu
14 Bandiera della Spagna Rayco Alcoyano
13 2 Bandiera della Spagna Chumbi Valencia Mestalla
13 Bandiera della Spagna David Corominas Olot
13 Bandiera della Spagna David Haro L'Hospitalet
13 2 Bandiera della Spagna Cristian Herrera Elche Ilicitano
13 4 Bandiera della Spagna Abraham Noé Badalona
13 Bandiera della Spagna Juan Tomás Ortuño Villarreal B
12 1 Bandiera della Romania Florin Andone Atlético Baleares
12 2 Bandiera della Spagna Sergio León Elche Ilicitano
12 2 Bandiera della Spagna Alejandro López de Groot Reus Deportiu

Gruppo 4

Il quarto gruppo è costituito da squadre provenienti dalle regioni autonome di Andalusia, Estremadura, Melilla,[10] Murcia e le squadre della Castiglia-La Mancia non presenti nel gruppo II.[2]

Squadre

Distribuzione geografica delle squadre della Segunda División Gr. 4 2013–14
Squadra Città Stadio
  Albacete Albacete Carlos Belmonte
  Algeciras Algeciras Nuevo Mirador
  Almería B Almería Juan Rojas
  Arroyo Arroyo de la Luz Municipal
  Atlético Sanluqueño Sanlúcar de Barrameda El Palmar
  Cacereño Cáceres Príncipe Felipe
  Cadice Cadice Ramón de Carranza
  FC Cartagena Cartagena Cartagonova
  Córdoba B Cordova Ciudad Deportiva Rafael Gómez
  Écija Écija San Pablo
  El Palo Malaga San Ignacio
  Granada B Granada Miguel Prieto
  Guadalajara Guadalajara Pedro Escartín
  La Hoya Lorca Lorca Francisco Artés Carrasco
  La Roda La Roda Municipal de Deportes
  Linense La Línea de la Concepción Mun. de La L. de la Concepción
  Lucena Lucena Municipal de Lucena
  Melilla Melilla Municipal Álvarez Claro
  San Fernando CD San Fernando Bahía Sur
  Siviglia Atlético Siviglia Ciudad Deportiva

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Albacete 82 38 25 7 6 62 30 +32
2.   La Hoya Lorca 79 38 23 10 5 62 22 +40
3.   FC Cartagena 73 38 21 10 7 59 35 +24
4.   Cadice 71 38 21 8 9 75 38 +37
5.   Guadalajara 69 38 20 9 9 57 33 +24
6.   Granada B 58 38 17 7 14 65 47 +18
7.   Linense 56 38 16 8 14 51 42 +9
8.   Melilla 55 38 15 10 13 47 45 +2
9.   Lucena 55 38 15 10 13 42 45 –3
10.   Cacereño 53 38 15 8 15 43 49 –6
11.   Córdoba B 45 38 12 9 17 42 50 –8
12.   El Palo 45 38 12 9 17 35 47 –12
13.   Almería B 43 38 11 10 17 42 49 –7
14.   Arroyo 43 38 11 10 17 38 47 –9
15.   Siviglia Atlético 43 38 11 10 17 33 44 –11
16.   Algeciras 43 38 9 16 13 39 45 –6
17.   La Roda 40 38 10 10 18 39 46 –7
18.   San Fernando CD 39 38 9 12 17 36 60 –24
19.   Atlético Sanluqueño 34 38 10 4 24 34 68 –34
20.   Écija 23 38 6 5 27 28 87 –59

Legenda:

      Qualificate ai play-off promozione
      Qualificata alla Coppa del Re 2014-2015
      Qualificate ai play-out
      Retrocesse in Tercera División 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Verdetti

  • Albacete qualificata ai play-off campioni.
  • La Hoya Lorca, Cartagena e Cadice qualificate ai play-off delle piazzate.
  •    Guadalajara qualificata alla Coppa del Re 2014-2015.
  • Algeciras qualificata ai play-out.
  • La Roda, San Fernando CD, Atlético Sanluqueño e Écija retrocesse in Tercera División 2014-2015.

Classifica cannonieri

Aggiornata all'11 maggio 2014.[11]

Gol Rigori Giocatore Squadra
24 Bandiera della Spagna Enrique González Guadalajara
23 4 Bandiera della Spagna Rubén Cruz Albacete
23 7 Bandiera della Spagna Airam López Cadice
18 Bandiera della Spagna Francisco Javier Gómez Lucena
18 1 Bandiera della Spagna Fernando Rodríguez Cartagena
18 Bandiera della Spagna Juan Villar Cadice
16 1 Bandiera della Spagna Pablo Pallarés La Hoya Lorca
15 3 Bandiera della Spagna Arturo Rodríguez La Roda
12 2 Bandiera della Spagna Jesús Alfaro Ligero Algeciras
12 1 Bandiera della Spagna Ignacio Aznar Torrente Melilla
12 Bandiera della Spagna César Díaz Martínez Albacete
12 Bandiera della Spagna Juan Francisco Guarnido Arroyo
12 4 Bandiera della Spagna Copi Linense
12 Bandiera della Spagna Jean Stoeten El Palo

Play-off

I play-off si dividono in due categorie: quello dei campioni (a cui prendono parte i vincitori dei rispettivi raggruppamenti) e quello dei piazzati (cui partecipano le squadre classificatesi tra la seconda e la quarta posizione in tutti e quattro i gironi). Il sorteggio decide le partite che disputeranno i campioni. Le due vincenti vengono promosse direttamente in Segunda División e si scontrano nella finale che decide chi si aggiudicherà il titolo di campione della Segunda División B. Le perdenti delle semifinali finiscono invece nei play-off delle piazzate. Questi constano di tre turni: nel primo le seconde dei raggruppamenti sfidano una quarta ciascuna, mentre le terze giocano tra di loro. Anche in questo caso gli incontri vengono decisi dal sorteggio, il quale fa da arbitro anche per il secondo e il terzo turno. Nel secondo le sei vincenti dei play-off piazzati e le due eliminate da quello campioni giocano per arrivare al terzo turno, il quale decreterà le altre due promosse.

Tutte le sfide vengono disputate in incontri di andata e ritorno. In caso di parità passa la squadra che ha segnato più gol fuori casa. Nel caso questo criterio non decreti un vincitore si giocano due tempi supplementari ed eventualmente si tirano i rigori.

Verdetti

  • Albacete promosso in Segunda División e campione della Segunda División B 2013-2014.
  • Racing Santander, Leganés e Llagostera promosse in Segunda División.

Campioni

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sestao River 5 - 5 (gfc) Albacete 3 - 3 2 - 2
Llagostera 0 - 1 Racing Santander 0 - 0 0 - 1

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Racing Santander 3 - 4 Albacete 1 - 1 2 - 3

Piazzate

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Las Palmas Atlético 2 - 2 (gfc) La Hoya Lorca 1 - 2 1 - 0
Cartagena 1 - 5 Real Avilés 1 - 3 0 - 2
Toledo 2 - 3 Lleida Esportiu 1 - 1 1 - 2
Guijuelo 0 - 1 Leganés 0 - 0 0 - 1
Gimnàstic Tarragona 2 - 0 Racing Ferrol 2 - 0 0 - 0
Cádiz 1 - 2 L'Hospitalet 0 - 0 1 - 2

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lleida Esportiu 0 - 1 (dts) Leganés 0 - 0 0 - 1
Real Avilés 2 - 3 Llagostera 2 - 0 0 - 3
Gimnàstic Tarragona 3 - 2 Sestao River 1 - 1 2 - 1
La Hoya Lorca 2 - 2 (gfc) L'Hospitalet 2 - 2 0 - 0

Terzo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Leganés 2 - 1 L'Hospitalet 1 - 0 1 - 1
Gimnàstic Tarragona 3 - 4 (dts) Llagostera 2 - 1 1 - 3

Play-out

Le tre quintultime dei raggruppamenti a 20 squadre e la quartultima del I gruppo, quello a 19 squadre (ovvero tutte le sedicesime dei quattro gruppi), dopo previo sorteggio si incontrano in due semifinali. Le perdenti retrocedono in Tercera División, mentre entrambe le vincenti si salvano poiché bisogna recuperare la squadra mancante nel primo girone.

Come nei play-off, tutte le sfide vengono disputate in incontri di andata e ritorno. In caso di parità passa la squadra che ha segnato più gol fuori casa. Nel caso questo criterio non decreti un vincitore si giocano due tempi supplementari ed eventualmente si tirano i rigori.

Verdetti

  • Caudal e Algeciras retrocedono in Tercera División.

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Caudal 0 - 4 Atlético Madrid B 0 - 1 0 - 3
Algeciras 2 - 4 Valencia Mestalla 2 - 3 0 - 1

Note

  1. ^ Riferita alla stagione regolare. Compresi play-off e play-out l'ultima partita è stata giocata il 22 giugno 2014.
  2. ^ a b c d (ES) Grupo atípico de Segunda B para los asturianos, su lne.es, 8 agosto 2013. URL consultato il 26 giugno 2014.
  3. ^ (ES) La RFEF decide cerrar el grupo I de Segunda B con 19 equipos, su futbol.as.com, 24 ottobre 2013. URL consultato il 26 giugno 2014.
  4. ^ Qualificata alla Coppa del Re a causa della squalifica del Racing Santander, reo di aver disertato il ritorno del quarto di finale della Coppa del Re 2013-2014 contro la Real Sociedad.
    Cfr. (ES) El Racing, eliminado, excluido de la Copa 2015 y multado con 3.006 euros, su mundodeportivo.com, 31 gennaio 2014. URL consultato il 15 giugno 2014.
  5. ^ GIOCATORI, su it.soccerway.com. URL consultato il 25 giugno 2014.
  6. ^ a b Non qualificata alla Coppa del Re poiché trattasi di una squadra filiale.
  7. ^ Retrocesso a causa della retrocessione in Segunda División B del Real Madrid Castilla.
  8. ^ GIOCATORI, su it.soccerway.com. URL consultato il 25 giugno 2014.
  9. ^ GIOCATORI, su it.soccerway.com. URL consultato il 25 giugno 2014.
  10. ^ Si tratta di una città autonoma.
  11. ^ GIOCATORI, su it.soccerway.com. URL consultato il 25 giugno 2014.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio