Senato (Kenya)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento parlamenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Senato del Kenya
Vista dall’alto dei Palazzi del Parlamento Keniota, Nairobi
Nome originale(EN) Senate of Kenya
(SW) Seneti ya Kenya
StatoBandiera del Kenya Kenya
TipoCamera alta del Parlamento del Kenya
Istituito1963 (originale);
2010 (moderna)
daCostituzione Keniota del 1963
(originale)
Costituzione Keniota del 2010
(moderna)
Operativo dal1963 (originale);
2010 (moderna)
Riforme1966-2010: soppresso
Speaker del SenatoAmason Kingi (UDA-KK)
(dall’8 settembre 2022)
Vice-Speaker del SenatoKathuri Murungi (UDA-KK)
(dall’8 settembre 2022)
Eletto daCittadini Kenioti
Ultima elezione9 agosto 2022
Prossima elezione2027
Numero di membri68
Durata mandato5 anni
Gruppi politiciMaggioranza (36)
  •      KK (36)

Opposizione (30)

  •      ALU (30)

Vacanti (1)

  •      Vacanti (1)
SedeNairobi, Contea di Nairobi, Kenya
IndirizzoPalazzi del Parlamento
Sito webwww.parliament.go.ke/index.php/the-senate
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Senato del Kenya è la camera alta del Parlamento. Esso rappresenta i cittadini delle varie contee del paese e, congiuntamente con la più potente Assemblea Nazionale, esercita il potere legislativo nel paese.

Storia

Il Senato è stato istituito per la prima volta come parte della Costituzione del Kenya del 1963.

Dopo essere stato abolito nel 1966, il Senato è stato ristabilito dall'articolo 93 della nuova Costituzione del 2010 per rappresentare gli interessi delle contee e approvare la legislazione sulle contee.[1]

Composizione e mandato

Composto da un totale di 68 membri, aventi mandato quinquennale, 47 sono eletti con il sistema uninominale secco (conosciuto anche con l’inglese “First-past-the-post”), mentre 21 sono nominati. Di questi, 16 sono riservati alla affinché sia assicurata anche una rappresentanza femminile in assemblea e sono nominati dai partiti in virtù del loro peso in assemblea, 2 (un uomo ed una donna) affinché siano rappresentati i giovani e 2 (un uomo ed una donna) affinché siano rappresentati anche i disabili. Infine, un seggio è de iure ed ex-officio spettante al Presidente del Senato.

Note

  1. ^ (EN) FACTSHEET: Kenya’s new parliament by numbers, su Africa Check, 2017-0808-3131. URL consultato il 29 agosto 2022.

Collegamenti esterni

  • Costituzione del Kenya - 2010 (PDF) (PDF), su constituteproject.org.
  Portale Africa
  Portale Politica