Shaban Sejdiu

Shaban Sejdiu
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Altezza172 cm
Lotta
SpecialitàLotta libera
Categoria-68 kg; -74 kg
SquadraSkopje Wrestling Club
Carriera
Nazionale
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Palmarès
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 2
Mondiali 0 2 0
Europei 2 0 0
Giochi del Mediterraneo 2 0 1
Universiadi 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 maggio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shaban Sejdiu (in albanese Shaban Sejdiu; in serbo-croato: Шабан Сејдиу; Bllace, 6 maggio 1959) è un ex lottatore jugoslavo di origine albanese, specializzato nella lotta libera.

Biografia

Nacque a Bllace, nella Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia ed è di origini albanesi. La sua squadra di club fu lo Skopje Wrestling Club, dove fu allenato da Risto Takov.

Sejdiu ha rappresentato la Jugoslavia a quattro edizioni dei Giochi olimpici estivi: Montréal 1976, Mosca 1980, Los Angeles 1984 e Seul 1988, riuscendo a vincere la medaglia di bronzo a Mosca e Los Angeles.

Sua figlia, Altuna Sejdiu, nota come Tuna, è una cantante di successo nei paesi di lingua albanese.

Palmarès

Mosca 1980: bronzo nei -68 kg
Los Angeles 1984: bronzo nei -74 kg
Losanna 1977: argento nei -68 kg.
Skopje 1981: argento nei -68 kg.
Bursa 1977: oro nei -68 kg.
Budapest 1983: oro nei -68 kg.
Algeri 1975: oro nei -62 kg.
Spalato 1979: oro nei -68 kg.
Latakia 1987: bronzo nei -74 kg.
Sofia 1977: bronzo nei -68 kg.

Note


Collegamenti esterni

  • (EN) Shaban Sejdiu, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Shaban Sejdiu, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shaban Sejdiu, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shaban Sejdiu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport