Shi Tingmao

Shi Tingmao
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza159 cm
Peso52 kg
Tuffi
SpecialitàTrampolino 1m e 3m
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 4 0 0
Mondiali 8 1 0
Coppa del Mondo di tuffi 6 0 0
Giochi asiatici 5 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º agosto 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Shi Tingmao[2] (施廷懋S, Shī TíngmàoP), nata Shi Tingting (施廷廷S, Shī TíngtíngP)[1] (Chongqing, 31 agosto 1991) è un'ex tuffatrice cinese.

Biografia

Ha rappresentato la Cina ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 gareggiando nel concorso dei tuffi dal trampolino 3 metri individuali e sincro guadagnando la medaglia d'oro in entrambe le competizioni. Nei tuffi sincronizzati, in coppia con Wu Minxia, ha vinto precedendo le italiane Tania Cagnotto e Francesca Dallapé, argento, e le australiane Maddison Keeney e Anabelle Smith, bronzo,[3] mentre nella prova individuale ha superato la connazionale He Zi e l'italiana Tania Cagnotto.[4]

Ai Giochi olimpici di Tokio 2020 si è riconfermata campionessa olimpica sia nella prova individuale, superando la connazionale Wang Han e la statunitense Krysta Palmer, che nel sincro, dove in coppia con Wang Han si è imposta sulle canadesi Jennifer Abel e Mélissa Citrini-Beaulieu e sulle tedesche Lena Hentschel e Tina Punzel.

Palmarès

Rio de Janeiro 2016: oro nel trampolino 3 m e nel sincro 3 m.
Tokyo 2020: oro nel trampolino 3 m e nel sincro 3 m.
Shanghai 2011: oro nel trampolino 1 m.
Barcellona 2013: oro nel sincro 3 m.
Kazan 2015: oro nel trampolino 3 m e nel sincro 3 m e argento nel trampolino 1 m.
Budapest 2017: oro nel trampolino 3 m e nel sincro 3 m.
Gwangju 2019: oro nel trampolino 3m e nel sincro 3 m.
Shanghai 2014: oro nel sincro 3 m e nel trampolino 3 m.
Rio de Janeiro 2016: oro nel sincro 3 m e nel trampolino 3 m.
Wuhan 2018: oro nel sincro 3m e nel trampolino 3m
Canton 2010: oro nel sincro 3 m e argento nel trampolino 3 m.
Incheon 2014: oro nel trampolino 1 m e nel sincro 3 m.
Giacarta 2018: oro nel trampolino 3 m e nel sincro 3 m.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Shi Tingmao - FINA Athletes, su fina.org. URL consultato il 17 agosto 2016.
  2. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Shi" è il cognome.
  3. ^ (EN) Detailed Results (PDF), su smsprio2016-a.akamaihd.net. URL consultato il 21 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
  4. ^ (EN) Detailed Results (PDF), su smsprio2016-a.akamaihd.net. URL consultato il 21 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).

Altri progetti

  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene l'articolo Giochi olimpici 2016: la Cina supera i 400 punti nella finale di tuffi individuali 3 m femminile, terza l'Italia, 14 agosto 2016

Collegamenti esterni

  • (EN) Shi Tingmao, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (DE) Shi Tingmao, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Shi Tingmao, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shi Tingmao, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shi Tingmao, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Shi Tingmao, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shi Tingmao, su data.star.sports.cn, Comitato Olimpico Cinese. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shi Tingmao, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport