Silvestro Valenti

Abbozzo storici italiani
Questa voce sugli argomenti avvocati italiani e storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Silvestro Valenti

Silvestro Valenti (Monclassico, 24 novembre 1865 – Verona, 25 settembre 1916) è stato un avvocato e storico italiano.

Biografia

Irredentista e amico di Cesare Battisti, dal 1884 è socio della SAT. Vice bibliotecario della Biblioteca comunale di Trento dal 1907 al 1911. È socio corrispondente dell'Accademia Roveretana degli Agiati dal 1913.

Opere principali

  • Statuti del comune di Monclassico, Tione di Trento, Antolini, 1899.
  • Il monte Sadron nella Valle di Sole, Tione di Trento, Antolini, 1901.
  • La cappella di S.Biagio presso Malé, Trento, S.T.E.T., 1909.

Bibliografia

  • Ennio Lappi, Silvestro Valenti: una vita per la storia, un cuore per la patria, Centro studi per la Val di Sole, 2006.
  • Quirino Bezzi, Silvestro Valenti in Judicaria, numero 2, maggio-agosto 1986, pp. 11-13.
  • Giacomo Roberti, Opere di Silvestro Valenti in Judicaria, numero 2, maggio-agosto 1986, pp. 14-16
  • Salvatore Ferrari, La famiglia Valenti di Monclassico.
  • Vincenzo Calì, Lo storico Silvestro Valenti e Cesare Battisti.
  • Franco Pedrotti, La carta della Val di Sole disegnata a Monclassico da Silvestro Valenti.
  • Ugo Pistoia, I libri di Silvestro Valenti.
  • Alberto Mosca, I nobili della Rendena: appunti inediti di Silvestro Valenti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvestro Valenti

Collegamenti esterni

  • Silvestro Valenti in Dizionario biografico degli storici trentini, su studitrentini.it, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche. URL consultato il 13 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie