Sintesi asimmetrica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento processi chimici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Schematizzazione di una sintesi stereoselettiva volta a ottenere un determinato enantiomero

La sintesi asimmetrica, chiamata anche sintesi chirale, enantioselettiva o stereoselettiva, è una reazione chimica in cui vengono formati uno o più nuovi elementi di chiralità in una molecola favorendo la produzione di un dato stereoisomero.[1] Ciò è importante nel campo della sintesi farmaceutica, dato che differenti enantiomeri o diastereomeri di una molecola possiedono spesso differente attività biologica. Va notato che l'efficienza del processo di una sintesi enantioselettiva può essere molto elevata, ma mai prossima al 100% e la successiva purificazione dell'enantiomero desiderato è normalmente molto complessa e spesso non realizzabile.

Approcci

Nella strategia di sintesi asimmetria esistono tre principali approcci:

  • il pool chirale, ovvero la sintesi utilizza un enantiomero puro come reagente per ottenere il composto chirale finale desiderato;
  • l'ausiliario chirale, un composto chimico o una unità incorporata temporaneamente in modo da ottenere con la sua rimozione la formazione selettiva di uno dei due enantiomeri;
  • la catalisi asimmetrica, dove un catalizzatore enantiomerico favorisce un percorso di reazione a cui compete minore energia di attivazione.

Note

  1. ^ (EN) stereoselective synthesis, definizione IUPAC Gold Book

Collegamenti esterni

  • (EN) asymmetric synthesis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia