Sistrurus

Abbozzo rettili
Questa voce sull'argomento rettili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rettili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sistrurus
Sistrurus miliarius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoBilateria
SuperphylumCoelomata
PhylumChordata
SubphylumCraniata
InfraphylumVertebrata
MicrophylumGnathostomata
NanophylumTetrapoda
SuperclasseAmniota
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
InfraordineCaenophidia
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaViperidae
SottofamigliaCrotalinae
GenereSistrurus
Garman, 1884
Sinonimi

Crotalophorus Gray, 1825 Caudisona Fitzinger, 1826

Specie

Sistrurus Garman, 1884 è un genere di serpente velenoso della sottofamiglia Crotalinae della famiglia Viperidae. Il genere è endemico di Canada, Stati Uniti e Messico. Sono riconosciute unicamente tre specie.

Etimologia

Il nome generico è una forma latinizzata della parola greca per "coda a sonagli" (Σείστρουρος: Seistrouros) e condivide la sua radice con l'antico strumento musicale egizio, il sistro, ossia un particolare tipo di sonaglio.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sistrurus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sistrurus

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007541973105171
  Portale Biologia
  Portale Rettili