Skagway (Alaska)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento borough dell'Alaska è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Skagway
municipio
Skagway – Veduta
Skagway – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato Alaska
BoroughNon presente
Amministrazione
SindacoMark Schaefer
Territorio
Coordinate59°28′07″N 135°18′21″W59°28′07″N, 135°18′21″W (Skagway)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie1 202 km²
Abitanti1 057 (2015)
Densità0,88 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale99840
Prefisso907
Fuso orarioUTC-9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Alaska
Skagway
Skagway
Skagway – Mappa
Skagway – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Skagway è una città e borough dell'Alaska di 862 abitanti (censimento relativo all'anno 2000).

Geografia fisica

La cittadina sorge in fondo al Canale Lynn, nella parte terminale del ramo di mare chiamato "Taiya Inlet", in una delle zone più asciutte della regione (a Skagway si contano solo 66 cm di pioggia all'anno).[1] Skagway si sviluppa per circa 1 km verso l'interno della valle del fiume Skagway, che termina al Passo White, al confine con il Canada. Parte di questo territorio (il centro della città e il tracciato ferroviario White Pass Trail) fa parte del Klondike Gold Rush National Historical Park. La via principale della città, Broadway Street, è piena di negozi di articoli da regalo più o meno collegati al periodo d'oro della cittadina.[1]

Storia

La fondazione del primo gruppo urbano risale al 1897 durante la corsa all'oro. Si calcola che più di 40.000 cercatori d'oro diretti nello Yukon passarono per questa cittadina.[1] Il nome della città è derivato da una parola Tlingit e si riferisce al mare mosso nella Taiya Inlet, causato dai forti venti del nord.[2]

Economia

Buona parte dell'economia della città poggia sul turismo delle navi da crociera (oltre 400 all'anno) e sulla linea ferroviaria turistica che porta nel Canada.

Galleria d'immagini

  • Il treno per il White Pass
    Il treno per il White Pass
  • Second Avenue
    Second Avenue
  • Una nave da crociera
    Una nave da crociera
  • Una vecchia locomotiva
    Una vecchia locomotiva
  • Il porto con le navi da crociera
    Il porto con le navi da crociera
  • Un edificio caratteristico
    Un edificio caratteristico

Note

  1. ^ a b c LonelyPlanet 2009, pag. 194.
  2. ^ Thornton, Thomas F., Klondike Gold Rush National Historic Park Ethnographic Overview and Assessment, U.S. Dept. of Interior, 2004., at page 53 (“Most [1995-2002 Tlingit-speaking informants] agreed that the name [Shԍagéi] refers to the effect of the strong north wind on the waters of Lynn Canal, which generates rugged seas and ‘wrinkled up’ waves.”).

Bibliografia

  • Jim Dufresne, Alaska, in Lonely planet, Torino, EDT srl, Ottobre 2009, ISBN 978-88-6040-464-0.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Skagway

Collegamenti esterni

  • The Municipality of Skagway Borough, su skagway.org.
  • Skagway Chamber of Commerce, su skagwaychamber.org.
  • Skagway Convention & Visitors Bureau, su skagway.com.
  • The Skagway News local newspaper, su skagwaynews.com.
  • Soapy Smith Preservation Trust, su soapysmith.net.
  • University of Washington Libraries Digital Collections – Eric A. Hegg Photographs 736 photographs from 1897-1901 documenting the Klondike and Alaska gold rushes, including depictions of frontier life in Skagway and Nome, Alaska and Dawson, Yukon Territory. Keyword search on "Skagway".
  • ”Skagway: Gateway to the Klondike”, a National Park Service Teaching with Historic Places (TwHP) lesson plan, su nps.gov.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 265236953 · LCCN (EN) n82075692 · GND (DE) 4556559-4 · J9U (ENHE) 987007534113905171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America