Società Italiana di Cure Palliative

Società Italiana di Cure Palliative (SICP)
TipoSocietà scientifica
Fondazione1986
Sede centraleBandiera dell'Italia Milano
PresidenteGino Gobber
Lingua ufficialeItaliano
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) è una società scientifica fondata nel 1986 con l'obbiettivo di promuovere la cultura delle cure palliative in Italia.

Essa si dirama al livello territoriale in 16 sedi regionali rappresentative: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e Trentino-Alto Adige e da due sedi interregionali: Piemonte-Valle d’Aosta e Abruzzo-Molise.[1]

Note

  1. ^ Società, su SICP. URL consultato il 6 maggio 2021.

Bibliografia

  • SICP, Rivista italiana di cure palliative, Roma, Il pensiero scientifico.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (IT) Federazione Cure Palliative (FCP) Onlus, su fedcp.org. URL consultato il 6 maggio 2021.
  • (IT) Lega italiana per la lotta contro i tumori, su lilt.it. URL consultato il 6 maggio 2021.
  • (EN) Worldwide Hospice Palliative Care Alliance (WHPCA), su thewhpca.org. URL consultato il 6 maggio 2021.
  • (EN) The American Board of Hospice and Palliative Medicine, su theabfm.org. URL consultato il 6 maggio 2021.
  • (EN) International Children’s Palliative Care Network, su icpcn.org. URL consultato il 6 maggio 2021.
  • (EN) Psyco-Oncology (rivista di psiconcologia), su onlinelibrary.wiley.com. URL consultato il 6 maggio 2021.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina