Spazio colore Adobe RGB

Diagramma di cromaticità CIE 1931, mostra la gamma (il gamut) dello spazio colore Adobe RGB e la disposizione dei primari. Il punto bianco D65 è mostrato al centro.

Lo spazio colore Adobe RGB è uno spazio colore RGB sviluppato dalla Adobe Systems nel 1998. È stato progettato per comprendere molti dei colori ottenibili con le stampatrici a colori CMYK, ma attraverso l'utilizzo dei colori primari RGB su una periferica quale lo schermo di un computer. Lo spazio colore Adobe RGB contiene approssimativamente il 50% dei colori visibili specificati attraverso lo spazio colore LAB, con un aumento di gamma rispetto allo spazio colore sRGB principalmente sul ciano e verde.

Caratteristiche

Nello spazio colore Adobe RGB i colori sono indicati con i tre valori ( R , G , B ) {\displaystyle (R,G,B)} , dove ognuno dei componenti R, G e B può assumere valori tra 0 e 1. Quando visualizzate su un monitor, vengono specificate le esatte cromaticità del punto bianco ( 1 , 1 , 1 ) {\displaystyle (1,1,1)} , punto nero ( 0 , 0 , 0 ) {\displaystyle (0,0,0)} e le primarie [ ( 1 , 0 , 0 ) {\displaystyle (1,0,0)} etc.]. Oltre a questo, la luminanza del monitor dovrebbe essere di 160 cd/m2 sul punto bianco, e 0,5557 cd/m2 sul punto nero, che implica un tasso di contrasto di 287,9. L'ambiente del monitor si considera illuminato a 32 lx.

Come per lo spazio colore sRGB, nello spazio colore Adobe RGB i valori delle tre componenti RGB non sono proporzionali alla luminanza. Piuttosto, si assume un valore della correzione gamma pari a 2,2, senza il segmento lineare vicino allo zero che è presente in sRGB.

Altri spazi colore RGB

  • spazio colore Adobe Wide Gamut RGB
  • spazio colore sRGB
  • spazio colore Bruce RGB
  • spazio colore NTSC 1953
  • spazio colore ProPhoto RGB
  • spazio colore Wide Gamut RGB
  • spazio colore Wide Gamut RGB compensato

Bibliografia

  • The AdobeRGB(1998) Specification, May 2005 (PDF) (PDF), su adobe.com.

Collegamenti esterni

  • Working Space Comparison: sRGB vs. Adobe RGB 1998, su cambridgeincolour.com.
  • Adobe Magazine discussion of the new format (PDF) (PDF), su adobe.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2013).
  • Adobe RGB (1998) color image encoding, su adobe.com.
  Portale Scienza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza