Stefania Croce

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento golfisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento golfisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Stefania Croce
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza167 cm
Golf
RuoloAllenatrice
Termine carriera2008 (giocatrice)
Carriera
Carriera da allenatore
2008-Bandiera dell'Italia Italia
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefania Croce (Bergamo, 17 maggio 1970) è una golfista italiana Inizia la pratica sportiva bambina con il padre Angelo Croce, noto maestro di golf come il cugino Alberto. Il nonno Cesidio fu tra i primissimi professionisti italiani.

Ha partecipato, unica italiana, come pro per dieci anni dal 1993 al 2003 all'LPGA, il circuito USA, facendosi notare per il secondo posto dietro Juli Inkster alla finale LPGA del 2000. Perse lo spareggio alla seconda buca. È fra le pro sul Ladies European Tour (LET). Ha vinto il 1992 Ford Ladies' Classic, parte del circuito europeo. Campionessa Italiana PGAI dal 2008 al 2010 in modo ininterrotto.

Dal 2008 allena la Nazionale italiana di golf femminile.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefania Croce

Collegamenti esterni

  • (EN) Stefania Croce, su ladieseuropeantour.com, Ladies European Tour. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport