Stipe Balajić

Abbozzo calciatori croati
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio croati e calciatori croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stipe Balajić
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Croazia Croazia (dal 1991)
Altezza188 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista e difensore)
Carriera
Squadre di club1
1992  Zara21 (1)
1992-1995  Hajduk Spalato43 (6)
1995  Zara3 (0)
1995-1997  Istria45 (3)
1997-1998  Sebenico13 (2)
1998-2005  Maribor175 (29)
Carriera da allenatore
2008-2009  Solin
2010-2011  RNK SpalatoVice
2012-2013  Dugopolje
2013-2014  Hajduk SpalatoU-19
2014  Dugopolje
2015-2016  Imotski
2016-2017  Sebenico
2017  Krško
2018-2019  Dugopolje
2020-2021  Junak Sinj
2021-2022  Posušje
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 marzo 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stipe Balajić (Signo, 27 settembre 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo centrocampista e difensore.

Carriera

Calciatore

Iniziò la carriera agonistica nello Zara, venendo poi ingaggiato nel 1992 dall'Hajduk Spalato, con il quale esordì contro il Inker Zaprešić nella finale vinta di Supercoppa di Croazia 1992, ed ove militò sino al 1995.

Dopo un breve ritorno allo Zara, passò all'Istria 1961, ove restò sino al 1997, quando venne ingaggiato dal Sebenico. L'anno seguente lascia la natia Croazia per trasferirsi in Slovenia, al Maribor, società in cui militò sino al 2005, anno del suo ritiro dal calcio giocato.

Allenatore

Ritornato in patria, nel 2008 divenne allenatore del Solin. Nel 2010 assunse la carica di vice-allenatore di Ivan Katalinić nel RNK Spalato.[1]

Dal 2012 al 2013 sedette sulla panchina del Dugopolje. Dopo una breve parentesi nella primavera dell'Hajduk Spalato nel 2014 riprese le redini dei Dugopoljci, la parentesi però fu breve poiché dopo solo quattro partite (3 vittorie e 1 pareggio) lasciò, per motivi personali, le redini della squadra.[2]

Nell'ottobre 2020 prese le redini del Junak Sinj colmando il vuoto lasciato da Stipe Grčić dopo solo due giornate dall'inizio del campionato.[3]

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Hajduk Spalato: 1993-1994, 1994-1995
Hajduk Spalato: 1992-1993, 1994-1995
Hajduk Spalato: 1992, 1993, 1994
Maribor: 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003
Maribor: 1998-1999, 2003-2004

Note

  1. ^ (HR) Ivan Katalinić preuzeo Split [Ivan Katalinić ha preso lo Spalato], su rtl.hr, 2 giugno 2010. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  2. ^ (HR) Stipe Balajić zbog privatnih obveza podnio ostavku na mjesto trenera Dugopolja [Stipe Balajić per ragioni personali ha dato le dimissioni dal posto di allenatore del Dugopolje], su sportcom.hr, 11 settembre 2014. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  3. ^ (HR) Stipe Balajić novi trener Junaka [Stipe Balajić è il nuovo allenatore del Junak], su dalmacijanews.hr, 7 ottobre 2020. URL consultato il 4 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Stipe Balajić (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stipe Balajić (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Stipe Balajić, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Stipe Balajić, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (SL) Stipe Balajić, su Prvaliga.si, Prva liga Telekom Slovenije in Mojdenar.
  • Statistiche su Hrnogomet.com, su hrnogomet.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio