Tête de Soulaure

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tête de Soulaure
StatoBandiera della Francia Francia
Regione  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
DipartimentoAlte Alpi
Altezza3 242 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°45′44.23″N 6°24′51.92″E44°45′44.23″N, 6°24′51.92″E
Altri nomi e significatiPic Felix Neff
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Tête de Soulaure
Tête de Soulaure
Mappa di localizzazione: Alpi
Tête de Soulaure
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi del Delfinato
SottosezioneMassiccio dell'Embrunais
SupergruppoCatena Rougnoux-Rochelaire-Mourre Froid
GruppoGruppo delle Pointes de Rougnoux
CodiceI/A-5.VI-A.1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Tête de Soulaure (3.242 m s.l.m. - detto anche Pic Felix Neff[1]) è una montagna francese delle Alpi del Delfinato. È la più alta del Massiccio dell'Embrunais.

La montagna si trova nella valle di Freissinières ed è collocata nei pressi della Tête de la Cannonière.

Il toponimo Pic Felix Neff è legato a Felix Neff, pastore protestante che nel XVIII secolo ha svolto la sua opera nel Delfinato.

Note

  1. ^ (FR) Paul Joanne, Dauphiné, Hachette, 1899, p. 362. URL consultato il 30 ottobre 2020.
  Portale Francia
  Portale Montagna