Tancredi Canonico

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tancredi Canonico

Presidente del Senato del Regno
Durata mandato30 novembre 1904 –
20 marzo 1908
PredecessoreGiuseppe Saracco
SuccessoreGiuseppe Manfredi

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXIV
Sito istituzionale

Tancredi Canonico (Torino, 14 maggio 1828 – Sarteano, 15 settembre 1908) è stato un politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.

Carriera

Docente all'università di Torino in diritto penale, si contrappose alla scuola positiva nella sua prolusione accademica del 1875. Fu consigliere di cassazione in Torino e fu uno degli inviati dal Governo al Congresso internazionale di legislazione criminale di Stoccolma nel 1873. Nel 1881 fu nominato senatore del Regno.

Nel 1900, presidente della I Sezione Penale della Cassazione[1], dichiarò nullo il "decreto Pelloux" contenente misure repressive di pubblica sicurezza e contro la libertà di stampa.

Superata così con successo la crisi di fine secolo, fu Presidente del Senato dal 1904 al 1908.

Idee

Studiò il pensiero di Leone Tolstoj. Sulla scia del pensatore russo, che scoprì la fede in età adulta, era fautore di una rinascita dello spirito religioso. Sosteneva inoltre che l'idea religiosa dovesse coniugarsi con un vero spirito nazionale, ma vedeva nel potere temporale della Chiesa l'impedimento a un vero progresso religioso e civile della nazione.
Cattolico, non giudicò in modo negativo il pensiero modernista.
Ebbe una notevole influenza nell'orientamento di non pochi intellettuali liberali del Novecento.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ Nel cui collegio intervenne anche Luigi Lucchini: Venturini, Fernando. Luigi Lucchini, magistrato e politico. In: Studi storici, Vol. n. 4 (ottobre-dicembre 2010). Carocci editore.

Bibliografia

  • Nicola Raponi, «Catto-liberali, la via italiana», Liberal, 4 febbraio 2009.
  • Mario Themelly, CANONICO, Tancredi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975. URL consultato il 13 luglio 2016. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Tancredi Canonico
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tancredi Canonico

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente del Senato del Regno Successore
Giuseppe Saracco 30 novembre 1904 - 20 marzo 1908 Giuseppe Manfredi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44561016 · ISNI (EN) 0000 0001 0893 667X · SBN TO0V093538 · BAV 495/152654 · CERL cnp01078729 · LCCN (EN) no98054449 · GND (DE) 116443189 · BNF (FR) cb146490671 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie