Taylor Carnevale

Taylor Carnevale
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso87 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Destro
Termine carriera2019
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2007-2008   Plymouth Whalers 57 6 7 13
2008   Oshawa Generals 25 3 8 11
2008-2011   Barrie Colts 164 66 76 142
2011   Windsor Spitfires 48 16 28 44
2011-2012   Sarnia Sting 32 7 23 30
Squadre di club0
2012-2013   Utah Grizzlies 5 0 0 0
2013-2014   EC Bad Neuheim 45 19 32 51
2014-2015   Asiago 13 10 6 16
2015   Bolzano 19 0 1 1
2015-2016   Kassel Huskies 33 14 30 44
2016   Coventry Blaze 5 0 3 3
2016-2017   Brampton Beast 3 0 0 0
2017-2019   Hamilton Steelhawks 55 22 41 63
Allenatore
2019-2020   Barrie Colts Asst. Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Taylor Edward Carnevale (Mississauga, 15 marzo 1991) è un ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, di ruolo centro. È figlio di Frank Carnevale.

Carriera

Carnevale, figlio d'arte (il padre Frank giocò anche a Cortina e a Merano negli anni '80), iniziò la carriera nella Ontario Hockey League. Nel 2007 venne selezionato al 2º giro come 30ª scelta assoluta dai Plymouth Whalers. Nelle successive cinque stagioni cambiò varie volte maglia: Oshawa Generals (2008-2009), Barrie Colts (2008-2009 fino al 2010-2011), Windsor Spitfires (2010-2011) e Sarnia Sting (2011-2012, dove giocò insieme ad Alex Galchenyuk, il cui padre giocò anch'egli in Italia). In totale nella OHL, tra regular season e playoff, collezionò 326 presenze, totalizzando 240 punti (98 gol e 142 assist). Nel 2011-2012 vide anche una breve parentesi (a causa di un infortunio alla spalla) nella QMJHL con i Shawinigan Cataractes. L'anno successivo ottenne solo cinque presenze nella ECHL con gli Utah Grizzlies.

Nella stagione 2013-2014 approdò in Europa, in Germania, nella DEL2, la seconda lega tedesca. Carnevale giocò coi Diavoli Rossi di Bad Nauheim, allenati fino a fine dicembre dal padre. Chiuse la sua esperienza con ben 51 punti che gli valsero la chiamata da parte dei Löwen Frankfurt ma a causa di problemi di salute non venne confermato dal club tedesco.[1]

Libero sul mercato, nell'autunno venne messo sotto contratto dall'Asiago Hockey[2] che riuscì a strapparlo al Bolzano[3] (che milita nella lega transazionale EBEL). In seguito venne riconfermato nella rosa giallorossa, nonostante le sirene del Bolzano, sempre interessato al giocatore.[4] Nonostante ciò, dopo solo 13 partite giocate coi vicentini, approdò proprio al Bolzano[5], interessato a Carnevale anche in ottica del punteggio assegnato al giocatore per il regolamento EBEL.

Note

  1. ^ Taylor Carnevale wird nicht lizenziert, su loewen-frankfurt.de, 03-09-2014. URL consultato l'08-01-2015 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  2. ^ Asiago: ingaggio Taylor Carnevale, su hockeytime.net, 25-11-2014. URL consultato l'08-01-2015.
  3. ^ EBEL: Bolzano serata speciale contro il grande ex Tom Pokel, su sportnews.bz, 20-11-2014. URL consultato l'08-01-2015 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  4. ^ C'è il Master round L'Asiago a Natale dice sì a Carnevale, su ilgiornaledivicenza.it, 23-12-2014. URL consultato l'08-01-2015 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).
  5. ^ Carnevale passa dall'Asiago al Bolzano, su asiagohockey.it, 14/01/2015. URL consultato il 16/01/2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Taylor Carnevale, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taylor Carnevale, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taylor Carnevale, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio