Telsey

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aziende italiane di elettronica e aziende informatiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Telsey
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1993 a Treviso
Fondata daAndrea Bosio e Mauro Fantin
Chiusura2011 (fallimento)
Sede principaleTreviso
SettoreElettronica
ProdottiHardware di rete e servizi a Larga banda
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Telsey è stata un'azienda fondata nel 1993 da Andrea Bosio e Mauro Fantin, produttrice di dispositivi di rete per computer.

Storia

L'azienda venne fondata per occuparsi di schede di controllo e sistemi di allarme su fibre ottiche. Nel 1999 l'azienda si dedicò alle nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione.

Nel periodo di massima espansione, Telsey, tra l'altro, apre sedi commerciali e/o operative in Norvegia, Spagna e Inghilterra. In Italia, oltre alla sede centrale di Quinto di Treviso, vengono aperte sedi a Milano e a San Giorgio del Sannio, dove viene fondato un laboratorio di ricerca e sviluppo in stretta collaborazione con l'Università degli Studi del Sannio e la Provincia di Benevento [1][collegamento interrotto]

Dal mese di giugno 2010 la Telsey è al centro dei riflettori per la chiusura anomala della sede di San Giorgio del Sannio e per il licenziamento di buona parte dei suoi dipendenti, tranne i fondatori di Alfadigit, azienda sorta nei giorni più caldi delle trattative sindacali.

Nell'agosto 2011 Telsey S.p.A. fallisce[1].

Note

  1. ^ Telsey fallita, 35 dipendenti rimangono senza lavoro, su nuovavenezia.gelocal.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telsey

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su telsey.com. URL consultato il 15 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2010).
  • Articolo sugli eventi riguardanti la chiusura, su altravocedelsannio.webnode.it. URL consultato l'8 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende