Teobaldo Calissano

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Teobaldo Calissano

Ministro delle poste e dei telegrafi
Durata mandato29 marzo 1911 –
21 settembre 1913
Capo di StatoVittorio Emanuele III
Capo del governoGiovanni Giolitti
PredecessoreAugusto Ciuffelli
SuccessoreFrancesco Tedesco

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXX, XXI, XXII, XXIII
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea
UniversitàUniversità degli Studi di Torino

Teobaldo Calissano (Alba, 28 dicembre 1857 – Cossano Belbo, 21 settembre 1913) è stato un politico italiano.

È stato eletto deputato per il collegio di Alba nella XXI, XXII e XXIII legislatura, difendendo in particolare gli interessi dei viticotori e dei primi tentativi di proteggere le denominazioni di origine per i vini di qualità.[1]

Fu poi nominato senatore[2]

XXII Legislatura del Regno d'Italia III Governo Giolitti Fu Sottosegretario al Ministero delle poste e dei telegrafi, dal 13.07.1909 al 11.12.1909 (III governo Giolitti) e Sottosegretario al Ministero dell'interno, dal 31.03.1910 al 30.03.1911 (I governo Luzzati] Fu Ministro delle poste e dei telegrafi del Regno d'Italia nel Governo Giolitti IV.

Note

  1. ^ Rivista I tempi della terra, su itempidellaterra.org. URL consultato il 30 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2006).
  2. ^ storia camera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Teobaldo Calissano

Collegamenti esterni

  • Teobaldo Calissano, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica