Teorema di Abel

In matematica, il teorema di Abel o teorema della convergenza radiale di Abel mette in relazione il limite di una serie di potenze (reale o complessa) con la somma dei suoi coefficienti. Prende il nome dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Enunciato

Sia:

f ( z ) = i = 0 a i z i {\displaystyle f(z)=\sum _{i=0}^{\infty }a_{i}z^{i}}

una serie di potenze con coefficienti reali o complessi e raggio di convergenza R > 0 {\displaystyle R>0} . Se la serie numerica:

i = 0 a i R i {\displaystyle \sum _{i=0}^{\infty }a_{i}R^{i}}

converge, allora:

lim z R f ( z ) = i = 0 a i R i {\displaystyle \lim _{z\rightarrow R}f(z)=\sum _{i=0}^{\infty }a_{i}R^{i}}

purché il limite sia valutato su una successione di numeri reali, o più in generale all'interno di un angolo di Stolz, cioè una regione del disco aperto di centro l'origine e raggio R {\displaystyle R} in cui:

| R z | M ( R | z | ) {\displaystyle |R-z|\leq M(R-|z|)}

per qualche M {\displaystyle M} fissato (il teorema è valido per qualsiasi scelta di M {\displaystyle M} ). Senza questa restrizione il limite può non esistere.

Nel caso speciale in cui tutti i coefficienti a i {\displaystyle a_{i}} siano reali positivi per ogni i {\displaystyle i} il limite per z R {\displaystyle z\to R} è valido anche quando la serie i = 0 a i {\displaystyle \sum _{i=0}^{\infty }a_{i}} non converge, ma in questo caso ambo i membri della formula sono + {\displaystyle +\infty } .

Dimostrazione

Possiamo supporre R = 1 {\displaystyle R=1\!} . Sottraendo una costante da a 0 {\displaystyle a_{0}\!} , si può assumere che:

k = 0 a k = 0 {\displaystyle \sum _{k=0}^{\infty }a_{k}=0\!}

Sia s n = k = 0 n a k {\displaystyle s_{n}=\sum _{k=0}^{n}a_{k}\!} . Allora sostituendo a k = s k s k 1 {\displaystyle a_{k}=s_{k}-s_{k-1}\!} , con semplici manipolazioni della serie si ha:

f ( z ) = ( 1 z ) k = 0 s k z k {\displaystyle f(z)=(1-z)\sum _{k=0}^{\infty }s_{k}z^{k}}

Dato ϵ > 0 {\displaystyle \epsilon >0} , sia n sufficientemente grande da consentire | s k | < ϵ {\displaystyle |s_{k}|<\epsilon } per tutti i k n {\displaystyle k\geq n} . Si nota che:

| ( 1 z ) k = n s k z k | ϵ | 1 z | k = n | z | k = ϵ | 1 z | | z | n 1 | z | < ϵ M {\displaystyle \left|(1-z)\sum _{k=n}^{\infty }s_{k}z^{k}\right|\leq \epsilon |1-z|\sum _{k=n}^{\infty }|z|^{k}=\epsilon |1-z|{\frac {|z|^{n}}{1-|z|}}<\epsilon M\!}

quando z {\displaystyle z} è all'interno dell'angolo di Stoltz. Se z {\displaystyle z} è abbastanza vicino a 1 si ha:

| ( 1 z ) k = 0 n 1 s k z k | < ϵ {\displaystyle \left|(1-z)\sum _{k=0}^{n-1}s_{k}z^{k}\right|<\epsilon }

in modo che | f ( z ) | < ( M + 1 ) ϵ {\displaystyle |f(z)|<(M+1)\epsilon } quando z {\displaystyle z} è nell'angolo di Stoltz ed è anche abbastanza vicino a 1.

Applicazioni

Se una serie di potenze:

n = 0 c n ( z z 0 ) n {\displaystyle \sum _{n=0}^{\infty }c_{n}(z-z_{0})^{n}}

centrata in z 0 {\displaystyle z_{0}} converge in un punto z 1 {\displaystyle z_{1}} , allora essa ha raggio di convergenza R {\displaystyle R} almeno:

R | z 0 z 1 | {\displaystyle R\geq |z_{0}-z_{1}|}

Il teorema consente di valutare diverse serie in forma chiusa. Ad esempio, quando a k = ( 1 ) k ( k + 1 ) {\displaystyle a_{k}={\frac {(-1)^{k}}{(k+1)}}} si ottiene:

f ( z ) = ln ( 1 + z ) z 0 < z < 1 {\displaystyle f(z)={\frac {\ln(1+z)}{z}}\qquad 0<z<1}

integrando la serie di potenze geometrica uniformemente convergente termine a termine sull'intervallo [ z , ] {\displaystyle [-z,\infty ]} . In questo modo la serie k = 0 ( 1 ) k ( k + 1 ) {\displaystyle \sum _{k=0}^{\infty }{\frac {(-1)^{k}}{(k+1)}}\!} converge a ln ( 2 ) {\displaystyle \ln(2)} per il teorema di Abel. In modo simile, k = 0 ( 1 ) k ( 2 k + 1 ) {\displaystyle \sum _{k=0}^{\infty }{\frac {(-1)^{k}}{(2k+1)}}\!} converge ad arctan ( 1 ) = π 4 {\displaystyle \arctan(1)={\frac {\pi }{4}}} .

La funzione f ( z ) {\displaystyle f(z)} è la funzione generatrice della successione { a } {\displaystyle \{a\}} .

Bibliografia

  • (EN) Lars Valerian Ahlfors, Complex Analysis, Third, McGraw Hill Higher Education, 1º settembre 1980, pp. 41–42, ISBN 0-07-085008-9. - Ahlfors called it Abel's limit theorem.

Voci correlate

  • Raggio di convergenza
  • Serie di potenze

Collegamenti esterni

  • Abel, teorema di, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eric W. Weisstein, Teorema di Abel, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • (EN) A.A. Zakharov, Abel summation method, in Encyclopaedia of Mathematics, Springer e European Mathematical Society, 2002.
  • (EN) Abel summability, in PlanetMath.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica