The Roop

The Roop
Paese d'origineBandiera della Lituania Lituania
GenerePop rock[1]
Periodo di attività musicale2014 – in attività
EtichettaWarner Music Finland, Records DK
Album pubblicati3
Studio3
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

The Roop è un gruppo musicale lituano composto dal cantante e tastierista Vaidotas Valiukevičius, dal batterista Robertas Baranauskas e dal chitarrista Mantas Banišauskas.

Avrebbero dovuto rappresentare la Lituania all'Eurovision Song Contest 2020 con il brano On Fire, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19. In seguito alla vittoria a Pabandom iš naujo! sono stati riconfermati come rappresentanti nazionali all'edizione del 2021 con il brano Discoteque.

Storia del gruppo

Il gruppo si è formato a Vilnius a novembre 2014. I tre componenti erano già attivi nell'ambito musicale, e il cantante Vaidotas Valiukevičius aveva già lavorato come attore e come presentatore televisivo. Il loro album di debutto To Whom It May Concern è uscito nel 2015 su etichetta discografica DK Records.

Nel 2017 hanno partecipato alla selezione lituana per l'Eurovision Song Contest presentando il brano Yes, I Do e piazzandosi terzi.[2] Hanno ritentato la selezione nazionale due anni dopo proponendo On Fire. Prima della finale il brano ha raggiunto la top ten della classifica lituana dei singoli.[3] Nella serata finale, che è stata trasmessa dal vivo il 15 febbraio 2020, sono risultati i chiari vincitori sia per le giurie che per il televoto: hanno infatti ottenuto più del triplo dei voti rispetto alla seconda classificata dal pubblico. Grazie alla loro vittoria alla selezione, sono diventati di diritto i rappresentanti lituani all'Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi.[4] Tuttavia, il 18 marzo 2020 l'evento è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19.[5] Il brano ha raggiunto la prima posizione della classifica lituana nella settimana successiva alla vittoria.[6]

Nel gennaio successivo The Roop sono stati confermati fra i partecipanti a Pabandom iš naujo! 2021 con il loro nuovo inedito Discoteque, numero uno nella Singlų Top 100.[7] Avendo vinto l'edizione precedente, l'emittente LRT ha offerto al gruppo l'accesso diretto alla finale.[8] Nella serata finale, trasmessa il 6 febbraio 2021, sono risultati nuovamente i vincitori sia per le giurie che per il televoto: ottenendo un netto margine di più di 68 000 televoti rispetto al secondo classificato nonché il punteggio massimo da tutti e sette i giurati, sono diventati per la seconda volta consecutiva i rappresentanti lituani all'Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam, nei Paesi Bassi.[9] Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla prima semifinale, The Roop si sono esibiti nella finale eurovisiva, dove si sono piazzati all'8º posto su 26 partecipanti con 220 punti totalizzati, regalando alla Lituania il suo miglior risultato dall'edizione del 2006.[10]

Formazione

  • Vaidotas Valiukevičius – voce, tastiere
  • Robertas Baranauskas – batteria
  • Mantas Banišauskas – chitarra

Discografia

Album in studio

  • 2015 – To Whom It May Concern
  • 2017 – Ghosts
  • 2022 – Concrete Flower

EP

  • 2018 – Yes, I Do

Singoli

  • 2016 – Hello
  • 2017 – Dream On
  • 2017 – Keista draugystė
  • 2018 – Yes, I Do
  • 2019 – Silly Me
  • 2019 – Dance with Your Hands
  • 2020 – On Fire
  • 2021 – Discoteque
  • 2021 – Ohmygodable
  • 2022 – Love Is All We Got
  • 2022 – Let's Get Naked
  • 2023 – Šiluma
  • 2023 – Pavasaris
  • 2024 – Simple Joy

Riconoscimenti

  • Muzikos asociacijos metų apdovanojimai
    • 2020 – Svolta dell'anno[11]
    • 2020 – Gruppo dell'anno[11]
    • 2020 – Interprete/gruppo pop dell'anno[11]
    • 2020 – Canzone dell'anno per On Fire[11]
    • 2020 – Candidatura al video musicale dell'anno per On Fire[11]
    • 2021 – Gruppo dell'anno[12]
    • 2021 – Interprete/gruppo pop dell'anno[12]
    • 2021 – Candidatura alla canzone dell'anno per Discoteque[13]
    • 2021 – Video musicale dell'anno per Discoteque[12]

Note

  1. ^ (EN) Clara Gaspar, Who are Lithuania's Eurovision entry The Roop?, su The Sun. URL consultato il 23 maggio 2021.
  2. ^ (EN) Lithuania: Ieva Zasimauskaitė wins Eurovizija 2018, su eurovisionworld.com. URL consultato il 15 febbraio 2020.
  3. ^ (LT) 2020 6-os SAVAITĖS (sausio 31 – vasario 6 d.) TOP100, su AGATA. URL consultato il 15 febbraio 2020.
  4. ^ (EN) Emily Herbert, Lithuania: The Roop to the Eurovision Song Contest 2020, su eurovoix.com. URL consultato il 15 febbraio 2020.
  5. ^ (EN) Emily Herbert, Breaking News: Eurovision Song Contest 2020 Has Been Cancelled, su eurovoix.com. URL consultato il 10 aprile 2020.
  6. ^ (LT) 2020 8-os SAVAITĖS (vasario 14-20 d.) SINGLŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 25 febbraio 2020.
  7. ^ (LT) 2021 4-os SAVAITĖS (sausio 22-28 d.) SINGLŲ TOP100., su AGATA. URL consultato il 22 maggio 2021.
  8. ^ (EN) Robyn Gallagher, Lithuania: The Roop, Twosome and Vilija among 23 acts confirmed for 'Pabandom is naujo 2021', su wiwibloggs.com. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  9. ^ (EN) James Washak, Lithuania: The Roop Wins Pabandom iš naujo, su eurovoix.com. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  10. ^ (EN) Grand Final of Rotterdam 2021, su eurovision.tv. URL consultato il 23 maggio 2021.
  11. ^ a b c d e (LT) Nugriaudėjo jubiliejiniai ir pandeminiai M.A.M.A 2020 apdovanojimai: juose – užtikrintas „The Roop“ triumfas, su 15min. URL consultato il 22 maggio 2021.
  12. ^ a b c (LT) Ramūnas Zilnys, Išdalyti M.A.M.A. apdovanojimai: spalvingoje ceremonijoje – „The Roop“ ir Justino Jaručio triumfas, su Lietuvos Nacionalinis Radijas ir Televizija. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  13. ^ (LT) Ramūnas Zilnys, Paskelbti pretendentai į M.A.M.A. apdovanojimus: lyderis – Justinas Jarutis, su Lietuvos Nacionalinis Radijas ir Televizija. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Roop

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 923154381055630292093 · ISNI (EN) 0000 0004 8361 7224
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock