Tokyo-Ga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film documentari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tokyo-Ga
Lingua originaleinglese, giapponese, tedesco
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania Ovest
Anno1985
Durata92 min
Generedocumentario
RegiaWim Wenders
SoggettoWim Wenders
SceneggiaturaWim Wenders
ProduttoreChris Sievernich, Wim Wenders
Casa di produzioneChris Sievernich Filmproduktion, Gray City, Westdeutscher Rundfunk (WDR), Wim Wenders Productions
Distribuzione in italianoRipley's Home Video
FotografiaEdward Lachman
MontaggioSolveig Dommartin, Jon Neuburger, Wim Wenders
MusicheLaurent Petitgand, Meche Mamecier, Chico Rojo Ortega
Interpreti e personaggi

«Se soltanto potessimo filmare così come apriamo gli occhi talvolta, solo guardare, senza voler provare nulla.»

(Wim Wenders)

Tokyo-Ga è un documentario di Wim Wenders del 1985 dedicato al regista Yasujirō Ozu.

Realizzato nella primavera del 1983 durante una pausa delle riprese del film Paris, Texas e montato nel 1985, il documentario alterna interviste ai collaboratori di Ozu (l'attore Chishū Ryū, il direttore della fotografia Yuharu Atsuta, ecc.) con riprese sulla vita frenetica della Tokyo contemporanea.

Il film è stato presentato al Festival di Cannes 1985 nella sezione Un Certain Regard.[1]

In giapponese "ga" (画) significa "immagini", "fotogrammi".

Produzione

Riprese

Il film è stato girato in Giappone, a Tokyo.

Distribuzione

Data di uscita

Note

  1. ^ (EN) Official Selection 1985, su festival-cannes.fr. URL consultato il 23 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987009343588105171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema