Tony DeMarco

Tony DeMarco
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza169 cm
Pugilato
CategoriaPesi welter
Termine carriera6 febbraio 1962
Carriera
Incontri disputati
Totali71
Vinti (KO)58 (32)
Persi (KO)12 (7)
Pareggiati1
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tony DeMarco, all'anagrafe Leonardo Liotta (Boston, 14 gennaio 1932 – Boston, 11 ottobre 2021), è stato un pugile statunitense campione del mondo dei pesi welter nel 1955.

Carriera

La statua dedicata a Tony De Marco a Boston.

Proveniente da famiglia di origine siciliana, di Sciacca (AG), esordì a torso nudo nel 1948, a soli sedici anni. Alla metà degli anni '50 fu pugile ai vertici mondiali della categoria dei welter.

Il 1º aprile 1955 DeMarco conquistò il titolo campione del mondo dei pesi welter battendo Johnny Saxton per knock-out tecnico al 14º round[1]. Perse il titolo due mesi più tardi, sconfitto da uno dei più grandi welter di tutti i tempi, l'altro italoamericano Carmen Basilio[2]. La rivincita di questo incontro, vinta anch'essa da Basilio per knock-out tecnico al 12º round[3], è stata giudicata fight of the year per l'anno 1955 dalla rivista specializzata Ring Magazine[4]. Nel 1996, la stessa rivista lo ha inserito al 27º posto tra i più grandi match di pugilato con il titolo in palio[5].

Il 13 ottobre 1956, a Boston, DeMarco batté ai punti l'ex campione del mondo Kid Gavilán. Combatté poi tre match consecutivi contro il messicano Gaspar Ortega, futuro avversario di Benvenuti, Tiberia e Mazzinghi. Perse i primi due con verdetto contrastato ma vinse il terzo, unanimemente ai punti.

Tra il 1957 e il 1958 contese senza successo il titolo del Massachusetts all'ex campione del mondo Virgil Akins. Nel febbraio 1960 salì di categoria ma fu sconfitto per knock-out tecnico al secondo round dal futuro campione del mondo dei pesi medi junior, Denny Moyer.

Dopo questa sconfitta rimase inattivo per 22 mesi, per poi risalire sul ring con una vittoria contro un altro ex campione mondiale dei welter, il connazionale Don Jordan, che spedì al tappeto al secondo round. Concluse la carriera con una vittoria, nel febbraio 1962 e poi lasciò la boxe a soli trent'anni.

Riconoscimenti

Boston gli ha dedicato un monumento nello storico distretto dell'East End. Nel 2019 DeMarco è stato ammesso nella International Boxing Hall of Fame.

Note

  1. ^ Tony DeMarco vs. Johnny Saxton
  2. ^ Tony DeMarco vs. Carmen Basilio (primo incontro)
  3. ^ Tony DeMarco vs. Carmen Basilio (secondo incontro)
  4. ^ Past winners of the Ring fight of the year award
  5. ^ I 100 migliori match di pugilato con il titolo in palio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tony DeMarco

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 172919359 · ISNI (EN) 0000 0001 2318 1017 · LCCN (EN) n2011047591
  Portale Biografie
  Portale Pugilato