Torri costiere della Sicilia

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento architettura è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Mancano le fonti puntuali, il testo si presta a molti errori.
Torri costiere della Sicilia
Torre di Capo Rama, Terrasini
Ubicazione
StatoRegno di Sicilia
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Informazioni generali
Informazioni militari
UtilizzatoreRegno di Sicilia
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le torri costiere della Sicilia costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Sicilia. Furono costruite per arginare le frequenti incursioni dei corsari barbareschi.

Da ogni torre era possibile scrutare il mare e vedere la successiva, con la possibilità di inviare segnali luminosi, detti fani, e di fumo per trasmettere un messaggio o richiedere soccorso. Nel periodo di massima funzionalità permettevano di fare il periplo dell'isola nello spazio di un solo giorno.

Le torri costellano gran parte delle coste dell'Italia meridionale e sono spesso interessanti dal punto di vista architettonico; si svilupparono, più o meno contemporaneamente, a quelle che venivano fatte costruire nel resto d'Italia, all'epoca suddivisa in più stati indipendenti l'uno dall'altro.

Storia

In Sicilia le prime torri costiere si fanno risalire al periodo normanno-svevo; altre al periodo compreso tra il 1313 ed il 1345 come baluardo della monarchia aragonese del regno di Sicilia contro le incursioni della flotta angioina che da Napoli muoveva all'assalto delle coste siciliane. A partire dal 1360 invece la minaccia provenne da sud, dal nord Africa maghrebino ad opera soprattutto di pirati e corsari tunisini.

Nel 1405 il Re Martino il Giovane diede ordine di restaurare le torri esistenti, circa quaranta, e di costruirne di nuove, è il primo documento certo di un progetto organico di difesa costiera affidata alle torri.

La minaccia maghrebina si intensificò con il sorgere della potenza navale turca, visto che nel 1516 i turchi si insediarono ad Algeri, ed a partire dal 1520, il corsaro Khayr al-Din Barbarossa operò da tale città per conto dell'Impero ottomano, divenendo nel 1533 Qapudan Pashà, cioè comandante supremo della flotta turca. Antagonista della potenza ottomana era l'impero spagnolo di Carlo V, e fu necessario quindi investire ingenti risorse nella difesa delle coste mediterranee sia della Penisola Iberica, sia dei possedimenti italiani, nel Regno di Sardegna, nel Regno di Sicilia, nel Regno di Napoli. L'opera di fortificazione fu attuata dalla corona spagnola anche sotto il regno del figlio di Carlo V, infatti la maggior parte delle torri di avvistamento in Spagna sono state costruite sotto il regno di Filippo II, particolarmente da parte dell'architetto italiano Giovanni Battista Antonelli.

Per quanto riguardava la Sicilia, a partire dal 1547 l'organismo amministrativo che provvedeva alla gestione delle torri fu la Deputazione del Regno di Sicilia. Inoltre, dopo il rivelo (censimento) del 1549, si costituì, da parte del viceré Giovanni de Vega una Nuova Militia con il compito di gestire la sorveglianza delle coste e di intervenire in caso di sbarco dei pirati, l'organico era costituito da novemila fanti e milleseicento soldati a cavallo. Tutte le coste della Sicilia furono suddivise in dieci sergenzie con funzioni amministrative-militari, ed ogni sergenzia era comandata da un sergente maggiore.[1]

Diversi architetti ed ingegneri militari si succedettero nel tempo a partire da tale data, i più significativi furono:

Antonio Ferramolino da Bergamo, nel 1547; Pietro Del Prado, leccese nel 1552; Antonio Conte, toscano nel 1558; Tiburzio Spannocchi, toscano nel 1577; Vincenzo Geremia, siciliano nel 1582; Camillo Camilliani, toscano nel 1583; Carlo Maria Ventimiglia, siciliano nel 1634; Francesco Negro, siciliano nel 1637-1640; Giuseppe Amico di Castellalfero, piemontese (già distintosi nell'Assedio di Torino) nel 1713; Andrea Pigonati, siciliano nel 1756.

In particolare, nel 1577 il Viceré Marcantonio Colonna diede l'incarico al senese Tiburzio Spannocchi di redigere un piano riparazione delle 62 torri già esistenti, e di costruirne altre 123. Il piano di Spannocchi rimase in buona parte non realizzato visto l'altissimo costo.

La maggior parte delle torri ancora esistenti sono state costruite su indicazioni topologiche e progettuali dell'architetto fiorentino Camillo Camilliani, e sono riconoscibilissime quasi come un vero e proprio archetipo progettuale. Il Camilliani ricevette l'incarico da parte del Parlamento siciliano il 1º luglio 1583, e fu accompagnato nella ricognizione preliminare dal capitano Giovan Battista Fresco della Deputazione del Regno, l'ufficio di stato cui spettava la costruzione ed il mantenimento delle torri costiere. La ricognizione durò ben due anni, dal 1583 al 1584, e comportò l'intero periplo costiero della Sicilia, effettuato quasi tutto per via terrestre. Lo sforzo costruttivo fu notevole, dalla seconda metà del XVI sino al XVII secolo.

Nella prima metà dell'Ottocento, durante il periodo di "protettorato" inglese sulla Sicilia dovuto alla fuga dei Borbone da Napoli si continuarono a costruire torri contro una possibile invasione da parte delle armate napoleoniche guidate da Gioacchino Murat.

La tipologia cambiò totalmente a causa dei nuovi più elevati volumi di fuoco delle navi cannoniere. Furono costruite sul tipo della Torre Martello. Le torri Martello siciliane sono state costruite in questo contesto e pur non sapendo l'esatta data di costruzione possiamo dedurre dalle rilevazioni del topografo W. H. Smith effettuate tra il 1814 e il 1815 che sono state costruite prima di questa data, probabilmente intorno al 1810. Delle sette torri costruite in Sicilia secondo questa tipologia, solo due sono ancora esistenti e sono quella di Mazzone o del Forte degli inglesi a Messina e quella di Magnisi, presso Priolo Gargallo (SR).

Poi dopo le Guerre barbaresche, Prima guerra barbaresca (1801-1805) e Seconda guerra barbaresca (1815 -1816), gli USA cominciarono ad affermarsi come potenza mondiale, e dopo la Guerra anglo-americana del 1812 contro la Gran Bretagna, avevano concluso un trattato che prevedeva il pagamento di tributi agli Stati del Nord Africa in cambio dell'immunità dai pirati e dai corsari barbareschi, pratica che fu poi abbandonata dopo la Seconda Guerra Barbaresca, promossa dal Presidente USA, Madison, (1815, 24 settembre 1816). Il corpo dei marines degli Stati Uniti partecipò ad entrambe le guerre, ed un ricordo di tale partecipazione si ha nell'Inno dei Marines che nel secondo verso (To the shores of Tripoli); la cita. Indeboliti dal blocco navale e dai continui raid della marina americana, dopo aver subito la perdita della città di Derna il pascià di Tripoli, Yusuf Karamanli accettò di cessare le ostilità firmando un trattato di pace il 10 giugno 1805.

Di fatto ciò segnò l'inizio della fine della pirateria nel Mediterraneo, indebolendo gli stati “barbareschi” li rese facile preda del colonialismo francese, spagnolo e quindi infine italiano. Nel corso dell'Ottocento, Algeria e Tunisia divennero colonie della Francia, rispettivamente nel 1830 e nel 1881, mentre Tripoli ritornò sotto il controllo dell'impero ottomano nel 1835. Nel 1911, traendo profitto dal declino dall'impero ottomano, l'Italia conquistò la Tripolitania e la Cirenaica facendone la colonia della Libia. Gli europei ebbero il controllo e il governo dell'Africa nord-orientale fino alla metà del XX secolo. Da allora le navi da guerra corazzate del tardo XIX e quelle del XX secolo assicurarono il dominio europeo del Mediterraneo; la minaccia dei corsari o di invasioni via mare venne a cadere e non vennero costruite più altre torri per tale scopo.

Alcune durante la seconda guerra mondiale vennero usate come postazioni antiaeree con esito incerto.

Attualmente le torri esistenti sono 218[2], e nessuna svolge le funzioni militari per cui furono costruite.

Elenco delle torri

Le torri sono elencate seguendo un percorso lungo la costa compiuto in senso antiorario secondo l'antica suddivisione dell'isola in valli.

Legenda: E = torre esistente, R = torre di cui si conservano pochi resti visibili, N = torre non più esistente, I = torre non più esistente la cui localizzazione è incerta, D = torre la cui esistenza è dubbia
Per "anno" non si intende la data di costruzione della torre ma l'anno in cui viene per la prima volta attestata la sua esistenza nei documenti storici o in altri testi

N. Denominazione Comune Vallo Anno Condizioni Coordinate Immagine
1 Torre di Buonfornello Termini Imerese Vallo di Mazara 1557 N 37°58′26″N 13°49′26″E37°58′26″N, 13°49′26″E (Torre di Buonfornello)
2 Torre Battilamano Termini Imerese Vallo di Mazara 1714 E 37°58′40″N 13°48′38″E37°58′40″N, 13°48′38″E (Torre Battilamano)
3 Torre di Cala Secca Termini Imerese Vallo di Mazara 1714 I 37°58′22″N 13°44′17″E37°58′22″N, 13°44′17″E (Torre di Cala Secca)
4 Torre di San Nicola l'Arena Trabia Vallo di Mazara 1558 E 38°00′55″N 13°36′57″E38°00′55″N, 13°36′57″E (Torre di San Nicola l'Arena)
5 Torre delle Mandre Altavilla Milicia Vallo di Mazara 1557 E 38°01′35″N 13°35′56″E38°01′35″N, 13°35′56″E (Torre delle Mandre)
6 Torre Colonna Altavilla Milicia Vallo di Mazara 1582 E 38°01′55″N 13°35′07″E38°01′55″N, 13°35′07″E
7 Torre Milicia Altavilla Milicia Vallo di Mazara 1578 E 38°02′38″N 13°33′14″E38°02′38″N, 13°33′14″E
8 Torre del Gallo Santa Flavia Vallo di Mazara 1837 N 38°03′53″N 13°32′14″E38°03′53″N, 13°32′14″E
9 Torre Sperlinga Santa Flavia Vallo di Mazara 1632 E 38°04′15″N 13°32′04″E38°04′15″N, 13°32′04″E
10 Torre Sant'Elia Santa Flavia Vallo di Mazara 1578 N 38°05′47″N 13°32′19″E38°05′47″N, 13°32′19″E
11 Torre di Capo Zafferano Santa Flavia Vallo di Mazara 1578 R 38°06′42″N 13°32′14″E38°06′42″N, 13°32′14″E
12 Torre di Capo Mongerbino Bagheria Vallo di Mazara 1550 N 38°07′04″N 13°30′32″E38°07′04″N, 13°30′32″E
13 Torre Compagnone Bagheria Vallo di Mazara 1720 E 38°05′40″N 13°28′58″E38°05′40″N, 13°28′58″E
14 Torre Cordova Ficarazzi Vallo di Mazara 1756 E 38°05′38″N 13°28′39″E38°05′38″N, 13°28′39″E
15 Torre di Acqua dei Corsari Palermo Vallo di Mazara 1584 E 38°05′46″N 13°25′55″E38°05′46″N, 13°25′55″E
16 Torre della Lanterna del Molo Palermo Vallo di Mazara 1592 N 38°07′59″N 13°22′13″E38°07′59″N, 13°22′13″E
17 Torre della tonnara di Vergine Maria Palermo Vallo di Mazara 1584 E 38°09′57″N 13°22′07″E38°09′57″N, 13°22′07″E
18 Torre di Monte Pellegrino Palermo Vallo di Mazara 1327 N 38°09′54″N 13°21′18″E38°09′54″N, 13°21′18″E
19 Torre del Rotolo Palermo Vallo di Mazara 1578 E 38°10′44″N 13°21′58″E38°10′44″N, 13°21′58″E
20 Torre dell'Addaura Palermo Vallo di Mazara 1720 E 38°11′22″N 13°20′31″E38°11′22″N, 13°20′31″E
21 Torre della tonnara di Mondello Palermo Vallo di Mazara 1534 E 38°12′25″N 13°19′34″E38°12′25″N, 13°19′34″E
22 Torre di Mondello o del Fico d'India Palermo Vallo di Mazara 1557 E 38°12′43″N 13°19′47″E38°12′43″N, 13°19′47″E
23 Torre Mazzone di Gallo Palermo Vallo di Mazara 1584 R 38°13′10″N 13°18′57″E38°13′10″N, 13°18′57″E
24 Torre Amari o dammuso di Gallo Palermo Vallo di Mazara 1584 E 38°13′05″N 13°18′10″E38°13′05″N, 13°18′10″E
25 Torre o telegrafo della Vuletta Palermo Vallo di Mazara 1830 R 38°12′11″N 13°17′29″E38°12′11″N, 13°17′29″E
26 «Fortino» di Punta Barcarello Palermo Vallo di Mazara 1851 R 38°12′38″N 13°16′54″E38°12′38″N, 13°16′54″E
27 Torre quattrocentesca di Sferracavallo Palermo Vallo di Mazara 1417 N 38°11′38″N 13°16′44″E38°11′38″N, 13°16′44″E
28 Torre cinquecentesca di Sferracavallo Palermo Vallo di Mazara 1545 R 38°11′58″N 13°16′02″E38°11′58″N, 13°16′02″E
29 Torre di Santa Maria Ustica Vallo di Mazara 1763 E 38°42′24″N 13°11′36″E38°42′24″N, 13°11′36″E
30 Torre dello Spalmatore Ustica Vallo di Mazara 1763 E 38°41′57″N 13°09′15″E38°41′57″N, 13°09′15″E
31 Torre in terra di Isola delle Femmine Isola delle Femmine Vallo di Mazara 1578 E 38°12′06″N 13°14′42″E38°12′06″N, 13°14′42″E
32 Torre di fuori di Isola delle Femmine Isola delle Femmine Vallo di Mazara 1591 E 38°12′40″N 13°14′07″E38°12′40″N, 13°14′07″E
33 Torre Ciachea Carini Vallo di Mazara 1554 E 38°10′25″N 13°13′19″E38°10′25″N, 13°13′19″E
34 Torre Milioti Carini Vallo di Mazara 1756 E 38°09′55″N 13°11′06″E38°09′55″N, 13°11′06″E
35 Torre della tonnara di Carini Carini Vallo di Mazara 1557 E 38°10′37″N 13°09′40″E38°10′37″N, 13°09′40″E
36 Torre Muzza Carini Vallo di Mazara 1677 E 38°11′06″N 13°09′36″E38°11′06″N, 13°09′36″E
37 Torre Pozzillo Cinisi Vallo di Mazara 1625 E 38°11′02″N 13°08′24″E38°11′02″N, 13°08′24″E
38 Torre della Tonnara dell'Ursa Cinisi Vallo di Mazara 1578 E 38°11′27″N 13°07′25″E38°11′27″N, 13°07′25″E
39 Torre Mulinazzo Cinisi Vallo di Mazara 1578 E 38°10′15″N 13°04′38″E38°10′15″N, 13°04′38″E
40 Torre Alba Terrasini Vallo di Mazara 1586 E 38°09′05″N 13°04′21″E38°09′05″N, 13°04′21″E
41 Torre di Capo Rama Terrasini Vallo di Mazara 1557 E 38°08′18″N 13°03′10″E38°08′18″N, 13°03′10″E
42 Torre Toleda o Paternella Terrasini Vallo di Mazara 1588 E 38°07′04″N 13°04′08″E38°07′04″N, 13°04′08″E
43 Torre di San Cataldo Terrasini Vallo di Mazara 1557 I 38°05′07″N 13°04′31″E38°05′07″N, 13°04′31″E
44 Torre del trappeto di Partinico Trappeto Vallo di Mazara 1558 R 38°05′02″N 13°04′21″E38°05′02″N, 13°04′21″E
45 Torre del re Partinico Vallo di Mazara 1558 E 38°04′21″N 13°04′20″E38°04′21″N, 13°04′20″E
46 Torre della Sicciara Balestrate Vallo di Mazara 1714 N 38°03′13″N 13°00′22″E38°03′13″N, 13°00′22″E
47 Torre anonima fra Sicciara e Magazzinazzi Alcamo Vallo di Mazara 1714 I 38°01′44″N 12°56′31″E38°01′44″N, 12°56′31″E
48 Torre dei Magazzinazzi Alcamo Vallo di Mazara 1714 N 38°01′29″N 12°54′40″E38°01′29″N, 12°54′40″E
49 Torre di Guidaloca Castellammare del Golfo Vallo di Mazara 1584 E 38°03′28″N 12°50′15″E38°03′28″N, 12°50′15″E
50 Torre Bennistra Castellammare del Golfo Vallo di Mazara 1558 R 38°04′08″N 12°48′51″E38°04′08″N, 12°48′51″E
51 Torre della tonnara di Scopello Castellammare del Golfo Vallo di Mazara 1557 E 38°04′19″N 12°49′17″E38°04′19″N, 12°49′17″E
52 Torre di Scopello Castellammare del Golfo Vallo di Mazara 1558 E 38°04′23″N 12°49′17″E38°04′23″N, 12°49′17″E
53 Torre dell'Uzzo San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1584 E 38°06′39″N 12°47′20″E38°06′39″N, 12°47′20″E
54 Torre Azzolino o dello 'Mpiso San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1594 E 38°08′05″N 12°47′19″E38°08′05″N, 12°47′19″E
55 Torre della tonnara del Secco San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1714 E 38°10′04″N 12°46′08″E38°10′04″N, 12°46′08″E
56 Torre Scieri San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1594 E 38°10′30″N 12°46′15″E38°10′30″N, 12°46′15″E
57 Torre del santuario di San Vito San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1584 E 38°10′33″N 12°44′02″E38°10′33″N, 12°44′02″E
58 Torrazzo di San Vito San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1578 E 38°10′54″N 12°43′50″E38°10′54″N, 12°43′50″E
59 Torre del Roccazzo San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1594 N 38°10′50″N 12°43′36″E38°10′50″N, 12°43′36″E
60 Torre dell'Isolidda San Vito Lo Capo Vallo di Mazara 1595 E 38°08′47″N 12°44′08″E38°08′47″N, 12°44′08″E
61 Torrazza Custonaci Vallo di Mazara 1578 R 38°06′18″N 12°41′43″E38°06′18″N, 12°41′43″E
62 Torre della tonnara di Cofano Custonaci Vallo di Mazara 1556 E 38°06′41″N 12°40′48″E38°06′41″N, 12°40′48″E
63 Edificio sulla vetta di Monte Cofano Custonaci Vallo di Mazara 1709 R 38°06′21″N 12°40′10″E38°06′21″N, 12°40′10″E
64 Torre di Cofano Custonaci Vallo di Mazara 1618 E 38°06′34″N 12°39′33″E38°06′34″N, 12°39′33″E
65 Torre le Sciare o Guddia Valderice Vallo di Mazara 1855 E 38°03′59″N 12°37′41″E38°03′59″N, 12°37′41″E
66 Torre della tonnara di Bonagia Valderice Vallo di Mazara 1526 E 38°04′04″N 12°35′42″E38°04′04″N, 12°35′42″E
67 Torre della tonnara vecchia di Bonagia Erice Vallo di Mazara 1630 E 38°03′57″N 12°35′10″E38°03′57″N, 12°35′10″E
68 Torre di Pizzolungo Erice Vallo di Mazara 1714 E 38°03′08″N 12°33′47″E38°03′08″N, 12°33′47″E
69 Torre di Martognella Erice Vallo di Mazara 1867 E 38°02′39″N 12°33′14″E38°02′39″N, 12°33′14″E
70 Torre della tonnara di San Giuliano Trapani Vallo di Mazara 1557 E 38°01′59″N 12°31′37″E38°01′59″N, 12°31′37″E
71 Torre di Ligny Trapani Vallo di Mazara 1671 E 38°01′10″N 12°29′49″E38°01′10″N, 12°29′49″E
72 Torre della Colombara o Torre Peliade Trapani Vallo di Mazara 1223 E 38°00′41″N 12°29′44″E38°00′41″N, 12°29′44″E Torre della Colombara o Torre Peliade
73 Torre Nubia Paceco Vallo di Mazara 1584 E 37°58′54″N 12°29′41″E37°58′54″N, 12°29′41″E
74 Torre di Marausa Trapani Vallo di Mazara 1611 E 37°56′48″N 12°29′21″E37°56′48″N, 12°29′21″E
75 Torretta Favignana Vallo di Mazara 1578 R 37°55′20″N 12°22′02″E37°55′20″N, 12°22′02″E
76 Torre di San Leonardo Favignana Vallo di Mazara 1578 N 37°55′56″N 12°19′36″E37°55′56″N, 12°19′36″E
77 Torre di San Teodoro A Marsala Vallo di Mazara 1457 E 37°54′28″N 12°27′32″E37°54′28″N, 12°27′32″E
78 Torre di San Teodoro B Marsala Vallo di Mazara 1578 E 37°54′28″N 12°27′30″E37°54′28″N, 12°27′30″E
79 Torre di Birgi Marsala Vallo di Mazara 1709 R 37°54′13″N 12°28′40″E37°54′13″N, 12°28′40″E
80 Torre del Borrone Marsala Vallo di Mazara 1584 I 37°53′44″N 12°25′53″E37°53′44″N, 12°25′53″E
81 Torre Altavilla Marsala Vallo di Mazara 1578 E 37°52′54″N 12°26′25″E37°52′54″N, 12°26′25″E
82 Torre della Salina Marsala Vallo di Mazara 1578 E 37°52′17″N 12°26′43″E37°52′17″N, 12°26′43″E
83 Torre Passalacqua Marsala Vallo di Mazara 1985 E 37°53′24″N 12°28′20″E37°53′24″N, 12°28′20″E
84 Torre Sances Marsala Vallo di Mazara 1985 E 37°53′10″N 12°28′34″E37°53′10″N, 12°28′34″E
85 Torre Abele Marsala Vallo di Mazara 1985 E 37°53′02″N 12°28′45″E37°53′02″N, 12°28′45″E
86 Torre Lupa Marsala Vallo di Mazara 2008 R 37°52′35″N 12°29′14″E37°52′35″N, 12°29′14″E
87 Torre della Spagnola Marsala Vallo di Mazara 1709 I 37°50′41″N 12°27′55″E37°50′41″N, 12°27′55″E
88 Torre Polizzi Marsala Vallo di Mazara 1985 E 37°48′53″N 12°27′35″E37°48′53″N, 12°27′35″E
89 Torre Tonna Marsala Vallo di Mazara 1985 E 37°45′30″N 12°27′59″E37°45′30″N, 12°27′59″E
90 Torre anonima di proprietà Alagna Marsala Vallo di Mazara 2008 E 37°45′33″N 12°28′11″E37°45′33″N, 12°28′11″E
91 Torre Sibiliana Petrosino Vallo di Mazara 1524 E 37°43′35″N 12°28′11″E37°43′35″N, 12°28′11″E
92 Torre Fossa della Nave Petrosino Vallo di Mazara 1709 I 37°42′45″N 12°28′19″E37°42′45″N, 12°28′19″E
93 Torre del Giardino Petrosino Vallo di Mazara 1709 I 37°41′33″N 12°29′04″E37°41′33″N, 12°29′04″E
94 Torre di Capo Feto Mazara del Vallo Vallo di Mazara 1524 I 37°39′29″N 12°32′08″E37°39′29″N, 12°32′08″E
95 Torre Cuadara Mazara del Vallo Vallo di Mazara 1798 I 37°36′09″N 12°37′45″E37°36′09″N, 12°37′45″E
96 Torre Sorello Mazara del Vallo Vallo di Mazara 1584 E 37°34′35″N 12°39′07″E37°34′35″N, 12°39′07″E
97 Torretta Granitola Mazara del Vallo Vallo di Mazara 1578 E 37°34′36″N 12°39′15″E37°34′36″N, 12°39′15″E
98 Torre Tre Fontane Campobello di Mazara Vallo di Mazara 1593 E 37°34′08″N 12°43′29″E37°34′08″N, 12°43′29″E
99 Torre Polluce Castelvetrano Vallo di Mazara 1582 E 37°34′55″N 12°49′30″E37°34′55″N, 12°49′30″E
100 Torre di Porto Palo Menfi Vallo di Mazara 1714 E 37°34′31″N 12°54′15″E37°34′31″N, 12°54′15″E
101 Torre Maragani Sciacca Vallo di Mazara 1714 I 37°31′51″N 13°00′47″E37°31′51″N, 13°00′47″E
102 Torre Vignagrande Sciacca Vallo di Mazara 1985 E 37°30′40″N 13°01′28″E37°30′40″N, 13°01′28″E
103 Torre del tradimento Sciacca Vallo di Mazara 1578 E 37°29′51″N 13°01′17″E37°29′51″N, 13°01′17″E
104 Torre Bellante Sciacca Vallo di Mazara 1985 E 37°30′40″N 13°03′44″E37°30′40″N, 13°03′44″E
105 Torre del Barone Sciacca Vallo di Mazara 1714 N 37°29′46″N 13°07′22″E37°29′46″N, 13°07′22″E
106 Torre Macauda Sciacca Vallo di Mazara 1594 R 37°28′58″N 13°10′59″E37°28′58″N, 13°10′59″E
107 Torre Verdura Sciacca Vallo di Mazara 1714 E 37°28′26″N 13°11′31″E37°28′26″N, 13°11′31″E
108 Torre di Capo Bianco Cattolica Eraclea Vallo di Mazara 1557 N 37°23′22″N 13°16′25″E37°23′22″N, 13°16′25″E
109 Torre Salsa o Marinata Siculiana Vallo di Mazara 1594 E 37°21′54″N 13°19′29″E37°21′54″N, 13°19′29″E
110 Torre Felice o Garebici Siculiana Vallo di Mazara 1584 N 37°20′48″N 13°22′41″E37°20′48″N, 13°22′41″E
111 Torre del caricatore di Siculiana Siculiana Vallo di Mazara 1425 N 37°20′18″N 13°23′09″E37°20′18″N, 13°23′09″E
112 Torre di Monterosso Realmonte Vallo di Mazara 1557 E 37°18′28″N 13°25′46″E37°18′28″N, 13°25′46″E
113 Torre di Monterossello Realmonte Vallo di Mazara 1586 R 37°17′40″N 13°27′00″E37°17′40″N, 13°27′00″E
114 Torre del caricatore di Girgenti Porto Empedocle Vallo di Mazara 1355 E 37°17′11″N 13°31′35″E37°17′11″N, 13°31′35″E
115 Torre San Giuseppe Agrigento Vallo di Mazara 1594 E 37°16′42″N 13°34′22″E37°16′42″N, 13°34′22″E
116 Torre San Carlo Palma di Montechiaro Vallo di Mazara 1649 E 37°09′57″N 13°43′53″E37°09′57″N, 13°43′53″E
117 Torre del Castellazzo Palma di Montechiaro Vallo di Mazara 1558 R 37°09′24″N 13°47′41″E37°09′24″N, 13°47′41″E
118 Torre di Gaffe Licata Vallo di Mazara 1557 E 37°08′24″N 13°50′02″E37°08′24″N, 13°50′02″E senza cornice
119 Torre ottagonale di San Nicola Licata Vallo di Mazara 1557 E 37°06′39″N 13°51′58″E37°06′39″N, 13°51′58″E
120 Torre circolare di San Nicola Licata Vallo di Mazara 1557 R 37°06′38″N 13°51′59″E37°06′38″N, 13°51′59″E
121 Torre di Falconara Butera Val di Noto 1422 E 37°06′30″N 14°03′09″E37°06′30″N, 14°03′09″E
122 Torre di Manfria Gela Val di Noto 1584 E 37°06′00″N 14°08′19″E37°06′00″N, 14°08′19″E
123 Torre Insegna Gela Val di Noto 1640 N 37°04′18″N 14°13′34″E37°04′18″N, 14°13′34″E
124 Torre di Camarana Ragusa Val di Noto 1578 N 36°52′24″N 14°27′48″E36°52′24″N, 14°27′48″E
125 Torre Vigliena o Braccetto Ragusa Val di Noto 1609 R 36°48′53″N 14°27′37″E36°48′53″N, 14°27′37″E
126 Torre di Mezzo Santa Croce Camerina Val di Noto 1600 R 36°47′58″N 14°28′46″E36°47′58″N, 14°28′46″E
127 Torre Scalambri Santa Croce Camerina Val di Noto 1594 E 36°47′16″N 14°29′34″E36°47′16″N, 14°29′34″E
128 Torre Mazzarelli o Cadameli Ragusa Val di Noto 1653 E 36°46′59″N 14°33′16″E36°46′59″N, 14°33′16″E
129 Torre di Donnalucata Scicli Val di Noto 1584 E 36°46′29″N 14°38′02″E36°46′29″N, 14°38′02″E
130 Torre di Sampieri Scicli Val di Noto 1694 I 36°43′35″N 14°45′05″E36°43′35″N, 14°45′05″E
131 Torre di Pozzallo o Cabrera Pozzallo Val di Noto 1557 E 36°43′39″N 14°50′54″E36°43′39″N, 14°50′54″E
132 Torre del Focallo Ispica Val di Noto 1557 I 36°43′06″N 14°55′25″E36°43′06″N, 14°55′25″E
133 Torre delle Formiche Pachino Val di Noto 1709 I 36°39′40″N 15°03′20″E36°39′40″N, 15°03′20″E
134 Torre di Portopalo Portopalo di Capo Passero Val di Noto 1797 I 36°40′04″N 15°07′50″E36°40′04″N, 15°07′50″E
135 Torre del Fano o di Capo Passero Pachino Val di Noto 1584 R 36°41′42″N 15°07′36″E36°41′42″N, 15°07′36″E
136 Torre di Marzamemi Pachino Val di Noto 1714 N 36°44′30″N 15°07′06″E36°44′30″N, 15°07′06″E
137 Torre di Vendicari Noto Val di Noto XIV E 36°48′08″N 15°05′57″E36°48′08″N, 15°05′57″E
138 Torre Stampace Noto Val di Noto 1420 R 36°50′34″N 15°06′33″E36°50′34″N, 15°06′33″E
139 Torre di Fontane Bianche Siracusa Val di Noto 1797 D 36°57′55″N 15°12′47″E36°57′55″N, 15°12′47″E
140 Torre Ognina Siracusa Val di Noto 1578 E 36°58′33″N 15°15′38″E36°58′33″N, 15°15′38″E senza cornice
141 Torre Terrauzza Siracusa Val di Noto 1584 N 37°00′55″N 15°17′58″E37°00′55″N, 15°17′58″E
142 Torre Targetta Siracusa Val di Noto 1550 E 37°06′09″N 15°15′05″E37°06′09″N, 15°15′05″E
143 Torre sulla penisola Magnisi Priolo Gargallo Val di Noto 1821 E 37°09′13″N 15°13′54″E37°09′13″N, 15°13′54″E
144 Torre del Fico Priolo Gargallo Val di Noto 1584 E 37°09′31″N 15°12′00″E37°09′31″N, 15°12′00″E
145 Torre Bagnoli Priolo Gargallo Val di Noto 1866 I 37°10′34″N 15°11′48″E37°10′34″N, 15°11′48″E
146 Torre di San Cusumano Augusta Val di Noto 1584 I 37°11′59″N 15°10′38″E37°11′59″N, 15°10′38″E
147 Torre d'Avalos Augusta Val di Noto 1578 E 37°12′42″N 15°13′26″E37°12′42″N, 15°13′26″E
148 Torretta Dinsalto Augusta Val di Noto 1584 N 37°14′06″N 15°14′58″E37°14′06″N, 15°14′58″E
149 Torre di Capo Santa Croce Augusta Val di Noto 1797 D 37°14′36″N 15°15′25″E37°14′36″N, 15°15′25″E
150 Torre dell'Agnone Augusta Val di Noto 1557 N 37°18′35″N 15°05′56″E37°18′35″N, 15°05′56″E
151 Torretta di Ognina (di Catania) Catania Val Demone 1709 E 37°31′43″N 15°06′56″E37°31′43″N, 15°06′56″E
152 Torre di Ognina (di Catania) Catania Val Demone 1709 E 37°31′42″N 15°06′49″E37°31′42″N, 15°06′49″E
153 Torre Faraglione Aci Castello Val Demone 1690 E 37°33′43″N 15°09′37″E37°33′43″N, 15°09′37″E
154 Torre Trezza Aci Castello Val Demone 1690 N 37°33′49″N 15°09′39″E37°33′49″N, 15°09′39″E
155 Torre di Sant'Anna o di Capo Mulini Acireale Val Demone 1617 E 37°34′36″N 15°10′33″E37°34′36″N, 15°10′33″E
156 Torre Alessandrano Acireale Val Demone 1584 R 37°34′37″N 15°10′34″E37°34′37″N, 15°10′34″E
157 Torretta di Santa Tecla Acireale Val Demone 1714 E 37°38′24″N 15°11′03″E37°38′24″N, 15°11′03″E
158 Torre Negra o Pozzillo Acireale Val Demone 1578 I 37°39′24″N 15°11′56″E37°39′24″N, 15°11′56″E
159 Torre Archirafi Riposto Val Demone 1578 N 37°42′37″N 15°13′06″E37°42′37″N, 15°13′06″E
160 Torre Laviefuille Riposto Val Demone 1797 N 37°43′48″N 15°12′22″E37°43′48″N, 15°12′22″E
161 Torre di Malo Grado Mascali Val Demone 1709 I 37°44′23″N 15°12′06″E37°44′23″N, 15°12′06″E
162 Torre Schisò Giardini-Naxos Val Demone 1557 E 37°49′25″N 15°16′18″E37°49′25″N, 15°16′18″E
163 Torre San Nicola Taormina Val Demone 1557 I 37°51′10″N 15°18′16″E37°51′10″N, 15°18′16″E
164 Torre Avarna Santa Teresa di Riva Val Demone 1899 I 37°56′02″N 15°21′26″E37°56′02″N, 15°21′26″E
165 Torre di Catalmo Santa Teresa di Riva Val Demone 1994 E 37°56′14″N 15°20′58″E37°56′14″N, 15°20′58″E
166 Torre Bolina Santa Teresa di Riva Val Demone 1709 E 37°56′12″N 15°21′25″E37°56′12″N, 15°21′25″E
167 Torre Varata o Muzza Santa Teresa di Riva Val Demone 1584 I 37°57′03″N 15°22′15″E37°57′03″N, 15°22′15″E
168 Torre del Baglio Santa Teresa di Riva Val Demone 1899 E 37°57′11″N 15°22′17″E37°57′11″N, 15°22′17″E
169 Torre Saracena o Torre Bucalo Santa Teresa di Riva Val Demone 1295 E 37°57′12″N 15°22′27″E37°57′12″N, 15°22′27″E
170 Torre della Lumera Roccalumera Val Demone 1578 E 37°58′14″N 15°23′23″E37°58′14″N, 15°23′23″E
171 Torre di Capo Grosso Alì Terme Val Demone 1578 E 38°01′08″N 15°26′25″E38°01′08″N, 15°26′25″E
172 Torre della Scaletta Scaletta Zanclea Val Demone 1578 N 38°03′00″N 15°28′09″E38°03′00″N, 15°28′09″E
173 Torre Nova Scaletta Zanclea Val Demone 1714 I 38°03′08″N 15°28′15″E38°03′08″N, 15°28′15″E
174 Torre della Lanterna o torre di San Ranieri Messina Val Demone 1556 E 38°11′36″N 15°34′27″E38°11′36″N, 15°34′27″E
175 Torre Cariddi Messina Val Demone 1797 E 38°15′26″N 15°36′45″E38°15′26″N, 15°36′45″E
176 Torre del Faro Messina Val Demone 1546 E 38°16′06″N 15°39′05″E38°16′06″N, 15°39′05″E
177 Torrione del Forte degli Inglesi Messina Val Demone 1804 E 38°16′07″N 15°39′06″E38°16′07″N, 15°39′06″E
178 Torre Bianca Messina Val Demone 1749 E 38°16′19″N 15°38′26″E38°16′19″N, 15°38′26″E
179 Torre Rasocolmo Messina Val Demone 1557 E 38°17′44″N 15°31′08″E38°17′44″N, 15°31′08″E
180 Torre Marmora Messina Val Demone 1584 E 38°15′50″N 15°28′23″E38°15′50″N, 15°28′23″E
181 Torre Tarantonio Messina Val Demone 1584 R 38°15′31″N 15°27′57″E38°15′31″N, 15°27′57″E
182 Torre Divieto Villafranca Tirrena Val Demone 1558 E 38°14′27″N 15°26′32″E38°14′27″N, 15°26′32″E
183 Torretta tonda di Milazzo Milazzo Val Demone 1797 E 38°14′13″N 15°14′39″E38°14′13″N, 15°14′39″E
184 Torre o guardiola di Capo Bianco Milazzo Val Demone 1584 R 38°16′04″N 15°14′06″E38°16′04″N, 15°14′06″E
185 Torre della lanterna di Milazzo Milazzo Val Demone 1584 E 38°16′14″N 15°13′51″E38°16′14″N, 15°13′51″E
186 Torretta ottagonale di Milazzo Milazzo Val Demone 1584 E 38°16′07″N 15°13′35″E38°16′07″N, 15°13′35″E
187 Torre di Mendolita Lipari Val Demone 1894 E 38°27′38″N 14°56′56″E38°27′38″N, 14°56′56″E
188 Torre di Pozzo di Gotto Barcellona Pozzo di Gotto Val Demone 1709 I 38°10′13″N 15°11′42″E38°10′13″N, 15°11′42″E
189 Torre del Cantone Barcellona Pozzo di Gotto Val Demone 1584 E 38°09′15″N 15°10′43″E38°09′15″N, 15°10′43″E
190 Torre Salicà Terme Vigliatore Val Demone 1709 I 38°07′54″N 15°08′20″E38°07′54″N, 15°08′20″E
191 Torre di Furnari Furnari Val Demone 1597 N 38°07′29″N 15°06′57″E38°07′29″N, 15°06′57″E
192 Torre Sciacca Patti Val Demone 1985 E 38°08′41″N 15°00′50″E38°08′41″N, 15°00′50″E
193 Torre della Marina di Patti Patti Val Demone 1578 I 38°09′05″N 14°58′19″E38°09′05″N, 14°58′19″E
194 Torre di San Giorgio Gioiosa Marea Val Demone 1557 I 38°10′32″N 14°56′37″E38°10′32″N, 14°56′37″E
195 Torre di Capo Calavà Gioiosa Marea Val Demone 1578 R 38°11′20″N 14°55′01″E38°11′20″N, 14°55′01″E
196 Torre Zappardini Gioiosa Marea Val Demone 1714 E 38°10′22″N 14°53′37″E38°10′22″N, 14°53′37″E
197 Torre delle Ciavole Piraino Val Demone 1685 E 38°10′09″N 14°51′26″E38°10′09″N, 14°51′26″E
198 Torre Nuova Torrenova Val Demone 1584 D 38°05′45″N 14°41′07″E38°05′45″N, 14°41′07″E
199 Torre Gatto Torrenova Val Demone 1720 E 38°05′26″N 14°40′56″E38°05′26″N, 14°40′56″E
200 Torre Marco Torrenova Val Demone 2003 E 38°05′27″N 14°40′29″E38°05′27″N, 14°40′29″E
201 Torre di Sant'Agata Sant'Agata di Militello Val Demone 1558 E 38°04′12″N 14°38′00″E38°04′12″N, 14°38′00″E
202 Torre di Acquedolci Acquedolci Val Demone 1557 E 38°03′30″N 14°35′27″E38°03′30″N, 14°35′27″E
203 Torre del Lauro Caronia Val Demone 1583 E 38°02′38″N 14°31′50″E38°02′38″N, 14°31′50″E
204 Torre della Marina di Caronia Caronia Val Demone 1584 E 38°01′57″N 14°26′47″E38°01′57″N, 14°26′47″E
205 Torre Mariazzo Reitano Val Demone 1558 I 38°01′00″N 14°20′19″E38°01′00″N, 14°20′19″E
206 Torre Muzza Motta d'Affermo Val Demone 1578 E 38°00′36″N 14°19′15″E38°00′36″N, 14°19′15″E
207 Torre Scillichenti Tusa Val Demone 1602 E 38°00′52″N 14°12′32″E38°00′52″N, 14°12′32″E
208 Torre Finale Pollina Val Demone 1618 E 38°01′14″N 14°09′47″E38°01′14″N, 14°09′47″E
209 Torre Ammazzagatto Pollina Val Demone 1709 E 38°01′33″N 14°09′07″E38°01′33″N, 14°09′07″E
210 Torre Raisigerbi Pollina Val Demone 1595 E 38°01′47″N 14°08′50″E38°01′47″N, 14°08′50″E
211 Torre Conche Pollina Val Demone 1618 E 38°01′19″N 14°08′22″E38°01′19″N, 14°08′22″E
212 Torre Sant'Ambrogio Cefalù Val Demone 1709 R 38°01′11″N 14°05′16″E38°01′11″N, 14°05′16″E
213 Torre Calura Cefalù Val Demone 1618 E 38°02′10″N 14°02′22″E38°02′10″N, 14°02′22″E
214 Torre del Grugno Cefalù Val Demone 1596 I 38°02′02″N 14°00′00″E38°02′02″N, 14°00′00″E
215 Torre Santa Lucia Cefalù Val Demone 1578 E 38°02′05″N 13°59′56″E38°02′05″N, 13°59′56″E
216 Torre Settefrati Cefalù Val Demone 1709 E 38°01′43″N 13°58′01″E38°01′43″N, 13°58′01″E
217 Torre Tonda Lascari Val Demone 1584 E 38°00′54″N 13°56′27″E38°00′54″N, 13°56′27″E
218 Torre Pastine Lascari Val Demone 1985 E 38°00′44″N 13°55′26″E38°00′44″N, 13°55′26″E

Note

  1. ^ A.S.P. Deputazione del regno , volumi 4718-4726
  2. ^ Mazzarella e Zanca, 1985

Bibliografia

  • Salvatore Mazzarella, Renato Zanca, Il libro delle Torri, le torri costiere di Sicilia nei secoli XVI-XX , Sellerio, Palermo 1985. ISBN 978-88-389-0089-1
  • Le torri nei paesaggi costieri siciliani (secoli XIII-XIX), a cura di Ferdinando Maurici, Adriana Fresina, Fabio Militello; Regione Siciliana, Assessorato dei Beni culturali ed ambientali, Palermo 2008. ISBN 978-88-6164-019-1
  • A. Mazzamuto, Architettura e Stato nella Sicilia del '500. I progetti di Tiburzio Spannocchi e di Camillo A. Camilliani del sistema delle torri di difesa dell'isola, Flaccovio Editore, Palermo 1986.
  • Domenico Ligresti, Le armi dei siciliani. Cavalleria, guerra e moneta nella Sicilia 'spagnola' (secoli XV-XVII), Palermo 2013, (scaricabile anche in www.storia mediterranea.it),

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su torri costiere della Sicilia

Collegamenti esterni

  • Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMap  · Bing (max 200) - Esporta: KML  · GeoRSS  · microformat  · RDF
  Portale Architettura
  Portale Sicilia
  Portale Storia