Tre secondi per la vittoria

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film sullo sport e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tre secondi per la vittoria
Una scena del film
Titolo originaleДвижение вверх
Lingua originalerusso
Paese di produzioneRussia
Anno2017
Durata133 min
Generedrammatico, sportivo
RegiaAnton Megerdičev
SceneggiaturaNikolaj Kulikov, Andrej Kurejčik
ProduttoreNikita Michalkov, Leonid Vereščagin, Anton Zlatopol'skij
Casa di produzioneTriTė
FotografiaIgor' Grinjakin
MontaggioPëtr Zelenov
Interpreti e personaggi
  • Vladimir Maškov: Vladimir Garanžin
  • John Savage: Hank Iba
  • Marat Bašarov: Tereščenko
  • Sergej Garmaš: Sergej Pavlov, capo del Goskomsport
  • Ivan Kolesnikov: Aleksandr Belov
  • Otar Lortkipanidze: Michail Korkia
  • Irakli Mikava: Zurab Sakandelidze
  • Aleksandra Revenko: Aleksandra Ovčinnikova
  • Aleksandr Rjapolov: Alžan Žarmuchamedov
  • James Tratas: Modestas Paulauskas
  • Kirill Zajcev: Sergej Belov
  • Andrej Smoljakov: Sergej Baškin
  • Ivan Orlov: Serhij Kovalenko
  • Egor Klimovič: Aleksandr Bološev
  • Dmitrij Frid: Arbitro
  • Lacy Diamond: Tom Henderson
  • Nikita Jakovlev: Šurka
  • Viktorija Tolstoganova: Ksenija
  • Andrius Paulavicius: Jonas
  • Chidi Ajufo: Jim Brewer
  • Edgar Bechter: Vytautas
  • David Belozërov: cestista brasiliano
  • Jay Bowdy: Mike Bantom
  • Francis Burris: Ed Ratleff
  • Aleksandr Gromov: cestista
  • Isaiah Jarel: Jimmy
  • Tėnė Kirsanova: cheerleader
  • Liza Klimova: infermiera americana
  • Sheila M. Lockhart: passante afroamericana
  • Oliver Morton: Doug Collins
  • Kuz'ma Saprykin: Ivan Jadėška
  • Vasilij Ščipicyn: Vsevolod
  • Daniil Soldatov: Mike, giornalista
  • Kibwe Trim: Dwight Jones
  • Ksenija Jakovleva: Surkova, giocatrice di basket

Tre secondi per la vittoria (in russo Движение вверх?, Dviženie vverch, lett. Movimento verso l'alto), noto anche come Going Vertical[1][2] e Three Seconds,[3] è un film russo del 2017 diretto da Anton Megerdičev.

Trama

Il film è basato sugli eventi reali accaduti durante il torneo di pallacanestro dei Giochi olimpici di Monaco del 1972 e in particolare nella controversa finale fra Unione Sovietica e Stati Uniti.

Note

  1. ^ Francesca Ferri, URSS contro USA: storia di una clamorosa vittoria, su mymovies.it, 13 gennaio 2018. URL consultato l'8 marzo 2018.
  2. ^ Il film sul basket sovietico che straccia gli Usa è il nuovo record al botteghino russo, su it.rbth.com, 15 gennaio 2018. URL consultato l'8 marzo 2018.
  3. ^ "Three seconds": la guerra Usa-Urss sul campo da basket, su it.euronews.com, 25 gennaio 2018. URL consultato l'8 marzo 2018.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Движение вверх (2017) | Фильм в HD, su YouTube, 16 dicembre 2019. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tre secondi per la vittoria, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tre secondi per la vittoria, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Tre secondi per la vittoria, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tre secondi per la vittoria, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Pallacanestro