Uomini alla ventura

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Uomini alla ventura
Titolo originaleWhat Price Glory
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1952
Durata111 min
Generebellico
RegiaJohn Ford
SoggettoPhoebe Ephon, Henry Ephon
ProduttoreSol C. Siegel
Casa di produzione20th Century Fox
FotografiaJoe MacDonald
MusicheAlfred Newman
Interpreti e personaggi
  • James Cagney: Capitano Flagg
  • Corinne Calvet: Charmaine
  • Dan Dailey: sergente Quirt
  • William Demarest: caporale Kiper
  • Craig Hill: tenente Aldrich
  • Robert Wagner: soldato Lewisohn
  • Marisa Pavan: Nicole Bouchard
  • Max Showalter[1]: tenente Moore
  • James Gleason: generale Cokely
  • Wally Vernon: Lipinsky
  • Henri Letondal: Cognac Pete
  • Paul Fix: Gowdy
  • Scott Forbes: tenente Bennett
  • Harry Morgan: sergente Moran
  • Tom Tyler: capitano Davis
Doppiatori italiani

Uomini alla ventura (What Price Glory) è un film del 1952 diretto da John Ford

È il remake del film del 1926 Gloria, diretto da Raoul Walsh.

Trama

Flagg e Quirt sono due veterani della Marina Militare che hanno sempre rivaleggiato e che si ritrovano per un periodo di riposo in un paesino francese durante la prima guerra mondiale. Oggetto della rivalità questa volta è la bella Charmaine ma il richiamo al fronte li unisce nella battaglia contro il nemico.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Accreditato come Casey Adams

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) no2009065852
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema