Uscio e bottega

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Uscio e bottega
Andrea Agresti in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2014
Rapporto16:9
Generecommedia
RegiaMarco Daffra
SoggettoMarco Daffra, Brunetto Salvini
Interpreti e personaggi
  • Andrea Agresti: gemelli Bussotti
  • Federico Angelini: barman bar Roma
  • Giancarlo Antognoni: se stesso
  • Riccardo Azzurri: mendicante
  • Duccio Barlucchi: uomo al circolino
  • Francesca Bartolini: segretaria Raffaella
  • Katia Beni: postina
  • Sergio Bini Bustric: Monsignor Pregucci
  • Marco Borgheresi: Vice Presidente Unione Cons
  • Francesco Burroni: portiere
  • Rosario Campisi: coppiere Martino
  • Alfredo Cavazzoni: cameriere
  • Francesco Ciampi: Schermino
  • Carlo Conti: voce narrante
  • Marco Daffra: fidanzato ragazza disabile
  • Fulvio Ferrati: Mancuso
  • Sergio Forconi: Polvere
  • Adelaide Foti: nonna Ersilia
  • Gaetano Gennai: Scienze
  • Claudio Giachi: sottosegretario
  • Eugenio Giani: se stesso
  • Luciano Giuliani: Lando Dante
  • Niki Giustini: se stesso
  • Giuliano Grande: se stesso
  • Roberto Grassi: Vinaino
  • Massimo Guasti: politico
  • Andrea Kaemmerle: Dottor Panchina
  • Angela Label: valletta
  • Antonio Landi: Don Celestino
  • Giovanni Lepri: ubriaco
  • Erica Maniscalco: seconda segretaria Raffaella
  • Marta Martini: giornalista
  • Monica Mazzoni: segretaria concessionario
  • Adriano Miliani: Beppino
  • Cristiano Militello: Don Felice Santini
  • Carlo Monni: Papa
  • Daniela Morozzi: segretaria di produzione
  • Alessio Nonfanti: Onorevole Fossombroni
  • Novello Novelli: se stesso
  • Simon Pagnini: concessionario Lenzi
  • Giovanni Palanza: secondo cameriere
  • Giorgio Panariello: se stesso
  • Narciso Parigi: se stesso
  • Antonio Petrocelli: conduttore TV
  • Luigi Ragucci: militare
  • Valerio Ranfagni: colonnello Innocenti
  • Benedetta Risaliti: segretaria
  • Fabio Rubino: Don Claretto
  • Graziano Salvadori: se stesso
  • Walter Santillo: se stesso
  • Orvelio Scotti: tuttologo
  • Sabrina Tinalli: gelataia
  • Silvia Todesca: Dottoressa Risparmi
  • Francesca Tofanari: Raffaella
  • Ketty Zingoni: ragazza disabile

Uscio e bottega è un film del 2014 diretto da Marco Daffra.

Il soggetto è tratto dal libro C'era una volta Porta a Porta scritto da Brunetto Salvini.

Trama

Un anziano pensionato che non ne può più della televisione nostrana con tutti quei talk show su politica, sport o religione, riesce a farsi invitare ad una trasmissione a Roma mettendo in crisi il conduttore e tutto il palinsesto della serata con le sue domande imbarazzanti, condite con l’arguzia tipica di un fiorentino di vecchio stampo. Durante una pausa pubblicitaria, il pensionato scompare misteriosamente. La vicenda arriva alle orecchie del Papa il quale esprime il desiderio di incontrare quello strano personaggio, che nel frattempo è ricomparso in un circolo ricreativo della sua città, poiché lo ha tanto intrigato.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema