Vaticinia de Summis Pontificibus

Vaticinia de Summis Pontificibus
Autoreanonimo
1ª ed. originaleXIII secolo
Generetesti di profezia
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Vaticinia de Summis Pontificibus sono una serie di vaticinii o profezie concernenti i papi, contenuti in diversi manoscritti.

Storia

L'opera consiste di testi in latino, mescolati a verosimili e simbolici ritratti di pontefici, che, secondo il misterioso autore (o autori), sarebbero stati eletti in futuro, oltre a testi "profetici" che erano presentati in connessione agli stessi.[1] Iniziarono a circolare dalla fine del Duecento e primi del Trecento e comprendevano profezie concernenti i pontefici da Papa Niccolò III in avanti. La serie di circa trenta profezie, che gli studiosi affermano si basi su prototipi greci, era stata "concepita molto probabilmente per esercitare qualche influenza sulle future elezioni pontificie"[2] Riguardo al tema conduttore trattato, sono caratterizzate da una forte opposizione alla famiglia Orsini e ai loro possibili candidati.

La serie "genus nequam"

La serie di profezie mistiche, note per il loro incipit come le profezie del "Genus nequam" ("l'origine del male"), sono derivate dagli Oracoli di Leone bizantini, una serie di profezie bizantine del dodicesimo secolo che predicono l'avvento di un imperatore salvifico destinato a restaurare l'unità dell'impero romano. Questi versi e le illustrazioni in tempera ad essi associati, mescolano la fantasia, l'occulto, ed il semplice riassunto di cronaca storica in una cronologia dei papi. Ogni profezia consiste di quattro elementi: un testo allegorico ed enigmatico, un disegno emblematico, un motto, e l'attribuzione (sempre fatta a posteriori) ad un determinato pontefice nella storia.

La serie "ascende calve"

La serie venne incrementata nel XIV secolo con ulteriori profezie, che hanno come incipit "Ascende calve" ("ascendi, calvo"), e che sono scritte come continuazione imitativa della serie precedente, ma presentando scopi di propaganda molto più manifesti. Al tempo del Concilio di Costanza (1414–1418), entrambe le serie vennero unite col titolo Vaticinia de summis pontificibus ed erroneamente attribuite al mistico calabrese Gioacchino da Fiore. In seguito sono state attribuite ad un non ben definito pseudo-Gioacchino, che alcuni identificano con il mitico Sant'Anselmo da Colico nei Marsi.

Versioni amanuensi e successive versioni a stampa

Esistono circa cinquanta manoscritti di questa collezione più ampia, più o meno simili e/o completi. Una tra le versioni più complete, con immagini di grande qualità, si trova nella Biblioteca Vaticana.

Diverse versioni di queste profezie sono state oggetto di numerose ristampe, nei secoli successivi all'invenzione di Gutenberg.

Vaticinia ovvero Prophetie dell'Abbate Gioacchino sui Sommi Pontefici (Warburg, Londra; Dublino)

Tra le versioni con un testo in italiano molto lungo e di facile accessibilità (anche se di difficile interpretazione e riordinamento, se davvero dovesse esistere un'interpretazione) è abbastanza diffusa nel mondo una litografia da lastre di rame fatta da Pasqualino Regiselmo nel 1589, corredata di una biografia dell'Abate scritta dal sacerdote francescano Gabriele Barrio, scaricabile da questo sito (pdf di 160 pagine in b/n[collegamento interrotto]), e la sua scheda si trova nel sito della biblioteca del Warburg Institute nella London University.

Lo stampato presente nella biblioteca di Dublino è stato consultato nei primi del 900 da James Joyce, che lo cita in un suo libro. [3]

In italia, una copia è presente nella biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna. [4]

Note

  1. ^ I testi e le illustrazioni sono così strettamente correlati che potrebbero essere stati concepiti contemporaneamente.
  2. ^ Schleich ref.
  3. ^ https://esplorazionicosentine.wordpress.com/2015/07/10/james-joyce-e-linfluenza-di-gioacchino-da-fiore/
  4. ^ http://badigit.comune.bologna.it/mostre/papi_e_sibille/edizioni.htm

Bibliografia

  • Fleming, Martha H. The Late Medieval Pope Prophecies: The Genus nequam Group (Series "Medieval and Renaissance Texts and Studies', 204), (Tempe: universidad de Arizona) 1999.
  • Reeves, Marjorie. Joachim of Fiore and the Prophetic Future, Londra, SPCK, 1976.
  • Reeves, Marjorie. Joachim of Fiore and the Prophetic Future (Paperback), Londra, Sutton, 1999.
  • Reeves, Marjorie. The Influence of Prophecy in the Later Middle Ages: A Study in Joachimism, Oxford University Press, 1969. ISBN 0198270305
  • Fabrizio Salvati I Templari: tra miti e leggende. Il mistero di Rennes Le Chateau tra i più affascinanti d'Europa http://orizzonti.vazia.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=145&mode=thread&order=0&thold=0

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vaticinia de Summis Pontificibus

Collegamenti esterni

  • (IT) Uso e riuso della profezia nel tardo Medioevo Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive.: il caso dei Vaticinia de summis pontificibus di Paola Guerini
  • Pseudo-Joachim, the mythical "Anselm of Marisco" et al., Vaticinia de summis pontificibus, su textmanuscripts.com (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2005).
  • ( University of Zurich) Frank Schleich, "Ascende calve: the later series of the medieval pope prophecies" [collegamento interrotto], su research-projects.unizh.ch.
  • Ioachini abbatis Vaticinia circa Apostolicos viros et Eccle. R. (Biblioteca dell'Archiginnasio), su badigit.comune.bologna.it.
  • Prophetia dello abbate Ioachino circa li Pontifici et R.C. (Biblioteca dell'Archiginnasio), su badigit.comune.bologna.it.
  • Vaticinia Pontificum, sive Prophetiae Abbatis Joachini (Biblioteca dell'Archiginnasio), su badigit.comune.bologna.it.
  • Papi e Sibille (Biblioteca dell'Archiginnasio), su badigit.comune.bologna.it.
  • Edizione veneziana del 1589 alla Warburg, su catalogue.ulrls.lon.ac.uk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 184740182 · BAV 492/16927 · LCCN (EN) n88156662 · GND (DE) 4237217-3 · BNE (ES) XX4720472 (data) · BNF (FR) cb135566190 (data) · J9U (ENHE) 987007588662505171
  Portale Cristianesimo
  Portale Divinazione