Verde di Scheele

Verde di Scheele
Formula di struttura dell'idrogenoarsenito di rame(II)
Formula di struttura dell'idrogenoarsenito di rame(II)
Nome IUPAC
idrogenoarsenito di rame(II)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareAsCuHO3
Massa molecolare (u)187,474
Aspettopolvere giallo-verde[1]
Numero CAS10290127 e 1345206 numero CAS non valido
Numero EINECS233-644-8
PubChem25130
SMILES
O[As]([O-])[O-].[Cu+2]
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquainsolubile[1]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
Frasi H331 - 301 - 401 [2]
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Verde di Scheele
Coordinate del colore
HEX#478800
sRGB1
(r; g; b)
(71; 136; 0)
CMYK2
(c; m; y; k)
(48; 0; 100; 47)
HSV
(h; s; v)
(89°; 100%; 53%)
Riferimento
https://www.colorhexa.com/
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il verde di Scheele o verde svedese è una miscela di arseniti di rame, indicata in genere con la formula approssimativa CuHAsO3, ma altre volte anche come Cu3(AsO3)2 o Cu(AsO2)2[3]. Preparato per la prima volta nel 1775 da Carl Wilhelm Scheele, è un composto giallo-verde usato in passato per colorare tessuti e carta da parati, nonché come pigmento per artisti. Viene elencato nel Colour Index come CI 77412/Pigment Green 22[4]. L'uso fu abbandonato sia per la sua tossicità che per l'instabilità del colore in presenza di solfiti e altri inquinanti atmosferici[5].

Storia

Donna che ricama di Georg Friedrich Kersting (1812)

Il pigmento fu ottenuto da Scheele nel 1775, ma i risultati furono pubblicati nel 1778 senza specificare in dettaglio il procedimento di sintesi[6]. Scheele partì da una soluzione di carbonato di sodio a una temperatura di circa 90 ºC, cui aggiunse lentamente ossido di arsenico(III), mescolando continuamente fino a completa dissoluzione. La soluzione di arsenito di sodio così preparata fu aggiunta a una soluzione di solfato di rame, ottenendo un precipitato verde di arsenito di rame insolubile. Dopo la filtrazione il prodotto fu essiccato a circa 45 ºC. Per migliorare il colore, il sale fu successivamente riscaldato a 60-70 ºC[4]. Il composto divenne noto come "verde di Scheele" o "verde svedese". Fu usato principalmente su tessuti e carta da parati, e anche dagli artisti, perché a quel tempo avevano a disposizione pochi colori verdi.

Problemi tecnici di preparazione fecero sì che la tonalità di colore non fosse sempre identica, essendo dipendente dal rapporto rame:arsenico, a sua volta influenzato dal rapporto tra i materiali di partenza, nonché dalla temperatura. Ciò portò alla fabbricazione di numerose varianti, ed è ora noto che il verde di Scheele è in realtà una miscela di composti come metaarsenito di rame(II) (Cu(AsO2)2), idrogenoarsenito di rame(II) (CuHAsO3), arsenito di rame(II) triidrato (Cu(AsO3)2⋅3H2O), ortoarsenito di rame(II) diidrato (Cu3As2O6⋅2H2O) e diarsenito di rame(II) diidrato (Cu2As2O5⋅2H2O)[7].

Il verde di Scheele ebbe un successo limitato, e i tentativi di migliorarne le caratteristiche portarono allo sviluppo di nuovi pigmenti come il verde di Parigi, più stabile ma altrettanto tossico, commercializzato dopo il 1814.

Note

Bibliografia

  • (EN) N. Eastaugh, V. Walsh, T. Chaplin e R. Siddall, Pigment Compendium, Oxford, Elsevier, 2008, ISBN 978-0-7506-8980-9.
  • (EN) S. C. Grund e K. Hanusch, Arsenic and Arsenic Compounds, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Wiley-VCH, 2002, DOI:10.1002/14356007.a03_113.
  • GESTIS, Copper(II) arsenite, su gestis.dguv.de, 2022. URL consultato il 4 maggio 2022. Pagina del Copper(II) arsenite nel data base GESTIS.
  • (EN) W. M. Haynes (a cura di), CRC Handbook of Chemistry and Physics, 96ª ed., Boca Raton, CRC Press, 2015, ISBN 978-1-4822-6097-7.
  • (EN) A. Lennarston, The Chemical Works of Carl Wilhelm Scheele, Springer, 2017, ISBN 978-3-319-58180-4.
  • (EN) M. Sarwar, Inorganic Insecticides used in Landscape Settings and Insect Pests (PDF), in Chem. Res. J., vol. 1, n. 1, 2016, pp. 50-57.
  • (SV) C. W. Scheele, Tilrednings-saettet af en ny groen Faerg (Metodo di preparazione di un nuovo colore verde), in Kungliga Vetenskaps Akademiens Handlingar, vol. 39, 1778, pp. 327-328.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su idrogenoarsenito di rame(II)
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia