Vestivamo alla marinara

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Vestivamo alla marinara
AutoreSusanna Agnelli
1ª ed. originale1975
Genereromanzo
Sottogenereautobiografia, storico
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vestivamo alla marinara è un romanzo autobiografico scritto da Susanna Agnelli, in cui racconta le vicende della sua infanzia e dei suoi fratelli Gianni Agnelli, Umberto Agnelli e Giorgio Agnelli.

Edito da Arnoldo Mondadori Editore, non ne è mai stato tratto un film (che doveva essere girato da Mauro Bolognini[1]) per l'opposizione dell'avvocato Gianni Agnelli, che ha comprato i diritti del libro[1][2] perché, probabilmente, non voleva far diffondere informazioni riservate su sua madre[3].

Note

  1. ^ a b L'Avvocato, la Trilateral e il gruppo Bilderberg (PARTE V), Mario Consoli
  2. ^ Ricordate Al Pettegolo Paolino Mieli Che Di Mamma Ce N'È Una Sola E Non Archiviato il 27 giugno 2010 in Internet Archive.
  3. ^ La “scandalosa” figura di Virginia Agnelli - Il Messaggero, su ilmessaggero.it. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura