Victoria Pendleton

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Victoria Pendleton
Victoria Pendleton nel 2011
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza165 cm
Peso62 kg
Ciclismo
SpecialitàPista
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club
2006-2008Scienceinsport.com
2008-2010Team Sky+ HD
2010-2012Sky Track Cycling
Nazionale
2005-2012Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 1 0
Mondiali 9 5 2

Vedi maggiori dettagli

Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Commonwealth 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Victoria Louise Pendleton (Stotfold, 24 settembre 1980) è un'ex pistard britannica, vincitrice di due medaglie d'oro olimpiche (2008 e 2012) e di nove titoli mondiali. Specialista delle gare veloci, in coppia con Jessica Varnish detenne per quasi due mesi, tra febbraio e aprile 2012, il record del mondo della velocità a squadre femminile (32"754)[1].

Palmarès

  • 2002
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Velocità
  • 2003
4ª prova Coppa del mondo, Scratch (Sydney)
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Scratch
Campionati britannici, Velocità
  • 2004
3ª prova Coppa del mondo, Velocità (Manchester)
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Velocità
2ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Keirin (Los Angeles)
Campionati del mondo, Velocità
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Scratch
Campionati britannici, Velocità
2ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Velocità (Manchester)
Giochi del Commonwealth, Velocità
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Scratch
Campionati britannici, Velocità
2ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Keirin (Mosca)
4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità (Manchester)
4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, 500 metri (Manchester)
4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Keirin (Manchester)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Shanaze Reade)
Campionati del mondo, Velocità
Campionati del mondo, Keirin
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Velocità
1ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Sydney)
4ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Velocità a squadre (Copenaghen, con Shanaze Reade)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Shanaze Reade)
Campionati del mondo, Velocità
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Velocità
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Anna Blyth)
Giochi olimpici, Velocità
1ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità (Manchester)
1ª prova Coppa del mondo 2008-2009, 500 metri (Manchester)
1ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Keirin (Manchester)
5ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità (Copenaghen)
Campionati del mondo, Velocità
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Velocità
1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità (Manchester)
Campionati del mondo, Velocità
Campionati britannici, 500 metri
Campionati britannici, Keirin
Campionati britannici, Velocità
2ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità a squadre (Cali, con Jessica Varnish)
2ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Keirin (Cali)
Campionati britannici, Velocità a squadre (con Jessica Varnish)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Jessica Varnish)
Campionati europei, Keirin
4ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità a squadre (Londra, con Jessica Varnish)
Campionati del mondo, Velocità

Altri successi

Classifica generale Coppa del mondo 2006-2007, Velocità
Classifica generale Coppa del mondo 2010-2011, Velocità

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Stoccarda 2003 - 500 metri: 7ª
Stoccarda 2003 - Velocità: 4ª
Melbourne 2004 - 500 metri: 10ª
Melbourne 2004 - Velocità: 4ª
Los Angeles 2005 - 500 metri: 5ª
Los Angeles 2005 - Velocità: vincitrice
Bordeaux 2006 - 500 metri: 4ª
Bordeaux 2006 - Velocità: 2ª
Palma di Maiorca 2007 - Velocità a squadre: vincitrice
Palma di Maiorca 2007 - Velocità: vincitrice
Palma di Maiorca 2007 - Keirin: vincitrice
Manchester 2008 - Velocità a squadre: vincitrice
Manchester 2008 - Velocità: vincitrice
Manchester 2008 - Keirin: 2ª
Pruszków 2009 - 500 metri: 3ª
Pruszków 2009 - Velocità a squadre: 2ª
Pruszków 2009 - Velocità: vincitrice
Pruszków 2009 - Keirin: 11ª
Ballerup 2010 - Velocità a squadre: 4ª
Ballerup 2010 - Velocità: vincitrice
Ballerup 2010 - Keirin: 2ª
Apeldoorn 2011 - Velocità a squadre: 2ª
Apeldoorn 2011 - Velocità: 3ª
Apeldoorn 2011 - Keirin: 7ª
Melbourne 2012 - Velocità a squadre: 4ª
Melbourne 2012 - Velocità: vincitrice
Melbourne 2012 - Keirin: 12ª

Onorificenze

Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi allo sport.»
— Londra, 31 dicembre 2008[2]
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
«Per i servizi al ciclismo.»
— Londra, 28 dicembre 2012[3][4]

Note

  1. ^ (EN) William Fotheringham, Pendleton and Varnish win gold in record time at Track World Cup, in www.guardian.co.uk, 17 febbraio 2012. URL consultato il 18 febbraio 2012.
  2. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58929, 31 December 2008, p. 21.
  3. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 60367, 29 December 2012, p. 24.
  4. ^ (EN) NY13 - London 2012 Olympic and Paralympic Games (PDF), su gov.uk, www.gov.uk. URL consultato il 18 aprile 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Victoria Pendleton

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su victoria.three60sports.co.uk. Modifica su Wikidata
  • Victoria Pendleton, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Victoria Pendleton, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Victoria Pendleton, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Victoria Pendleton, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Victoria Pendleton, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Victoria Pendleton, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Victoria Pendleton, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 301953155 · ISNI (EN) 0000 0004 0895 3914 · LCCN (EN) nb2013010435 · GND (DE) 1035780569
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo