Vilma Moronese

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vilma Moronese

Presidente della 13ª Commissione Ambiente del Senato della Repubblica
Durata mandato21 giugno 2018 –
12 ottobre 2022
PredecessoreGiuseppe Marinello

Senatrice della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVII, XVIII
Gruppo
parlamentare
- Movimento 5 Stelle (dal 27/03/2018 al 18/02/2021)
- Misto/Ni (dal 19/02/2021)
CircoscrizioneCampania
CollegioXVIII: 2 (Caserta)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoM5S (2013-2021)
Ind. (2021-2022)
Titolo di studioDiploma di Istituto tecnico commerciale
ProfessioneImpiegato

Vilma Moronese (Santa Maria Capua Vetere, 31 maggio 1971) è una politica italiana.

Biografia

Nata il 31 maggio 1971 a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta, dove tuttora vive e ha conseguito il diploma all'Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri nel 1990.[1]

Elezione a senatore

Alle elezioni politiche del 2013 viene candidata al Senato della Repubblica, tra le liste del Movimento 5 Stelle (M5S) nella circoscrizione Campania, ed eletta senatrice.[2]

Nella XVII legislatura della Repubblica è stata componente della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) e della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali, oltre a ricopreri nel gruppo parlamentare del M5S al Senato gli incarichi di segretaria dal 22 aprile al 2 novembre 2015, vice-capogruppo vicario dal 5 ottobre al 20 dicembre 2017 e capogruppo dal 20 dicembre 2017 fino alla fine della legislatura.[3]

Presidente della Commissione Ambiente

Alle elezioni politiche del 2018 viene ricandidata al Senato della Repubblica nel collegio uninominale Campania - 02 (Caserta), sostenuta dal Movimento 5 Stelle, dove viene rieletta senatrice con il 53% dei voti contro i candidati del centro-destra, in quota Fratelli d'Italia, Giovanna Petrenga (28,38%) e del centro-sinistra, in quota Partito Democratico, l'europarlamentare Nicola Caputo (13,95%).

Nel corso della XVIII legislatura è stata presidente della 13ª Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato, eletta il 21 giugno 2018 e confermata nel 2020.[4]

Il 17 febbraio 2021 è una dei 15 senatori del M5S a votare contro la fiducia al Governo Draghi e il giorno dopo Vito Crimi, il Capo politico del M5S, annuncia l'espulsione di tutti e 15 i senatori.

Note

  1. ^ Ecco chi è Vilma Moronese del Movimento 5 Stelle della Campania, su NapoliToday. URL consultato il 24 giugno 2023.
  2. ^ Senato, gli eletti in Campania: sedici al Pdl, sei al Pd, cinque al M5S e due a Monti, in NapoliToday. URL consultato il 31 marzo 2018.
  3. ^ senato.it - Scheda di attività di Vilma MORONESE - XVII Legislatura, su www.senato.it. URL consultato il 24 giugno 2023.
  4. ^ senato.it - Scheda di attività di Vilma MORONESE - XVIII Legislatura, su www.senato.it. URL consultato il 24 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vilma Moronese

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su vilmamoronese.it. Modifica su Wikidata
  • Vilma Moronese (XVII legislatura della Repubblica Italiana) / XVIII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Vilma Moronese, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Vilma Moronese, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica