Vincent Léotaud

Examen circuli quadraturae, 1654

Vincent Léotaud (Vallouise, 1595 – Embrun, 1672) è stato un matematico e gesuita francese.[1][2]

Biografia

Nato a Vallouise, nel Delfinato (odierne Alte Alpi), fu esperto di geometria e insegnò a Dole e a Lione.[1][2]

Nell'opera Examen circuli quadraturae affermò l'impossibilità della quadratura del cerchio, contro l'opinione di Gregorio di San Vincenzo.[3][4]

Membro della Compagnia di Gesù, fu autore del progetto per la costruzione di un collegio gesuita a Embrun, località nella quale morì.[1][2]

Opere

  • (LA) Examen circuli quadraturae, vol. 1, Lione, Guillaume Barbier, 1654.
  • (LA) Examen circuli quadraturae, vol. 2, Lione, Guillaume Barbier, 1654.
  • (LA) Institutionum arithmeticarum libri quatuor, Lione, Guillaume Barbier, 1660.
  • (LA) Cyclomathia seu Multiplex circuli contemplatio, tribus libris comprehensa, Lione, Benoit Coral, 1663.
  • (LA) Magnetologia; in qua exponitur noua de magneticis philosophia, Lione, Laurent Anisson, 1668.

Note

  1. ^ a b c (FR) Léotaud, Vincent (1595-1672), su catalogue.bnf.fr, Biblioteca nazionale di Francia. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  2. ^ a b c Léotaud, Vincent, su data.cerl.org, Consortium of European Research Libraries. URL consultato il 17 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) Eleanor Robson e Jacqueline Stedall (a cura di), The Oxford Handbook of the History of Mathematics, Oxford University Press, 2009, p. 554, ISBN 9780199213122.
  4. ^ (EN) Ines G. Zupanov (a cura di), The Oxford Handbook of the Jesuits, Oxford University Press, 2019, p. 650, ISBN 9780190639631.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 151967378 · ISNI (EN) 0000 0001 0197 5852 · SBN BVEV072950 · CERL cnp01303893 · LCCN (EN) no2019002006 · GND (DE) 100184197 · BNF (FR) cb10031420r (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Matematica