Vincenzo Foggini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Vincenzo Foggini (Firenze, 1692 – 1755) è stato uno scultore italiano.

Figlio del noto scultore tardo barocco fiorentino Giovan Battista Foggini, la sua prima opera documentata, una terracotta per il conservatorio delle Montalve a Villa La Quiete (Firenze), risale al 1728. In Santa Croce è conservata una sua statua dell'Astronomia sulla tomba di Galileo Galilei.

Il suo capolavoro può essere considerato la statua di Sansone che uccide i Filistei, oggi presso il Victoria and Albert Museum di Londra.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Foggini

Collegamenti esterni

  • Vincenzo Foggini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95897531 · CERL cnp00578014 · ULAN (EN) 500034901
  Portale Biografie
  Portale Scultura