Vincenzo Forcella

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Vincenzo Forcella (Corneto, 3 luglio 1837 – Milano, 25 gennaio 1906) è stato un bibliotecario e storico italiano.

Biografia

Nel 1869 cominciò a pubblicare le Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI ai nostri giorni, che concluse in 14 volumi nel 1884. L'opera si segnala per la completezza e precisione delle indicazioni.

Allo storico milanese il comune di Milano ha intitolato la via Vincenzo Forcella, nei pressi di Porta Genova.

Opere

  • Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri (in 14 volumi), Roma, 1869-1884
  • Notizie storiche degli intarsiatori e scultori di legno che lavorarono nelle chiese di Milano dal 1141 al 1765, Milano, 1895
  • Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma che si conservano nella Biblioteca Vaticana, Roma, 1879
  • La tarsia e la scultura in legno nelle sedie corali e negli armadi di alcune chiese di Milano e della Lombardia, Milano, MDCCCXCV

Bibliografia

  • Forcèlla, Vincenzo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 aprile 2014.
  • Luisa Narducci, Forcella, Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 48, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 16 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Vincenzo Forcella

Collegamenti esterni

  • Forcèlla, Vincenzo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Vincenzo Forcella, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, Associazione Italiana Biblioteche. Modifica su Wikidata
  • Opere di Vincenzo Forcella, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Vincenzo Forcella, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44289003 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 8760 · SBN SBLV066845 · BAV 495/70310 · LCCN (EN) n97875928 · GND (DE) 116649283 · BNF (FR) cb10469296p (data)
  Portale Biografie
  Portale Storia