Virgilio Nucci

Virgilio Nucci (Gubbio, 1545 – 1621) è stato un pittore italiano del periodo manierista.

Biografia

Maestà con Santi, Palazzo Ducale, Gubbio

Nato a Gubbio, era figlio di Benedetto Nucci[1] Virgilio, come il padre, emigrò a Roma per diventare allievo di Daniele da Volterra.[2] Il pittore Felice Damiani lasciò in eredità numerosi oggetti del suo lavoro a Virgilio.

La maggior parte dei suoi lavori si trovano a Gubbio, compreso il Duomo (1596), la Chiesa di Sant'Agostino e la Pinacoteca.[3] Dipinse, inoltre, nella chiesa della Madonna dell'Olivo (1589) vicino a Passignano sul Trasimeno.[4]

Note

  1. ^ Virgilio potrebbe essere stato il fratello di Benedetto secondo Luigi Lanzi.
  2. ^ Memorie e guida storica di Gubbio, by Oderigi Lucarelli, Stab. Tipografia Literaria S. Lapi, (1888), Città di Castello, page 446-447.
  3. ^ Key to Umbria.
  4. ^ Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte nella provincia dell'Umbria di Mariano Guardabassi, (1872) pagina 365.

Bibliografia

  • Enzo Storelli, Benedetto Nucci, Virgilio Nucci, Edizioni Ediart, 1992, ISBN  8885311075.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Virgilio Nucci
Controllo di autoritàVIAF (EN) 815970 · ISNI (EN) 0000 0000 4771 436X · CERL cnp00404415 · ULAN (EN) 500346422 · LCCN (EN) nr94001778 · GND (DE) 119171783
  Portale Biografie
  Portale Pittura