Vishal-Shekhar

Vishal-Shekhar
Vishal (sx) e Shekhar (dx) nel 2012
Paese d'origineBandiera dell'India India
GenereColonna sonora
Periodo di attività musicale1999 – in attività
EtichettaT-Series, YRF Music, Sony Music India, Zee Music Company
Album pubblicati67
Colonne sonore67
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vishal Dadlani (in hindī विशाल दादलानी; Mumbai, 28 giugno 1973) e Shekhar Ravjiani (in hindī शेखर रवजियानी; Bhuj, 29 novembre 1978), noti assieme come Vishal-Shekhar, sono un duo musicale indiano di compositori e cantanti di colonne sonore per il cinema di Bollywood.

Carriera

Il duo si è costituito nel 1999, quando Dadlani e Ravjiani, amici d'infanzia, si sono rincontrati nello studio di registrazione dove entrambi, separatamente, stavano lavorando ad alcune canzoni del film Pyār mẽ kabhī kabhī: dopo aver ascoltato le reciproche canzoni, hanno deciso di comporre assieme il brano che dava il titolo al film.[1][2][3] In precedenza, Ravjiani lavorava componendo jingle ed era stato finalista del talent show canoro Sa Re Ga Ma Pa,[1] mentre Dadlani il frontman del gruppo indie rock Pentagram.[4]

Dopo alcune partecipazioni a colonne sonore altrui come guest composers, tra cui Kāṇṭe (2002),[2][3] hanno raggiunto la fama con Jhaṅkār Beats (2003), la loro terza colonna sonora firmata da solisti come "Vishal-Shekhar".[2][3]

Da lì si sono affermati come compositori delle canzoni di alcuni dei maggiori successi di Bollywod degli anni duemila e seguenti,[4] tra cui Das (2005), Cuori in onda (2005), Bluffmaster! (2005), Oṃ śānti oṃ (2007), Bacnā ai hasīno (2008), Appartamento per... 3 (2008), I Hate Luv Storys (2010), Anjānā anjānī (2010), Tīsmār xān (2010), Rā.One (2011), The Dirty Picture (2011), Student of the Year (2012), Chennai Express (2013), Bang Bang! (2014), Happy New Year (2014), Sultan (2016), Tiger zindā hai (2017), War (2019) e Paṭhān (2023).[5]

I video delle loro canzoni hanno raccolto complessivamente oltre tre miliardi di visualizzazioni su YouTube.[5]

Colonne sonore

Anni 1990

  • Pyaar Mein Kabhi Kabhi (1999) – con Shiraz Bhattacharya e Salim-Sulaiman

Anni 2000

  • Vadh (2002)
  • Supari (2003)
  • Jhankaar Beats (2003)
  • Waisa Bhi Hota Hai Part II (2002) – con Shibani Kashyap, Saibal Basu e Abhinav Dhar
  • Krishna Cottage (2004)
  • Musafir (2004) – con Anand Raj Anand
  • Shaadi Ka Laddoo (2004)
  • Popcorn Khao! Mast Ho Jao (2004)
  • Bluffmaster (2005)
  • Shabd (2005)
  • Karam (2005)
  • Dus (2005)
  • Cuori in onda (Salām namaste, 2005)
  • Home Delivery: Aapko... Ghar Tak (2005)
  • Ek Ajnabee (2005)
  • Zinda (2006)
  • Taxi No. 9 2 11: Nau Do Gyarah (2006)
  • Tathastu (2006)
  • Golmaal: Fun Unlimited (2006)
  • I See You (2006)
  • Honeymoon Travels Pvt. Ltd. (2007)
  • Ta Ra Rum Pum (2007)
  • Cash (2007)
  • Om Shanti Om (2007)
  • Tashan (2008)
  • Chintakayala Ravi (2008)
  • Bhoothnath (2008)
  • De Taali (2008)
  • Bacnā ai hasīno (2008)
  • Appartamento per... 3 (Dostānā, 2008)
  • Aladin (2009)

Anni 2010

Anni 2020

  • Khaali Peeli (2020)
  • Chehre (2021) – con Gourov Dasgupta
  • Jayeshbhai Jordaar (2022)
  • Vikram Vedha (2022)
  • Paṭhān (2023)
  • Fighter (2024)

Partecipazioni

  • Champion (2000) – 2 brani: Aisa Champion Kahan e Lelo Lelo
  • Rehnaa Hai Terre Dil Mein (2001) – 1 brano: Churaya Churaya (Aya re Aya koi Aya re)
  • Mujhe Kucch Kehna Hai (2001) – 1 brano: Rehna Hai Tere Dil Mein
  • Kaante (2002) – 1 brano: Chhod Na Re
  • Plan (2004) – 1 brano: Hota Hai Hota Hai
  • Rudraksh (2004) – 1 brano: Ishq Hai Nasha Nasha
  • Baaghi 3 (2020) – 1 brano: Dus Bahane 2.0

Riconoscimenti

  • Filmfare Awards
    • 2004 – Premio "Rahul Dev Burman" al miglior musicista esordiente per Jhaṅkār Beats
    • 2006 – Candidatura alle migliori musiche per Das
    • 2008 – Candidatura alle migliori musiche per Oṃ śānti oṃ
    • 2009 – Candidatura alle migliori musiche per Appartamento per... 3
    • 2011 – Candidatura alle migliori musiche per Anjānā anjānī
    • 2011 – Candidatura alle migliori musiche per I Hate Luv Storys
    • 2012 – Candidatura alle migliori musiche per Rā.One
    • 2013 – Candidatura alle migliori musiche per Student of the Year
    • 2014 – Candidatura alle migliori musiche per Chennai Express
    • 2017 – Candidatura alle migliori musiche per Sultan
    • 2020 – Candidatura alle migliori musiche per War
    • 2024 – Candidatura alle migliori musiche per Paṭhān

Note

  1. ^ a b (EN) Soumya Vajpayee Tiwari, Vishal and I have broken up many times: Shekhar Ravjiani, in Hindustan Times, 16 maggio 2015. URL consultato il 2 maggio 2023.
  2. ^ a b c (EN) Intervista a Vishal-Shekhar, su filmibeat.com, 21 aprile 2006. URL consultato il 2 maggio 2023.
  3. ^ a b c (EN) Vishal-Shekhar on Jhankaar Beats: 'It is too early for us to develop an ego', su rediff.com, 1º marzo 2003. URL consultato il 2 maggio 2023.
  4. ^ a b (EN) Bobin James, Pentagram Turns Introspective, in Rolling Stone, 5 aprile 2011. URL consultato il 2 maggio 2023.
  5. ^ a b (EN) Naman Ramachandran, ‘Pathaan’ Composer Shekhar Ravjiani Launches Indie Record Label Garuudaa Musiic (EXCLUSIVE), in Variety, 30 gennaio 2023. URL consultato il 2 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vishal Dadlani, su IMDb, IMDb.com.
  • (EN) Shekhar Ravjiani, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147635905 · LCCN (EN) no2004039900 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004039900
  Portale Biografie
  Portale Cinema