Vito Fornari

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti religiosi italiani e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Vito Fornari (Molfetta, 10 marzo 1821 – Napoli, 6 marzo 1900) è stato un presbitero, scrittore, teologo e filosofo italiano.

Nato a Molfetta nel 1821, fu ordinato sacerdote nel 1843. Collaborò con il grammatico e lessicografo napoletano Basilio Puoti e dal 1860 diresse la Biblioteca Nazionale di Napoli.

Nella sua vita si dedicò alla stesura di opere filosofiche e teologiche: si ricordano L'armonia universale (1850); i quattro volumi de L'arte del dire (1857-1862), dove si occupò di estetica; e la Vita di Gesù Cristo, la sua opera più conosciuta, pubblicata in tre volumi tra il 1869 e il 1893, dove utilizzava la vicenda di Gesù come allegoria per reinterpretare la storia dell'umanità.

Nel 1839 ha anche tradotto dal latino l'opera agiografica di Giuseppe Maria Giovene Vita Beati Conradi Bavari (1836).

Bibliografia

  • Giuseppe Maria Giovene, Vita del Beato Corrado Bavaro, traduzione di Vito Fornari, Napoli, Tipografia Carrozzieri a Montoliveto n. 13, 1839., traduzione dell'originale in latino (LA) Giuseppe Maria Giovene, Vita Beati Conradi Bavari, Napoli, Tipografia Garrucci, 1836.
  • Guido Fagioli Vercellone, FORNARI, Vito, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. Modifica su Wikidata

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Vito Fornari
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Vito Fornari

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 20488579 · ISNI (EN) 0000 0000 8076 5564 · SBN CFIV054443 · BAV 495/158821 · CERL cnp00553332 · LCCN (EN) n00096920 · GND (DE) 119338742 · BNF (FR) cb10270101k (data) · J9U (ENHE) 987007284244305171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Risorgimento