Vivian Woodward

Abbozzo
Questa voce sull'argomento calciatori inglesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Viv Woodward
Nazionalità Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Giovanili
1895-1900  Clacton Town
Squadre di club1
1900-1901Bandiera non conosciuta Harwich & Parkeston? (?)
1901Bandiera non conosciuta Chelmsford? (?)
1901-1909  Tottenham132 (63)
1909Bandiera non conosciuta Clemsford? (?)
1909-1915  Chelsea106 (30)
1919-1920  Clacton Town6 (4)
Nazionale
1903-1911Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra23 (29)[1]
1906-1914Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Dilettanti24 (57)[1]
1908-1912Bandiera del Regno Unito Regno Unito6 (6)[1]
Palmarès
 Olimpiadi
Oro Londra 1908
Oro Stoccolma 1912
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vivian John Woodward (Kennington, 6 giugno 1879 – Ealing, 31 gennaio 1954) è stato un calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Carriera

A livello di club Woodward giocò per Tottenham e Chelsea.

In Nazionale esordì nell'Inghilterra in una vittoria per 4-0 contro l'Irlanda e vi giocò in totale 23 partite segnando 29 reti, che lo portarono a superare Steve Bloomer come miglior marcatore della Nazionale. Complici anche le Guerre Mondiali, il suo record di reti resistette per 47 anni, più di qualunque altro, prima di essere superato da Tom Finney. La proporzione di gol a partita è invece tuttora insuperata da giocatori con un numero significativo di presenze (1,26 reti a incontro di media).

Fece parte del Regno Unito ai Giochi Olimpici del 1908 e del 1912 e conquistò la medaglia d'oro in entrambe le occasioni da capitano. Inoltre segnò 40 reti in 24 partite nell'Inghilterra Dilettanti.[1]
Nella stagione 1908/1909 mise a referto 18 centri in 8 gare ufficiali con le rappresentative inglesi (21 in 11 se si considera anche la Gran Bretagna) e nel solo anno solare 1909 i gol furono 25 reti in 10 match ufficiali: grazie a queste prestazioni è il primatista assoluto sia per quanto riguarda i gol in nazionale realizzati nel corso di una stagione, sia per quelli segnati in un anno solare.

Palmarès

Club

Tottenham: 1900-1901

Nazionale

Londra 1908, Stoccolma 1912

Note

  1. ^ a b c d Vivian John Woodward - International Appearances, su rsssf.com. URL consultato il 4 luglio 2013. Le presenze ai Giochi Olimpici si calcolano nel computo della nazionale della Gran Bretagna.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vivian Woodward

Collegamenti esterni

  • (EN) Vivian Woodward, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Vivian Woodward, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vivian Woodward, su England Football Online. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Vivian Woodward, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vivian Woodward, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vivian Woodward, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Presenze e reti in Nazionale su RSSSF, su rsssf.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 56132230 · LCCN (EN) nb2005018752
  Portale Biografie
  Portale Calcio