Vogorno

Vogorno
frazione
Vogorno – Stemma
Vogorno – Veduta
Vogorno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
ComuneVerzasca
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°13′16″N 8°51′36″E46°13′16″N, 8°51′36″E (Vogorno)
Altitudine461 m s.l.m.
Superficie23,9 km²
Abitanti272 (2016)
Densità11,38 ab./km²
SottodivisioniBerzona
Altre informazioni
Cod. postale6632
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5135
TargaTI
Parte diVerzasca
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Vogorno
Vogorno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vogorno (in dialetto ticinese Vogurn[senza fonte]) è una frazione di 272 abitanti del comune svizzero di Verzasca, nel Canton Ticino, nel distretto di Locarno.

Geografia fisica

Vogorno si trova sul lato sinistro della valle Verzasca; nel territorio comunale era compresa una parte del Lago di Vogorno.

Storia

Mappa dell'ex comune di Vogorno

La vicinia di Vogorno figurava nel 1234 con quattro squadre: San Bartolomeo, Vogorno grande, Vogorno piccolo e Corippo[senza fonte]. La prima menzione del comune risale al 1235, quando l'esistenza di una chiesa nel centro venne documentata[1] su una pergamena. Il paese era anche sede del podestà che amministrava la giustizia nella valle Verzasca[senza fonte].

Dal territorio di Vogorno nel 1822 è stata scorporata la località di Corippo, divenuta comune autonomo[2].

Nel 2020 il comune di Vogorno perse la sua autonomia confluendo nel nuovo comune di Verzasca.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di San Bartolomeo, del 1235[1];
  • Chiesa di Sant'Antonio abate, del 1626[1];
  • Oratorio della Coletta, del XVII secolo; ospita una Pietà affrescata del 1651[senza fonte];
  • Oratorio della Madonna di Lourdes[senza fonte];
  • Oratorio di Rienza[senza fonte];
  • Numerose cappelle sparse sul territorio comunale[senza fonte].

Architetture civili

La capanna Borgna

Altro

  • 24 massi cuppellari[1];
  • Affreschi su edifici rurali, con temi tratti dalla Bibbia[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale e aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. Del suo patrimonio faceva parte la capanna Bardughè[4].

Note

  1. ^ a b c d e Daniela Pauli Falconi, Vogorno, in Dizionario storico della Svizzera, 5 gennaio 2015. URL consultato il 5 ottobre 2017.
  2. ^ Daniela Pauli Falconi, Corippo, in Dizionario storico della Svizzera, 18 marzo 2004. URL consultato il 5 ottobre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera
  4. ^ Capanna Bardughè [collegamento interrotto], su alpi-ticinesi.ch. URL consultato il 5 ottobre 2017.

Bibliografia

  • Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 284.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967.
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 142, 167-168.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • Carla Rezzonico-Berri, Valle Verzasca. La chiesa di San Bartolomeo di Vogorno, in «Bollettino della Società Storica Locarnese», Tipografia Pedrazzini, Locarno 1998, 99-100.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 229, 230, 231.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vogorno

Collegamenti esterni

  • Daniela Pauli Falconi, Vogorno, in Dizionario storico della Svizzera, 5 gennaio 2015. URL consultato il 5 ottobre 2017.
  • Ufficio di statistica del Canton Ticino: Vogorno, su www3.ti.ch.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 240545134 · GND (DE) 4638394-3
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino