Washington Redskins 1995

Washington Redskins
Stagione 1995
Sport football americano
Squadra  Washington Redskins
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Norv Turner
ProprietarioBandiera degli Stati Uniti Jack Kent Cooke
ManagerBandiera degli Stati Uniti Charley Casserly
StadioRFK Stadium
Risultati
NFL 19956-10
Terzi nella NFC East
Play-offNon qualificati
Cronologia delle stagioni
1994
1996

La stagione 1995 dei Washington Redskins è stata la 64ª della franchigia nella National Football League e la 59ª a Washington.[1] La squadra raddoppiò il numero di vittorie dell'anno precedente salendo a un record di 6-10 ma mancò l'accesso ai playoff per il terzo anno consecutivo.

Roster

Roster dei Washington Redskins nel 1995
Quarterback
  • 12 Gus Frerotte
  • 10 Trent Green
  •  5 Heath Shuler
Running Back
  • 21 Terry Allen
  • 36 William Bell
  • 40 Reggie Brooks
  • 20 Marc Logan FB
  • 30 Brian Mitchell
Wide Receiver
  • 85 Henry Ellard
  • 16 Jeff Query
  • 86 Leslie Shepherd
  • 80 Olanda Truitt
  • 82 Michael Westbrook
  • 83 Tydus Winans
Tight End
  • 84 Jamie Asher
  • 87 Coleman Bell
  • 89 Scott Galbraith
  • 88 James Jenkins
Offensive Linemen
  • 65 Ray Brown G
  • 63 John Gesek G
  • 77 Tre' Johnson G
  • 79 Jim Lachey T
  • 71 Ron Lewis G
  • 64 Trevor Matich C
  • 68 Joe Patton T
  • 52 Cory Raymer C
  • 76 Ed Simmons T
Defensive Linemen
  • 72 Romeo Bandison DT
  • 93 Marc Boutte DT
  • 90 Terry Crews DE
  • 95 William Gaines DT
  • 78 Tim Johnson DT
  • 92 Dexter Nottage DE
  • 97 Sterling Palmer DE
  • 98 Tony Woods DE
Linebacker
Defensive Back
Special Team
  •  2 Eddie Murray K
  •  1 Matt Turk P





Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

[2]

Calendario

Stagione regolare
Turno Data Avversario Risultato Pubblico
1 3 settembre 1995 Arizona Cardinals V 27–7
52,731
2 10 settembre 1995 Oakland Raiders S 20–8
54,548
3 17 settembre 1995 at Denver Broncos S 38–31
71,930
4 24 settembre 1995 at Tampa Bay Buccaneers S 14–6
49,234
5 1 ottobre 1995 Dallas Cowboys V 27–23
55,489
6 8 ottobre 1995 at Philadelphia Eagles S 37–34
65,498
7 15 ottobre 1995 at Arizona Cardinals S 24–20
42,370
8 22 ottobre 1995 Detroit Lions V 36–30
52,332
9 29 ottobre 1995 New York Giants S 24–15
53,310
10 5 dicembre 1995 at Kansas City Chiefs S 24–3
77,821
11 Settimana di pausa
12 19 novembre 1995 Seattle Seahawks S 27–20
51,298
13 26 novembre 1995 Philadelphia Eagles S 14–7
50,539
14 3 dicembre 1995 at Dallas Cowboys V 24–17
64,866
15 10 dicembre 1995 at New York Giants S 20–13
48,247
16 17 dicembre 1995 at St. Louis Rams V 35–23
63,760
17 24 dicembre 1995 Carolina Panthers V 20–17
42,903

Classifiche

NFC East
V S P % PF PS STR
(1) Dallas Cowboys 12 4 0 .750 435 291 V2
(4) Philadelphia Eagles 10 6 0 .625 318 338 S1
Washington Redskins 6 10 0 .375 326 359 V2
New York Giants 5 11 0 .313 290 340 S2
Arizona Cardinals 4 12 0 .250 275 422 S4

Note

  1. ^ (EN) 1995 Washington Redskins, Pro Football Reference. URL consultato il 24 maggio 2021.
  2. ^ (EN) 1995 Washington Redskins starters and roster, in Pro-Football-Reference.com. URL consultato il 24 maggio 2021.

Collegamenti esterni

  • Sito del Washington Football Team, su washingtonfootball.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport