Wilfrid Stinissen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento religiosi belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Wilfrid Stinissen (Anversa, 10 gennaio 1927 – Svalöv, 30 novembre 2013) è stato un presbitero, teologo e scrittore belga-olandese[1], appartenuto all'Ordine dei carmelitani scalzi.

Dal 1967 visse in Svezia, dove fondò con alcuni confratelli un monastero. È autore di una ventina di libri a carattere spirituale, molti dei quali tradotti in circa venti lingue.[2]

Opere (elenco parziale)

  • Wilfrid Stinissen, La notte è la mia luce. La mistica nel quotidiano sulla scia di Giovanni della Croce, Roma, Città Nuova, 2004, ISBN 88-311-4285-2.
  • Wilfrid Stinissen, Senti come soffia il vento. Meditazioni sullo Spirito Santo, Roma, Città Nuova, 2006, ISBN 88-311-4296-8.
  • Wilfrid Stinissen, L'inizio è nel silenzio. Meditazioni per un anno, Roma, Città Nuova, 2007, ISBN 978-88-311-4407-0.
  • Wilfrid Stinissen, Sulla via della Parola, Roma, Città Nuova, 2008, ISBN 978-88-311-4418-6.
  • Wilfrid Stinissen, Vivere il tempo di Dio, Roma, Città Nuova, 2009, ISBN 978-88-311-4426-1.
  • Wilfrid Stinissen, Più grande di tutto è l'amore, Roma, Città Nuova, 2010, ISBN 978-88-311-4433-9.

Note

  1. ^ È definito "olandese" nella quarta di copertina delle edizioni dei suoi libri edite da Città Nuova Editrice.
  2. ^ (SV) Arash Asadi, Wilfrid Stinissen har avlidit, su varldenidag.se, Världen idag, 30 novembre 2013. URL consultato il 7 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Wilfrid Stinissen
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4966408 · ISNI (EN) 0000 0000 7830 4785 · SBN PUVV217377 · LCCN (EN) n80149281 · GND (DE) 130676519 · BNF (FR) cb12139584n (data) · J9U (ENHE) 987007279842405171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo