Willa di Provenza

Bosonidi

Bosone il Vecchio (~800-~855)
Figli
  • Teutberga
  • Bivin di Vienne
  • Bosone
  • Uberto del Vallese
Bivin di Vienne (~830-863/869)
Figli
  • Bosone I
  • Richilde delle Ardenne
  • Riccardo il Giustiziere
  • Radberto


Regno di Provenza
Bosone I (~844-887)
Figli
  • Willa di Provenza
  • Engelberga
  • Ludovico III
  • Ermengarda
Ludovico III (~882-928)
Figli
  • Carlo Costantino
  • Rodolfo


Ducato di Borgogna
Riccardo (~858-921)
Figli
  • Rodolfo
  • Ugo
  • Bosone
  • Adelaide
  • Ermengarda
Rodolfo (~890-936)
Ugo (~891-952)
Figli
  • una figlia di cui non si conosce il nome

Willa di Provenza (873 circa – prima del 924) è stata, prima, in quanto moglie di Rodolfo I, contessa e poi regina consorte di Borgogna Trangiurana e poi, in quanto moglie di Ugo d'Arles, contessa di Vienne.

Origine

Figlia del re di Provenza Bosone (che fosse la figlia di Bosone è confermato da due documenti dei Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, n* 633 e 631 entrambi del 943, in cui il re di Arles, Corrado I, cita il nipote di Willa, Carlo Costantino, definendolo parente[1][2]) e della sua prima moglie di cui non si conoscono né generalità né ascendenti (l'esistenza di questa moglie è confermata dagli Annales Fuldenses, che affermano che il conte di Provenza, Bosone, avvelenò la (prima) moglie[3] e non (come erroneamente da alcuni viene sostenuto) di Ermengarda d'Italia, figlia dell'imperatore Luigi il Giovane e di Engelberga d'Alsazia.

Biografia

Tra l'880 e l'885, sposò, in prime nozze, Rodolfo I (859-912), che, in un documento del febbraio 885, l'imperatore, Carlo il Grosso, definisce marchese di territori burgundi[4], che nell'888, fu proclamato re di Borgogna Transgiurana[5]. Nel documento nº 379, datato 14 giugno 929, dei Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I la cognata, Adelaide, sorella di Rodolfo I, cita Willa definendola regina[6].

Nel 912, rimasta vedova si risposò col conte di Vienne e reggente della Provenza Ugo d'Arles, che nel 926, dopo la morte di Willa, fu eletto re d'Italia.

Willa morì, prima del 924, anno in cui il suo secondo marito, Ugo, nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, cita la moglie, come già morta[7].

Figli

Willa a Rodolfo diede quattro figli[5]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Bivin di Vienne Bosone il Vecchio  
 
 
Bosone I di Provenza  
Richilde  
 
 
Willa di Provenza  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 622, Pag 579
  2. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 631, Pag 588
  3. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Annalium Fuldensium Pars Tertia, Pag 392 Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus II, Pag 179
  5. ^ a b (EN) Foundation for Medieval Genealogy: BURGUNDY - WILLA
  6. ^ (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I, doc. 379, Pag 359
  7. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX, Diplomata Hugonis Comitis Provinciæ et Regis Italiæ I, anno 924, Pag 688 e 689

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus I.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX.
  • (LA) Monumenta Germaniae Historica, Diplomata Regum Germaniae ex Stirpe Karolinorum, tomus II.
  • (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, tomus I.

Letteratura storiografica

  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583–635
  • Louis Halphen, Il regno di Borgogna, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 807–821

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy :Re di Provenza - WILLA, su fmg.ac.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà italiana - WILLA, su fmg.ac.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy :BURGUNDY - WILLA, su fmg.ac.
  • (EN) Genealogy: Bosonidi - Willa I, su genealogy.euweb.cz.
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia