Willem Ormea

Natura morta con pesci e mare in tempesta (1636)

Willem Ormea (Utrecht, 1611 (tra il 1591 ed il 1611) – Utrecht, 4 luglio 1673 (sepolto)) è stato un pittore olandese del secolo d'oro, specializzato nella realizzazione di nature morte con pesci[1].

Biografia

Figlio di Marcus Ormea e di Johanna van Glabbeeck, apprese l'arte della pittura dal padre[1].

Fu attivo nella sua città natale tra il 1634 ed il 1673, ma esistono opere datate per il periodo 1634-1658[1], in particolare nel 1638 donò all'ospedale di St.Hiob un dipinto rappresentante diversi tipi di pesce[2]. Risultava iscritto alla Corporazione di San Luca ancora nel 1665[1].

Sposò Johanna van Veen[3].

Si dedicò principalmente alla rappresentazione di animali, marine e nature morte con pesci[1], anche in ambientazione portuale[4]. Assieme al padre, può essere considerato l'ideatore della natura morta con pesci a Utrecht, contribuendo a creare in questa città un nutrito gruppo di specialisti in questo settore[5].

Collaborò con Adam Willaerts[1]. Subì la sua influenza JB Wijtvelt[1].

Fu suo allievo Jacob Gillig[4].

Opere

  • Natura morta con pesci e mare in tempesta, olio su tela, 66,5 × 103,5 cm, 1636, in collaborazione con Abraham Willaerts
  • Natura morta con vari pesci tra cui una sogliola in un cesto, olio su tela, 68,6 × 101,6 cm, firmato e datato in basso al centro W. ORMEA. A. 1646, 1646[6]
  • Natura morta con pesci su una spiaggia, olio su tela, 68 × 98 cm[7]

Note

  1. ^ a b c d e f g Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  2. ^ De levens en werken der Hollandsche en Vlaamsche kunstschilders
  3. ^ Biographisch woordenboek der Nederlanden
  4. ^ a b Matters of Taste: Food and Drink in Seventeenth-century Dutch Art and Lif
  5. ^ Dutch Art: An Encyclopedia
  6. ^ Natura morta con vari pesci tra cui una sogliola in un cesto - Commons
  7. ^ Natura morta con pesci su una spiaggia - Commons

Bibliografia

  • (NL) "Willem Ormea", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  • (NL) Johannes Immerzeel, De levens en werken der hollandsche en vlaamsche kunstschilders, beeldhouwers, graveurs en bouwmeesters, vol.I°, L'Aia, Schinkel, 1848, p.283. URL consultato il 24 novembre 2013.
  • (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.XIV°, Haarlem, J.J. van Brederode, 1867, p.206. URL consultato il 24 novembre 2013.
  • (EN) Dutch Art: An Encyclopedia, Sheila D. Muller, 1997, pp.366-402, ISBN 0-8153-0065-4. URL consultato il 25 novembre 2013.
  • (EN) Donna R. Barnes, Peter G. Rose, Matters of Taste: Food and Drink in Seventeenth-century Dutch Art and Life, vol. I, Albany, Albany Institute of History and Art, 2002, p.50-72, ISBN 0-8156-0747-4. URL consultato il 24 novembre 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willem Ormea

Collegamenti esterni

  • (NL) Willem Ormea al Rijksmuseum di Amsterdam, su rijksmuseum.nl.
  • (EN) Willem Ormea in Artnet, su artnet.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95816155 · ULAN (EN) 500021895 · WorldCat Identities (EN) viaf-95816155
  Portale Biografie
  Portale Pittura