Williams FW26

Williams FW26
Juan Pablo Montoya con la FW26 negli USA
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Regno Unito  Williams
CategoriaFormula 1
SquadraBMW Williams F1 Team
Progettata daPatrick Head, Gavin Fisher, Antonia Terzi
SostituisceWilliams FW25
Sostituita daWilliams FW27
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriali compositi con fibre di carbonio
MotoreBMW P84 3.0 V10
Trasmissionea 7 marce semi-automatico
Dimensioni e pesi
Peso605 kg
Altro
CarburantePetrobras
PneumaticiMichelin
AvversarieVetture di Formula 1 2004
Risultati sportivi
DebuttoBandiera dell'Australia Gran Premio d'Australia 2004
Piloti3. Bandiera della Colombia Juan Pablo Montoya
4. Bandiera della Germania Ralf Schumacher 1-9, 16-18
4. Bandiera della Spagna Marc Gené 10-11[1]
4. Bandiera del Brasile Antônio Pizzonia 12-15[2]
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
18 1 1 2
Campionati costruttori0
Campionati piloti0

La Williams FW26 è una vettura di Formula 1, costruita dalla Williams per partecipare al campionato del 2004. Venne guidata dal colombiano Juan Pablo Montoya e dal tedesco Ralf Schumacher, piloti che facevano parte della squadra anche l'anno precedente; il secondo a causa di un infortunio fu sostituito in sei Gran Premi da Marc Gené e Antônio Pizzonia.

Sviluppo

La progettazione della vettura venne curata da Patrick Head, in qualità di direttore tecnico, da Gavin Fisher, capo progettista, e da Antonia Terzi, relativamente al settore aerodinamico. La vettura, presentata il 5 gennaio 2004 presso il circuito di Valencia, fu caratterizzata da un anteriore di concezione differente rispetto alle altre monoposto, con la presenza di particolari supporti dell'alettone, che richiamavano la forma del muso di un tricheco.[3] Tuttavia, a partire dal Gran Premio d'Ungheria, il muso della vettura venne riportato a una forma più tradizionale.[4]

Scheda tecnica

Fonti[5][6][7]

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2004.
Montoya in Belgio

La vettura mostrò un netto calo di competitività rispetto alla stagione precedente, riportando risultati deludenti e soli 4 podi totali.

La prima parte della stagione vide Ralf Schumacher piazzarsi a punti in diverse occasioni, mentre Montoya salì sul podio in Malesia, dove fece anche segnare il giro più veloce, e a Imola.

Nel GP del Canada Schumacher ottenne la pole position e giunse secondo al traguardo, mentre Montoya arrivò in quinta posizione; tuttavia i due piloti, insieme a quelli della Toyota, furono squalificati dopo la gara per irregolarità tecniche ai freni.[8] Nella gara successiva a Indianapolis, Montoya ricevette la bandiera nera per aver sostituito la vettura a meno di 15 secondi dall'avvio della procedura di partenza, mentre Ralf Schumacher a causa di una foratura subì un incidente in cui rimediò la frattura di due vertebre, infortunio che lo costrinse a saltare i sei Gran Premi successivi.[9]

In Francia e in Gran Bretagna a sostituirlo fu lo spagnolo Marc Gené, che non conquistò punti iridati, mentre dal GP di Germania al GP d'Italia la vettura venne affidata al brasiliano Antônio Pizzonia, che arrivò 7º per tre volte e quindi colse 6 punti e il 15º posto finale. Nello stesso periodo Montoya registrò diversi arrivi in zona punti oltre a far segnare il record della pista di Monza in 1:19.525, che è stato per 14 anni anche il giro più veloce, in termini di media in km/h, della storia della Formula 1[10]. Entrambi i primati vennero superati da Kimi Räikkönen il 1 settembre 2018, quando ottenne in 1:19.119 la pole position del Gran Premio d'Italia 2018 (262,687 km/h di media oraria).

Nel finale di stagione, Schumacher fece il suo ritorno in Cina e ottenne il miglior risultato in stagione in Giappone con il secondo posto in gara, mentre Montoya fece registrare l'unica vittoria per la scuderia, con giro veloce, nell'ultima gara in Brasile. Nella classifica finale Montoya si piazzò al 5º posto con 58 punti, mentre Schumacher fu 9º con 24; nel campionato costruttori la Williams giunse al 4º posto con 88 punti, risultato inferiore rispetto alla seconda piazza delle due stagioni precedenti.

Risultati completi in Formula 1

Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2004 BMW Williams F1 Team BMW P84 V10 M Bandiera della Colombia Montoya 5 2 13 3 Rit 4 8 SQ SQ 8 5 5 4 Rit 5 5 7 1 88
Bandiera della Germania R. Schumacher 4 Rit 7 7 6 10 Rit SQ Rit Rit 2 5
Bandiera della Spagna Gené 10 12
Bandiera del Brasile Pizzonia 7 7 Rit 7
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ Al posto di Ralf Schumacher
  2. ^ Al posto di Marc Gené
  3. ^ Nuova Williams, un muso choc, Gazzetta dello Sport, 5 gennaio 2004.
  4. ^ (EN) Williams FW26 - new nose, in Formula1.com, Formula One Management, 15 agosto 2004.
  5. ^ (ENFR) Scheda della FW26 su F1Olivier.info Archiviato il 12 ottobre 2013 in Internet Archive.
  6. ^ Scheda della FW26 su StatsF1.com
  7. ^ Schede dei motori BMW su StatsF1.com
  8. ^ (EN) Williams and Toyota disqualified in Canada, in Formula1.com, Formula One Management, 13 giugno 2004.
  9. ^ (EN) Ralf confirmed for Chinese Grand Prix, in Formula1.com, Formula One Management, 17 settembre 2004.
  10. ^ https://www.youtube.com/watch?v=YqYPU3MNqHw

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Williams FW26
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1