Workum

Workum
città
Workum/Warkum
Workum – Stemma
Workum – Bandiera
Workum – Veduta
Workum – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Frisia
ComuneSúdwest-Fryslân
Territorio
Coordinate52°58′39″N 5°26′42″E52°58′39″N, 5°26′42″E (Workum)
Abitanti4 055
Altre informazioni
LingueOlandese, Frisone
Cod. postale8711
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Workum
Workum
Workum – Mappa
Workum – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Edifici nella strada principale di Workum
Workum: la Waag
Chiesa a Workum
Il faro di Workum

Workum (in lingua frisone: Warkum[1]) è una cittadina di circa 4 000 abitanti[2] del nord-est dei Paesi Bassi, situata lungo la costa sud-occidentale della Frisia[3] (quella che si affaccia sull'IJsselmeer, l'ex-Zuiderzee[3]); dal punto di vista amministrativo, si tratta di un ex-comune[1][4], dal 1984 accorpato al comune di Nijefurd[1][4], comune a sua volta inglobato nel 2011 nella nuova municipalità di Súdwest-Fryslân[1][4]. È una delle più antiche città della Frisia.[5]

Un tempo la località era un importante porto per la pesca delle aringhe.[6]

Geografia fisica

Collocazione

Workum si trova tra le località Hindeloopen e Makkum (rispettivamente a nord della prima e a sud della seconda)[3], a circa 22 km[7] ad est/sud-est di Sneek e a circa 15 km a nord di Stavoren[8].

La località è ora situata in posizione leggermente più interna rispetto alla costa che si affaccia sull'IJsselmeer[6] e si trova di fronte all'area naturale nota come Workumerwaard (in frisone: Warkumerwaard)[9].

Un tempo a Workum scorreva il fiume Wijmerts, ora interrato.[6]

Storia

Abbozzo Paesi BassiQuesta sezione sugli argomenti Paesi Bassi e storia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.Abbozzo storia

Workum ottenne nel 1399 lo status di città, che le fu concesso dal conte Albrecht van Beieren.[10]

Stemma

Lo stemma di Workum è di colore giallo e nero con corona, con un'aquila di color nero sul lato destro giallo e tre gigli di colore giallo sul lato destro di colore nero.[4]

Lo stemma è noto sin dal XV secolo[4], quando era raffigurato in alcuni francobolli[4].

Lo stemma di Workum sulla Waag

Architettura

La via principale, la Hoofdstraat, sorge dove un tempo scorreva il fiume Wijmerts.[6]

Edifici e luoghi d'interesse

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Waag

Sul Markt, la piazza principale, si erge l'ex-pesa pubblica (Waag), risalente al 1650.[6]

La Waag ospita ora il Museum Warkums Erfskip[6], un museo di storia cittadina che espone costumi tradizionali, ceramiche, merletti, ecc.[10][11]

Sint Gertrudiskerk

Altro edificio d'interesse è la Sint Gertrudisskerk ("Chiesa di Santa Geltrude"), la più grande chiesa medievale a croce greca della Frisia.[11][12]

Mulino De Snip

Un altro edificio d'interesse è il mulino De Snip, la cui data di costruzione non è conosciuta.[13]

Museo Jopie Huisman

A Workum ha sede inoltre lo Jopie Huisman Museum ("Museo Jopie Huisman"), un museo inaugurato nel 1992 e dedicato ad uno dei cittadini illustri di Workum, l'artista Jopie Huisman.[11][14]

Museum voor Kerkelijke Kunst

Un altro museo di Workum è il Museum voor Kerkelijke Kunst, un museo di arte ecclesiastica.[15]

Sport

Workum è una delle undici città della Frisia comprese nel percorso della Elfstedenstocht.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Workum su Plaatesengids
  2. ^ Workum su Stadindex
  3. ^ a b c Gambaro, Cristina, Olanda, Giunti, Firenze, 2008, p. 69
  4. ^ a b c d e f Workum su Heraldry Wiki
  5. ^ Tourist Info Workum - Home
  6. ^ a b c d e f Gambaro, Cristina, op. cit., p. 89
  7. ^ ViaMichelin.it: Itinerario da Workum a Sneek
  8. ^ ViaMichelin.it: Itinerario da Workum a Stavoren
  9. ^ Workumerwaard Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive. su Plaatsengids
  10. ^ a b Museum Warkums Erfskip Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive. su Plaatsengids
  11. ^ a b c Gambaro, Cristina, op. cit., p. 90
  12. ^ Sint Gertrudiskerk Archiviato il 14 dicembre 2014 in Internet Archive. in Workum in beeld
  13. ^ De Snip Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive. su Molens.nl
  14. ^ Jopie Huisman Museum Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive. su Plaatsengids
  15. ^ Museum voor Kerkelijke Kunst Archiviato il 10 dicembre 2014 in Internet Archive. su Plaatsengids

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Workum

Collegamenti esterni

  • (NL) Workum.nl.
  • (NL) Workum in beeld, su workuminbeeld.nl.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 151345634 · LCCN (EN) n85325488 · GND (DE) 4315101-2 · J9U (ENHE) 987007560174505171
  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi