Xavier Montsalvatge

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Xavier Montsalvatge (a sinistra) riceve la Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya nel 1999

Xavier Montsalvatge i Bassols (Gerona, 11 marzo 1912 – Barcellona, 7 maggio 2002) è stato un compositore e critico musicale spagnolo.

Professore al conservatorio di Barcellona, è stato autore di opere liriche, balletti, lavori sinfonici, corali e da camera, molti dei quali si ispirano al folklore catalano, oltre a numerosi lavori per il cinema e la televisione.

Opere

Autore di numerose opere che hanno coperto molti generi musicali:

  • Cinco canciones negras, per soprano e orchestra (1945-1946), a cui deve la sua fama internazionale;
  • Sinfonía Mediterránea (1948);
  • Sonatine pour Yyette (1961);
  • Desintegración morfológica de la Chacona de Bach (1962);
  • Babel 46 (1967);
  • Laberinto (1970);
  • Homenaje a Manolo Hugué (1971);
  • Serenata a Lydia de Cadaqués (1971);
  • Reflexions-obertura (1975);
  • Concert capriccio per arpa e orchestra (1975);
  • Fantasía per arpa e chitarra (1983);
  • Sinfonía de réquiem (1985).

Premi e onorificenze

Mostra per il centenario della nascita, al Palau Robert di Barcellona

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xavier Montsalvatge

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 114831608 · ISNI (EN) 0000 0000 8411 8874 · SBN LO1V274883 · Europeana agent/base/9183 · LCCN (EN) n80053119 · GND (DE) 118918176 · BNE (ES) XX891523 (data) · BNF (FR) cb13897659t (data) · J9U (ENHE) 987007319045605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie